LORENZA LONGO, AVVELENATA E GUARITA MIRACOLOSAMNETE A LORETO

Maria Paola Daud – pubblicato il 09/11/20 Quando il sacerdote pronunciò le parole “Alzati, prendi il tuo lettuccio e va’ a casa tua”, sentì una mano che le passava sulle gambe… Clicca qui per aprire la galleria fotografica La Beata Maria Lorenza Longo è stata una moglie, madre e monaca eccellente. Nata a Lerida nel 1463 in una famiglia nobile, si sposò molto giovane con Ioannes Llonc. Si dedicò molto alla famiglia e alla casa. Teneva sempre ben presenti i valori cristiani, al punto che era quasi impossibile che non regnasse la pace in un ambiente in cui c’era non … Continua a leggere LORENZA LONGO, AVVELENATA E GUARITA MIRACOLOSAMNETE A LORETO

LA VISIONE DI SANTA EUDOSSIA : UN ANGELO BIANCO LA CONDUSSE ALLE PORTE DEL PARADISO

  don Marcello Stanzione | Ago 14, 2020 La testimonianza negli scritti della santa e martire libanese. “Serva di Dio, mi disse l’angelo, che la pace sia con voi; prendete coraggio e fortificatevi” Quando Eudossia di Eliopolis, santa di origini libanesi, decise di abbandonare la vita pagana e molto disordinata che aveva condotta fino ad allora, i santi angeli, pieni di gioia, furono inviati da Dio per confermarla in quel pio disegno.Nella stanza in cui Eudossia – che morirà martire nel 107 d.C – si era rinchiusa per vivere nel silenzio, la preghiera ed il digiuno, ella vide subito una brillante … Continua a leggere LA VISIONE DI SANTA EUDOSSIA : UN ANGELO BIANCO LA CONDUSSE ALLE PORTE DEL PARADISO

PERCHE’ SANTA GERTRUDE E’ LA PATRONA DEI GATTI

Philip Kosloski | Lug 30, 2020 Santa Gertrude di Nivelles è nota per la sua intercessione contro i topi durante la peste Clicca qui per aprire la galleria fotografica Santa Gertrude di Nivelles è nota come la santa patrona dei gatti, e ha ricevuto questo titolo non perché amasse questi animali, ma per la sua abilità a cacciare i topi.Santa Gertrude era una monaca benedettina del VII secolo nota per la sua profonda pietà. Fondò un monastero in Belgio e morì a 31 anni. Non esistono storie affidabili che la colleghino ai gatti o anche ai topi durante la sua vita, … Continua a leggere PERCHE’ SANTA GERTRUDE E’ LA PATRONA DEI GATTI

SANTA EDITH DI WILTON , LA PRINCIPESSA CHE RINUNCIO’ AL TRONO PER LA SUA FEDE

Sandra Ferrer | Feb 11, 2020 Avrebbe potuto diventare regina reggente d’Inghilterra, ma non volle mai abbandonare il monastero in cui aveva vissuto dalla nascita e dove si dedicò ad aiutare i più bisognosi La nascita di Edith di Wilton, in una data imprecisata tra il 961 e il 964, non fu un momento felice. A quanto pare non fu frutto dell’amore, ma della violenza di un re, Edgar d’Inghilterra, curiosamente noto come “il Pacifico”.Anche se non si conosce il motivo per cui Edgar strappò con la forza Wilfrida, la madre di Edith, dal convento in cui risiedeva, sembra che il re … Continua a leggere SANTA EDITH DI WILTON , LA PRINCIPESSA CHE RINUNCIO’ AL TRONO PER LA SUA FEDE

SANTA CATERINA DA BOLOGNA: La visione e i segreti della notte santa di Natale

  La fondatrice delle Clarisse del Corpus Domini di Bologna ebbe una vita stracolma di doni celesti, che oggi elargisce generosa ai fedeli. Tra questi, l’eccezionale visione della Madre di Dio con in braccio il Bambinello, che le insegna come vivere santamente la Notte di Natale e le svela un particolarissimo segreto sulla nascita del Salvatore. La vita di Santa Caterina da Bologna (1413 – 1463) fu talmente traboccante di prodigi e di manifestazioni divine che doverne fare una piccola selezione a beneficio del lettore arreca un certo imbarazzo. Per intuirne la portata, basti sapere che il corpo non sigillato della Santa, presso il monastero … Continua a leggere SANTA CATERINA DA BOLOGNA: La visione e i segreti della notte santa di Natale

