UNA VISIONE PROFETICA DI BENEDETTO XVI E SAN NEWMAN CHE CI PARLANO DELLA COSCIENZA….

Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman “brindava” prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all’uomo moderno in cerca di Senso. E con ciò, l’elevazione agli altari del porporato inglese verrebbe a sua volta a identificare una delle più importanti visioni del Pontefice emerito, additandolo come profeta di questi tempi tormentosi. Due testi di Joseph Ratzinger, uno … Continua a leggere UNA VISIONE PROFETICA DI BENEDETTO XVI E SAN NEWMAN CHE CI PARLANO DELLA COSCIENZA….

UN TESTO INEDITO DEL CARDINALE CAFFARRA – La mia coscienza suddita e sovrana. Caffarra spiega il “brindisi di Newman”.

Il testo che leggete in queste pagine è inedito. Il cardinale Carlo Caffarra avrebbe dovuto pronunciarlo a Londra il 21 ottobre in occasione del convegno “L’educazione della coscienza morale secondo Newman”. Invitato dal John Henry Newman Cultural Centre, il cardinale, sebbene già debilitato dalla malattia, aveva accettato di buon grado, inviando in anticipo il testo della sua relazione affinché potesse essere tradotto in inglese. Esporre la dottrina di Newman sulla coscienza morale, come su molti altri temi del suo pensiero filosofico e teologico, non è facile. Egli costruisce il suo pensiero dentro il cammino della sua vita interiore, come esigenza della sua … Continua a leggere UN TESTO INEDITO DEL CARDINALE CAFFARRA – La mia coscienza suddita e sovrana. Caffarra spiega il “brindisi di Newman”.

BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo Prima di Benedetto, ci fu Pio. Il grido solitario contro «l’inutile strage» che Papa Giacomo Della Chiesa levò inascoltato cento anni fa mentre la Grande Guerra mieteva vittime su vittime, segna l’inizio del magistero di pace dei Pontefici del Novecento ma ha avuto un precedente poco conosciuto. Prima di Benedetto XV infatti vi fu Pio IX, che il 29 aprile 1848 si chiamò fuori dal … Continua a leggere BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

AUSTRIA FELIX. PROVE DI RIBELLIONE AL PAPA. TRECENTO PARROCI, SEI ANNI FA PUBBLICANO IL LORO “APPELLO ALLA DISOBBEDIENZA”, SECONDO COSCIENZA ED IN MANIERA AUTONOMA DA ROMA….

«Il rifiuto da parte di Roma di una riforma della Chiesa da tempo necessaria e l’inerzia dei nostri vescovi» sono all’origine di un manifesto, intitolato Appello alla disobbedienza e pubblicato il 19 giugno 2011, in cui circa 300 parroci austriaci radunati sotto la sigla «Iniziativa dei parroci» dichiarano che d’ora in avanti agiranno «secondo coscienza» e in maniera autonoma rispetto alla disciplina ecclesiastica circa punti qualificanti l’identità della Chiesa cattolica, tra cui la comunione ai divorziati risposati e l’ordinazione sacerdotale delle donne e degli uomini sposati. All’iniziativa hanno risposto, criticando la rinuncia unilaterale agli impegni presi e l’attacco portato all’unità … Continua a leggere AUSTRIA FELIX. PROVE DI RIBELLIONE AL PAPA. TRECENTO PARROCI, SEI ANNI FA PUBBLICANO IL LORO “APPELLO ALLA DISOBBEDIENZA”, SECONDO COSCIENZA ED IN MANIERA AUTONOMA DA ROMA….

AMORIS LAETITIA E LA LOGICA DEL CASO PER CASO, FIGLIA DELL’ETICA DELLA SITUAZIONE. MI DEVO CONSIDERARE UN PECCATORE? SI’ MA ANCHE NO….. Quanto poi alla vexata quaestio circa la comunione ai divorziati risposati, qual è la conclusione? Dopo aver letto e riletto il testo più e più volte, la risposta è: comunione sì, ma anche no. Oppure: comunione no, ma anche sì. Nel documento, in effetti, entrambe le conclusioni sono legittimate.

Cominciamo con le cristalline parole di Benedetto XVI ( dicembre 2010 ): ““coscienza” significa la capacità di verità dell’uomo: la capacità di riconoscere proprio negli ambiti decisivi della sua esistenza — religione e morale — una verità, “la” verità. La coscienza, la capacità dell’uomo di riconoscere la verità, gli impone con ciò, al tempo stesso, il dovere di incamminarsi verso la verità, di cercarla e di sottomettersi ad essa laddove la incontra. Coscienza è capacità di verità, e obbedienza nei confronti della verità, che si mostra all’uomo che cerca col cuore aperto.” ——————————————————————— Noi cristiani lo sappiamo, o dovremmo saperlo: … Continua a leggere AMORIS LAETITIA E LA LOGICA DEL CASO PER CASO, FIGLIA DELL’ETICA DELLA SITUAZIONE. MI DEVO CONSIDERARE UN PECCATORE? SI’ MA ANCHE NO….. Quanto poi alla vexata quaestio circa la comunione ai divorziati risposati, qual è la conclusione? Dopo aver letto e riletto il testo più e più volte, la risposta è: comunione sì, ma anche no. Oppure: comunione no, ma anche sì. Nel documento, in effetti, entrambe le conclusioni sono legittimate.