LA CHIESA NASCE SOTTO LA CROCE : NON E’ UN APPARATO MA UNA RELAZIONE CON CRISTO

don Luigi Maria Epicoco | Giu 01, 2020 Gesù si assicura che ogni credente possa trovare non un circuito di regole, una raccolta di idee teologicamente corrette, ma una relazione significativa sotto la protezione di Maria. In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai … Continua a leggere LA CHIESA NASCE SOTTO LA CROCE : NON E’ UN APPARATO MA UNA RELAZIONE CON CRISTO

IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

Il Polittico dell’Agnello mistico dei fratelli Van Eyck è una decisa e bellissima affermazione della regalità eucaristica di Gesù. Il re eterno, affiancato, come in una deesis, da Maria e Giovanni, ha la mano destra benedicente mentre la sinistra stringe lo scettro. E poi, in un’altra scena, ecco l’agnello, simbolo di Gesù, dal cui costato sgorga il sangue della Redenzione e attorno al quale tutti sono chiamati a raccolta. an  e Hubert van Eyck, Polittico dell’Agnello Mistico, Gand – Cattedrale di San Bavone Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose (Col 1, … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA Cristo Re, l’unica via per la Redenzione

SOLENNITA’ DI CRISTO RE / Il 24 novembre si celebra il Signore del Tempo e della Storia

Solennità di Cristo Re, il 24 novembre si celebra una giornata davvero molto importante per tutto il mondo cattolico ad onorare il Signore del Tempo e della Storia. L’appellativo di Gesù Cristo come Re ha radici profonde nella liturgia cristiana. Vuole celebrare la regalità di Cristo che è il Signore del Tempo e della Storia e la fine di tutte le cose. La Solennità fu introdotta dall’Enciclica di Pio XI l’11 novembre 1925. Nell’ottica del Pontefice inserire questa celebrazione nella liturgia serviva a dar nuovo rilievo al ruolo di Cristo nella religione cattolica e contrastare l’eccessiva laicità dell’epoca. Del resto anche Gesù, di fronte a Ponzio … Continua a leggere SOLENNITA’ DI CRISTO RE / Il 24 novembre si celebra il Signore del Tempo e della Storia

SABATO 14 SETTEMBRE : Esaltazione della Santa Croce Anniversario della consacrazione della Basilica del Santo Sepolcro

La Chiesa cattolica, molti gruppi protestanti e gli ortodossi celebrano la festa dell’Esaltazione della Santa Croce il 14 settembre: anniversario della consacrazione della Chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme; in essa si commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.   Celebrata la prima volta nel 335, nei secoli successivi questa festività incluse anche la commemorazione del recupero della Vera Croce, fatto dall’imperatore Eraclio nel 628, dalle mani dei Persiani. Della Croce trafugata quattordici anni prima dal re persiano Cosroe Parviz, durante la conquista della Città santa, si persero definitivamente le tracce nel 1187, quando venne tolta al vescovo di … Continua a leggere SABATO 14 SETTEMBRE : Esaltazione della Santa Croce Anniversario della consacrazione della Basilica del Santo Sepolcro

UNA CROCE CONSERVATA A GROTTAFERRATA COINCIDE CON LA SINDONE

Il mistero della Crux Mensuralis che potrebbe rivelare (e confermare) l’altezza di Gesù Cristo così come calcolata sul sacro velo di Torino A Grottaferrata a pochi chilometri da Roma, sorge l’abbazia di San Nilo (foto sotto). Qui, nel 1004, alcuni monaci bizantini guidati dal futuro San Nilo, calabrese di origine greca, si stabilirono e costruirono una chiesa. Wikipedia – Creative Commons In una stanza adiacente a una piccola cappella dell’abbazia si trova una strana croce in porfido rosso, alta 1 metro e 80 con il braccio orizzontale molto corto, quanto le spalle di un uomo. E’ una copia, esatta, della Crux Mensuralis di Giustiniano … Continua a leggere UNA CROCE CONSERVATA A GROTTAFERRATA COINCIDE CON LA SINDONE

