SVELATO IL MISTERO DEL BEATO ANTONIO DA FANO: RITROVATA LA BARA MURATA NELLA CHIESA

Lo scavo è avvenuto nella chiesa di Santa Maria Nuova, che si trova nel centro storico della città marinara in provincia di Pesaro Si chiude il “giallo” dell’estate marchigiana. Il beato Antonio da Fano è lì, dove aveva indicato l’ex priore del convento di Santa Maria Nuova, padre Silvano Bracci. Gli operai della ditta che sta ristrutturando il convento dei frati francescani, situato nel centro storico della città in provincia di Pesaro-Urbino, hanno abbattuto il muro che nascondeva l’intercapedine in cui era stata riposta la bara alla fine degli anni ’50, al tempo di importanti lavori effettuati all’interno della chiesa dall’allora priore padre Francesco … Continua a leggere SVELATO IL MISTERO DEL BEATO ANTONIO DA FANO: RITROVATA LA BARA MURATA NELLA CHIESA

GLI INCONTRI DI SUOR VERONICA CON “L’ANGELO DEL CANDORE”

Testimonianze straordinarie di questa clarissa cappuccina che è sulla via della beatificazione Suor Veronica, al secolo Maria Cesira Pazzafini, nacque il 16 novembre 1896. All’età di 18 anni, l’11 marzo 1915, entrò nel monastero delle clarisse cappuccine di Ferrara, dove con umiltà o obbedienza ricoprì diversi incarichi, sempre accompagnata da visioni mistiche di Gesù e della Madonna e offrendo a Dio le sue sofferenze. Morì in concetto di santità l’8 luglio 1964. Da allora la sua tomba è meta di pellegrinaggio per i fedeli.E’ in corso a Ferrara la causa diocesana di beatificazione aperta il 12 gennaio 2015 dall’arcivescovo Luigi Negri. I suoi scritti spirituali composti … Continua a leggere GLI INCONTRI DI SUOR VERONICA CON “L’ANGELO DEL CANDORE”

MADRE MUZZEDDU La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)

il 12 agosto  è il giorno di nascita al Cielo di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda  Su diretta ispirazione della Madonna fondò la congregazione delle Figlie di Mater Purissima, per richiamare il mondo alla virtù della purezza. Nel suo diario spirituale anche le lotte contro Satana, che cercò di scoraggiarla e dissuaderla dalla preghiera. Senza riuscirvi. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5, 8). In questa beatitudine si può rintracciare il filo conduttore della vita di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda di cui oggi ricorre il 48° anniversario della nascita al Cielo, che … Continua a leggere MADRE MUZZEDDU La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)

San Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars

Giovanni Maria (Jean-Marie, in francese) Vianney, quarto di sei figli, nasce a Dardilly l’8 maggio 1786, da Mathieu e da Marie Béluse. La sua era una famiglia contadina di discrete condizioni, con una solida tradizione cristiana, prodiga nelle opere di carità. I suoi studi sono stati un disastro, e non solo per la Rivoluzione francese…: è lui che non ce la fa col latino, non sa argomentare né predicare… Per farlo sacerdote c’è voluta la tenacia dell’abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: gli ha fatto scuola in canonica, l’ha avviato al seminario, lo ha riaccolto quando è stato … Continua a leggere San Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars

PERCHE’ SANTA ROSALIA E’ COSI’ VENERATA A PALERMO ? COS’E’ IL FESTINO IN SUO ONORE ?

Quest’anno si è stimata la presenza di 500mila persone alla festa, culminata con la processione del 15 luglio Si stima che tra il 10 e il 15 luglio, circa 500mila persone hanno partecipato alla festa di Santa Rosalia, patrona di Palermo.Numeri da record che dimostrano una devozione sconfinata verso “la santuzza”, come la chiamano affettuosamente i palermitani. Ma perché Santa Rosalia è così importante e il festino in suo onore ha questa partecipazione sconfinata di fedeli, curiosi, turisti? Public DomainSanta Rosalia in estasi “U Fistinu” Bisogna sapere che Santa Rosalia aveva importanti ascendenze nobiliari. Apparteneva a una delle famiglie più importanti … Continua a leggere PERCHE’ SANTA ROSALIA E’ COSI’ VENERATA A PALERMO ? COS’E’ IL FESTINO IN SUO ONORE ?

