UNA RIFLESSIONE DALL’INTERNO SULLA CRISI DELLA CHIESA

di Alberto Acosta Qualche settimana prima di morire, sapendo che se ne sarebbe andata presto, mia madre ha approfittato di un momento intimo con il marito e i figli per dare qualche indicazione per quando fosse arrivato quel momento. Ricordo chiaramente che con gli occhi annebbiati dalle lacrime le dicevamo di smettere di dire certe cose, che sarebbe stata bene, ma lei è andata avanti e ci ha detto delle parole che sarebbero rimaste impresse nella nostra memoria. Tra le altre cose, ci ha chiesto di amarci, aiutarci e di evitare di litigare (e in caso lo facessimo di riconciliarci … Continua a leggere UNA RIFLESSIONE DALL’INTERNO SULLA CRISI DELLA CHIESA

UN ESEMPIO STORICO: SAN CELESTINO V E IL RUOLO DEL PAPATO

Oggi la Chiesa celebra il santo eremita Pietro da Morrone (c. 1209-1296), eletto inaspettatamente al Soglio pontificio in una fase di grave crisi ecclesiale da cardinali che nemmeno ne conoscevano l’aspetto. Nonostante la sua santità personale, si rivelò inadatto al comando e rinunciò al ministero petrino pochi mesi dopo. La sua storia è importante perché può aiutare a riflettere sul ruolo del papato nella Chiesa del III millennio. Chi si occupa di cose cattoliche non può fare a meno di aver notato un fatto ricorrente negli ultimi decenni: il dibattito continuo sulla figura di questo o quel Pontefice. Parliamoci chiaro: … Continua a leggere UN ESEMPIO STORICO: SAN CELESTINO V E IL RUOLO DEL PAPATO

IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

Conosciuto come uno dei più grandi papi del Medio Evo, Innocenzo III ha operato  lungo tutto il proprio pontificato per una più grande coesione della cristianità. Mentre la Chiesa cattolica attraversava una profonda crisi, Francesco d’Assisi gli apparve in sogno mentre sosteneva la Chiesa del Laterano che stava per crollare. Siamo alla fine del XII secolo. Mentre l’Europa medievale è in pieno mutamento, Lotario di Segni, il più giovane dei cardinali (all’epoca non aveva che 37 anni) venne eletto Papa e prese il nome di Innocenzo III. Il suo pontificato fu segnato dalla volontà di affermare l’autorità pontificia nella Chiesa. Governò … Continua a leggere IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

UNA LETTURA PER LA FESTA DI OGNISSANTI – ANTONIO SOCCI E LA SUA ‘TRADUZIONE’ DELL’INFERNO DANTESCO

E’ uscito recentemente l’ultimo libro di Antonio Socci, “Amor perduto – L’Inferno di Dante per contemporanei”, Piemme Edizioni. Qualche riflessione in materia. Si sa che i figli sono un dono prezioso…(o almeno si sapeva, poiché oggi una certa mentalità – indotta dagli interessi materiali del Grande Fratello Occhiuto che insidia la nostra libertà – vorrebbe convincerci che sono solo un agglomerato biologico da manipolare a piacere). Sono un dono prezioso in molti sensi, anche in uno minore: a partire dalla terza media permettono ai padri che li seguono di riprendere in mano e di rileggere i classici della letteratura italiana … Continua a leggere UNA LETTURA PER LA FESTA DI OGNISSANTI – ANTONIO SOCCI E LA SUA ‘TRADUZIONE’ DELL’INFERNO DANTESCO