QUAL E’ STATA LA PRIMA MONACA

Santa Paola da Roma amava lusso, feste e banchetti, ma dalla mattina alla sera la sua vita cambiò Paola era una dama romana che dopo aver vissuto un’esistenza agiata, circondata da lussi di ogni tipo, decise di lasciare tutto e seguire i passi di Gesù aiutata da San Girolamo. Dopo aver abbandonato la vita mondana di Roma, aiutò il santo a fondare a Betleme un monastero femminile che divenne un luogo di ritiro e preghiera. Fin dai primi secoli del cristianesimo, le forme di vita monacali iniziarono a definirsi in modo spontaneo tra i seguaci di Gesù. Verso il III … Continua a leggere QUAL E’ STATA LA PRIMA MONACA

PERCHE’ IN ALCUNE CHIESE IL TABERNACOLO E’COPERTO DA UN VELO?

  Il velo che copre alcuni tabernacoli ha un nome specifico e un significato molto speciale In alcune chiese possiamo vedere un velo, o una piccola tenda, che copre la porta del tabernacolo. Questo velo, chiamato conopeo, è intimamente collegato alla lampada del Santissimo Sacramento. Entrambi fanno parte degli ornamenti liturgici e dei simboli utilizzati dalla Chiesa cattolica per sottolineare la dignità del luogo in cui si conservano le specie eucaristiche, nelle quali Nostro Signore Gesù Cristo è presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Il conopeo ha accompagnato l’evoluzione della forma del tabernacolo nel corso dei secoli. Agli inizi … Continua a leggere PERCHE’ IN ALCUNE CHIESE IL TABERNACOLO E’COPERTO DA UN VELO?

SILVIA , UNA DONNA MADRE DI UN PAPA

Essere madre di un santo, per di più Papa, e per di più ancora un tale Papa quale fu S. Gregorio Magno, non è cosa che si possa lasciare sotto silenzio. Dalla santità dei figli si tende a risalire a quella dei genitori: all’alba della santità v’è quasi sempre la figura di una madre o di un padre (S. Agostino, S. Giovanni Bosco, S. Teresa di Gesù Bambino…). La Provvidenza Divina ha stabilito che la trasmissione della Fede, dono gratuito di Dio, avvenga attraverso l’azione dei genitori con i loro insegnamenti e con i loro esempi.   S. Silvia è … Continua a leggere SILVIA , UNA DONNA MADRE DI UN PAPA

BENEDETTO XVI : IL CRISTIANESIMO NON E’ UN INSIEME DI COMANDAMENTI E DIVIETI .

Nella prima intervista da lui concessa dall’inizio del pontificato agosto 2015 tratto da zenit CASTEL GANDOLFO, martedì, 16 agosto 2005 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo integrale della prima intervista rilasciata da Papa Benedetto XVI dall’inizio del suo pontificato e raccolta nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo dal responsabile del programma tedesco della “Radio Vaticana”, il padre gesuita Eberhard von Gemmingen. Nel corso dell’intervista, andata in onda la scorsa domenica, Bendetto XVI sottolinea la necessità di sfatare l’idea comune secondo la quale il cristianesimo consiste in “un’immensità di comandamenti, divieti”, e afferma al contrario “che essere sostenuti da un grande … Continua a leggere BENEDETTO XVI : IL CRISTIANESIMO NON E’ UN INSIEME DI COMANDAMENTI E DIVIETI .