SANTUARIO SANTA MARGHERITA DA CORTONA

Santuario CHIESA DI SANTA MARGHERITA (XIII secolo) La chiesa sorge nella parte alta della collina in un’incantevole posizione. Sul luogo della chiesa attuale esisteva una chiesetta costruita dai monaci camaldolesi nel XI secolo e dedicata a San Basilio. La chiesetta venne danneggiata nel corso del Sacco di Cortona del 1258 e ricostruita nel 1288 da Santa Margherita fu dedicata oltre che a San Basilio, a Sant’Egidio monaco ed a Santa Caterina d’Alessandria. Santa Margherita, in una stanza a retro di tale chiesetta visse gli ultimi anni della sua vita e vi morì nel 1297. Fu sepolta nella chiesetta di San Basilio. Subito dopo … Continua a leggere SANTUARIO SANTA MARGHERITA DA CORTONA

9 MODI PER ONORARE L’IMMACOLATA CONCEZIONE NEL MESE DI DICEMBRE

Per i cattolici, dicembre è il mese dell’Immacolata Concezione, ed è un momento ideale per rafforzare il nostro legame alla Madonna. La Chiesa ha parlato dell’Immacolata Concezione per molto tempo, ma solo nel 1854 Papa Pio IX ha proclamato ufficialmente che la Beata Vergine Maria, “nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale”. Questo insegnamento si riferisce al concepimento di Maria nel grembo di Sant’Anna, sua madre. La redenzione è stata … Continua a leggere 9 MODI PER ONORARE L’IMMACOLATA CONCEZIONE NEL MESE DI DICEMBRE

RITROVATO INTATTO, IL CORPO DI SANTA CECILIA E’ STATO FISSATO NEL MARMO

Sotto l’altare della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (Roma), una delicata scultura della giovane martire Cecilia costituisce il capolavoro di Stefano Maderno. Clicca qui per aprire la galleria fotografica Celebrata dalla Chiesa Cattolica il 22 novembre, santa Cecilia ha conosciuto un destino cruento. Condannata a morte nel 320 per via del rifiuto di sacrificare agli idoli pagani e per il culto riservato ai cristiani defunti, subì atroci supplizi prima di essere infine sgozzata. Un corpo perfettamente conservato Ritrovata nell’821 nelle catacombe romane di San Callisto, le sue spoglie furono trasferite a Trastevere, dove per accoglierle fu eretta una basilica. … Continua a leggere RITROVATO INTATTO, IL CORPO DI SANTA CECILIA E’ STATO FISSATO NEL MARMO

SANT’ IRENEO DA LIONE PRESTO DOTTORE DELLA CHIESA?

La Conferenza episcopale degli Usa, su richiesta del cardinal Barbarin, ha dato il suo supporto alla proclamazione di sant’Ireneo a dottore della Chiesa. La sua dottrina è una luce sull’importanza della Tradizione e successione apostolica. Fu lui a parlare di Maria come nuova Eva e «avvocata», mostrando – come disse Benedetto XVI – «l’interna coerenza di tutta la fede». «… nel nome di Cristo è sottinteso colui che ha unto, colui che è stato unto e l’unzione stessa di cui è stato unto: colui che ha unto è il Padre, colui che è stato unto è il Figlio, ed è … Continua a leggere SANT’ IRENEO DA LIONE PRESTO DOTTORE DELLA CHIESA?

1° NOVEMBRE : TUTTI I SANTI

giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa, è chiamata Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi. La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre (seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme di Pio XII del 1955 aveva anche una vigilia e un’ottava. Storia   Le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia, e fanno riferimento alla domenica successiva … Continua a leggere 1° NOVEMBRE : TUTTI I SANTI