I DIVERSI TIPI DI CROCE E IL LORO SIGNIFICATO

  Non tutte le croci sono la stessa cosa, e ciascuna ha il proprio simbolismo nche se la croce è un emblema per molte culture e religioni, non c’è dubbio che la sua rappresentazione più importante sia nel cristianesimo, visto che Gesù Cristo è morto sulla croce. È il simbolo universale del cristiano, ma in base ad alcuni fatti storici ha le sue varianti in base alla cultura o alle varie comunità cristiane. CROCE LATINA Chiamata anche “crux ordinaria” in latino, è quella che rappresenta la crocifissione di Gesù Cristo. È il simbolo più usato dalle varie confessioni cristiane, e … Continua a leggere I DIVERSI TIPI DI CROCE E IL LORO SIGNIFICATO

QUAL E’ IL VERO SIGNIFICATO DELLA CROCE PER I CATTOLICI

Capite il significato di questo simbolo di salvezza e imparate a usarlo nella vostra vita quotidiana Secondo la Chiesa cattolica, Gesù ha scelto la via della Croce per salvare l’umanità e manifestare l’amore della Santissima Trinità per gli uomini. Per i cattolici, la croce, come luogo del sacrificio di Cristo, è il principio della salvezza degli uomini. Per questo, dice il Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 617, la Chiesa la venera professando in lei la sua speranza: “Ave, o croce, unica speranza!”. Opponendosi a quello che si pensa comunemente, padre Júlio César Evangelista Resende afferma: “La Croce è vista come la gloria di … Continua a leggere QUAL E’ IL VERO SIGNIFICATO DELLA CROCE PER I CATTOLICI

PERCHE’ PORTARE UNA CROCE IN TASCA ?

Forse non ci avevate pensato, ma può essere la medicina migliore per affrontare la giornata Vivere comporta inevitabilmente il fatto di accettare la gioia e anche il dolore dell’anima come parte essenziale dell’esistenza. Nel corso di tutta una vita ci sono momenti di dolore lieve o perfino residuale. In altre occasioni l’intensità è moderata, accettabile. Ci sono poi circostanze in cui risulta acuta e asfissiante. Vi siete mai soffermati a pensare al fatto che avere una croce in tasca può essere la vostra migliore medicina? Afferrarla nei momenti complicati della giornata o semplicemente vederla, anche nel portafogli o nella borsa, … Continua a leggere PERCHE’ PORTARE UNA CROCE IN TASCA ?

UNA NOVENA DA RECITARSI PER PREPARARSI ALLA FESTA DI CRISTO RE

Gesù, Re della Misericordia, regni nei nostri cuori Nella Chiesa Cattolica Romana esiste la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Questa festa viene generalmente celebrata l’ultima Domenica del Tempo Ordinario, sempre verso la fine di novembre (una nota: la forma straordinaria del Rito Romano celebra una festa simile l’ultima domenica di ottobre). La solennità segna la fine dell’anno liturgico e l’inizio dell’Avvento. Il tema spirituale di Gesù come “Re” richiama la realtà per la quale Dio è il Signore di tutto il creato. Tutti i governanti del mondo sono secondari rispetto a Lui, e la nostra fedeltà è … Continua a leggere UNA NOVENA DA RECITARSI PER PREPARARSI ALLA FESTA DI CRISTO RE

RITROVATO IN BULGARIA UN FRAMMENTO DELLA CROCE DI GESU’ CRISTO

Il pezzo di legno si trova all’interno di un reliquiario a forma di croce Una straordinaria, antichissima croce cristiana d’oro nella quale sono conservati frammenti di legno, probabilmente reliquie della Croce di Cristo, è stata rinvenuta durante gli scavi archeologici nella fortezza medievale sul colle Trapesitsa della città di Veliko Tarnovo, in Bulgaria centrale. La regola del Concilio La croce, che è anche un reliquiario, è stata scoperta mentre il gruppo dell’archeologo Konstantin Totev stava lavorando sui resti di una piccola chiesa di 9 per 5 metri. Il reperto è stato scoperto nelle fondamenta dell’altare della chiesa. Konstantin Totev spiega che, secondo una delle … Continua a leggere RITROVATO IN BULGARIA UN FRAMMENTO DELLA CROCE DI GESU’ CRISTO