I CONIUGI MARTIN , GENITORI E SPOSI SECONDO IL CUORE DI DIO

I Carmelitani Scalzi celebrano oggi la memoria congiunta di Louis e Zélie Martin, che si sposarono a mezzanotte del 13 luglio 1858, dopo che il loro incontro venne favorito dalla Provvidenza. Le loro giornate erano scandite dalla preghiera e dal lavoro, rispettando il riposo domenicale. Non mancarono loro le prove, affrontate abbandonandosi alla Volontà divina. Come disse santa Teresina dei suoi genitori: «Il Buon Dio mi ha dato un padre e una madre più degni del Cielo che della terra». Louis Martin e sua moglie Marie-Azélie (detta Zélie) Guérin, primi sposi a raggiungere insieme gli onori degli altari, sono stati … Continua a leggere I CONIUGI MARTIN , GENITORI E SPOSI SECONDO IL CUORE DI DIO

SAN CIRILLO D’ALESSANDRIA credeva che questa fosse la cura per tutte le nostre imperfezioni

Se siete pigri, lenti, orgogliosi o avidi, ecco cosa dovete fare Scrivendo nel IV secolo, San Cirillo d’Alessandria riconobbe le tante lotte che i cristiani affrontavano ogni giorno e cercò di trovare un rimedio alla loro situazione, credendo che con la giusta “formula” potessero vincere le proprie mancanze e raggiungere la perfezione.Quello che scoprì potrebbe sembrare estremamente semplice, ma la verità soggiacente è profonda. Ecco cosa scrisse: Se il veleno dell’orgoglio si sta gonfiando dentro di voi, rivolgetevi all’Eucaristia, e quel Pane, che è il vostro Dio che si umilia e si maschera, vi insegnerà l’umiltà. Se la febbre dell’avidità … Continua a leggere SAN CIRILLO D’ALESSANDRIA credeva che questa fosse la cura per tutte le nostre imperfezioni

6 MISTICI DEL 1600 CHE HANNO AVUTO IN VISIONI GLI ANGELI

Da San Giuseppe da Copertino a Benedetta Rencurel: le testimonianze di questi incontri con le creature celesti Tra i mistici dell’epoca post-rinascimentale troviamo diversi uomini e donne cattoliche che hanno fatto esperienza di manifestazioni degli spiriti celesti.All’inizio del diciassettesimo secolo, sboccia a Lima la vergine peruviana Santa Rosa, del terz’ordine di San Domenico, che la Chiesa chiama il primo fiore di santità dell’America meridionale. I suoi rapporti con gli angeli furono messi in luce dal suo processo di canonizzazione, tanto che Clemente X si espresse così nei suoi riguardi nella Bolla con la quale egli la fa salire sugli altari. La vita di San Francesco … Continua a leggere 6 MISTICI DEL 1600 CHE HANNO AVUTO IN VISIONI GLI ANGELI

UN NUOVO SITO WEB OFFRE IMMAGINI RAVVICINATE DELLA SINDONE DI TORINO

ShroudPhotos.com riunisce le immagini scientifiche di Vernon Miller che ritraggono la tanto dibattuta reliquia Un oggetto venerato della storia cristiana è avvolto nel mistero da secoli, ma un nuovo sito web ha suscitato la speranza che più gente al mondo, ricercatori inclusi, riesca a ottenerne una conoscenza migliore. Stiamo parlando della Sindone di Torino, che molti ritengono il sudario che avvolse il corpo di Cristo. Custodito nel Duomo di Torino dal XVI secolo, affascina da secoli pur essendo anche oggetto di controversie. el 1978, il fotografo scientifico Vernon Miller faceva parte dello Shroud of Turin Research Project, che ha trascorso più … Continua a leggere UN NUOVO SITO WEB OFFRE IMMAGINI RAVVICINATE DELLA SINDONE DI TORINO

VENERABILE GIUSEPPE AMBROSINI SACERDOTE

Soave, Verona, 4 febbraio 1889 – San Bonifacio, Verona, 31 marzo 1913 Don Giuseppe Ambrosini fu un sacerdote della diocesi di Vicenza. Ultimo di tredici figli, venne educato dai suoi genitori in un ambiente contadino ma agiato, all’ombra della chiesa abbaziale di San Pietro Apostolo a Villanova, frazione di San Bonifacio. Tenace nel perseguire la via verso il sacerdozio, accettò di abbandonare temporaneamente il Seminario per ubbidire al padre, ma una volta tornato procedette speditamente fino all’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 30 luglio 1911. Nominato vicario parrocchiale ad Arzignano, si distinse per la devozione all’Eucaristia e alla Madonna, nonché per la … Continua a leggere VENERABILE GIUSEPPE AMBROSINI SACERDOTE