GESU’ ESITEVA GIA’ PRIMA DI VENIRE SULLA TERRA. LO SPIEGA UN TEOLOGO

Gelsomino Del Guercio | Ago 31, 2020 Lorizio: in quanto persona della Trinità Santissima, è eterno e della stessa sostanza del Padre e dello Spirito Prima di venire sulla Terra, dove si trovava Gesù Cristo? Un passo del Vangelo di Giovanni, apre questo dubbio: In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne … Continua a leggere GESU’ ESITEVA GIA’ PRIMA DI VENIRE SULLA TERRA. LO SPIEGA UN TEOLOGO

INIZIO DELLA NOVENA «Almeno tu, amami!». Cosa ci chiede il Sacro Cuore

Il mistero dell’amore di Dio per noi lascia sbalorditi, soprattutto alla luce della nostra ingratitudine. Nelle rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque, Gesù dice alla giovane suora: «Almeno tu, amami!». La devozione del Sacro Cuore richiama essenzialmente il cristiano alla riparazione, supplendo dinanzi a Gesù tante altre anime che non lo amano. Viviamo la novena, che inizia oggi, con questo spirito di salvezza rivelato anche ai santi pastorelli di Fatima Il mio cuore – dice Dio per bocca del profeta Osea (11,8) – si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione”. Questo grande mistero dell’amore di Dio … Continua a leggere INIZIO DELLA NOVENA «Almeno tu, amami!». Cosa ci chiede il Sacro Cuore

LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

padre Reginaldo Manzotti | Mag 27, 2020 Avere speranza è fare di questo mondo ciò che Dio vuole. Un popolo senza speranza entra in collasso sociale “Èper la Piaga del Piede Sinistro che si salveranno i peccatori più ostinati, se il Signore donerà loro la grazia del pentimento finale, per i Suoi infiniti meriti e per quelli di chi ha posto il balsamo su quella Piaga. La ferisce chi è indifferente nei confronti della sorte eterna dei suoi fratelli” (padre Alberto Guimarães Gonçalves Gomes). Per collegare questa Piaga alla virtù della speranza, cito il versetto della Lettera di San Paolo ai … Continua a leggere LA PIAGA DEL PIEDE SINISTRO DI GESU’ E LA VIRTU’ DELLA SPERANZA

«SE UNO OSSERVA LA MIA PAROLA , NON VEDRA’ MAI LA MORTE

don Luigi Maria Epicoco | Apr 02, 2020 Di fronte alla presenza di Gesù dobbiamo decidere se ci interessa trattarlo come uno dei tanti maestri di vita oppure se lo guardiamo per chi davvero è: il Figlio di Dio. In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte». Gli dissero i Giudei: «Ora sappiamo che hai un demonio. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: “Chi osserva la mia parola non conoscerà mai la morte”. Sei tu più grande del nostro padre Abramo, … Continua a leggere «SE UNO OSSERVA LA MIA PAROLA , NON VEDRA’ MAI LA MORTE

IL BELLO DELLA LITURGIA :Gesù, un prototipo di bellezza abbagliante

A prescindere dallo stile o dalla tecnica di volta in volta utilizzati, dall’XI secolo in poi anche nell’arte occidentale il volto di Cristo presenta sempre le stesse caratteristiche, prototipo della bellezza scaturita dall’incontro tra il divino e la dimensione umana. Un esempio superbo è il Pantocratore dell’abside del Duomo di Monreale dove la figura di Cristo si staglia in tutta la sua bellezza abbagliante. Cristo Pantocratore, Duomo di Monreale (PA) Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe. Dal Sal 23 «Chi ha visto me, ha visto il Padre», dice perentoriamente Gesù ai discepoli riuniti nel Cenacolo, … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :Gesù, un prototipo di bellezza abbagliante

IL BELLO DELLA LITURGIA :A Gesù per Maria: la ricca simbologia del Duomo di Milano

La terza domenica di ottobre è una data importante nel calendario liturgico ambrosiano. E’ la festa della Dedicazione della Cattedrale, Chiesa Madre di tutti i fedeli di questo rito. Il Duomo di Milano è dedicato alla Nascita della Vergine e forte, dentro e fuori, è la connotazione mariana della simbologia, architettonica e decorativa, attraverso la quale si è sempre voluto esprimere il messaggio della salvezza cristiana. Cristo è la pietra viva. Quali pietre vive siete costruiti anche voi come un edificio spirituale. 1Pt 2,4-5 La terza domenica del mese di ottobre è una data importante nel calendario liturgico ambrosiano. E’ la festa della Dedicazione … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :A Gesù per Maria: la ricca simbologia del Duomo di Milano

IL CUORE DELLA NOSTRA FEDE E’ QUALCUNO E NON QUALCOSA!

Ciò che fa la differenza tra il cristianesimo e qualunque altra religione è proprio la persona concreta di Gesù. Tutta la nostra teologia è una persona, e per comprenderla non bisogna semplicemente essere intelligenti, ma mettersi in relazione con Lui. In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi … Continua a leggere IL CUORE DELLA NOSTRA FEDE E’ QUALCUNO E NON QUALCOSA!

IL SACRO CUORE DI GESU’, L’AMORE CHE NON SI RISPARMIA

Nella festa liturgica del Sacro Cuore, che quest’anno cade il 28 giugno, la Chiesa ci propone di onorare il Cuore di Gesù, sia in quanto tale, sia come simbolo vivente della sua carità. Il suo culto è la quintessenza stessa del cristianesimo ed è strettamente legato alla Santissima Eucaristia: gli stessi miracoli eucaristici ci dicono che, quando Gesù ci dona il suo Corpo nell’Eucarestia, è del suo Cuore che ci nutre! – NOVENA AL SACRO CUORE DI GESÙ Pio XI, ancora cardinale, scriveva: “Il culto del Sacro Cuore è la quintessenza stessa del cristianesimo, il compendio e il sommario di tutta … Continua a leggere IL SACRO CUORE DI GESU’, L’AMORE CHE NON SI RISPARMIA

IL NOME DEL SOSTEGNO USATO NELL’ADORAZIONE EUCARISTICA CI RICORDA CIO’ CHE STA AVVENENDO

Il monte su cui Gesù è stato trasfigurato è spiritualmente legato all’Eucaristia Nel rito romano della Chiesa cattolica, i fedeli spesso adorano Cristo nell’Eucaristia in una devozione definita adorazione eucaristica. Il Santissimo Sacramento (l’Ostia consacrata) viene tirato fuori dal tabernacolo in cui è in genere custodito e posto in un contenitore detto ostensorio con un lato di vetro che permette ai fedeli di vedere l’Ostia.I cattolici credono fermamente che Gesù sia realmente presente nell’Ostia consacrata e che la sua “presenza reale” sia nascosta nelle sembianze del pane. L’adorazione eucaristica è quindi una devozione profondamente intima, che implica un incontro “faccia a … Continua a leggere IL NOME DEL SOSTEGNO USATO NELL’ADORAZIONE EUCARISTICA CI RICORDA CIO’ CHE STA AVVENENDO

SAPEVATE CHE MOLTI SANTI DELLA CHIESA DELLE ORIGINI HANNO RISUSCITATO DELLE PERSONE DAI MORTI ?

Secondo la tradizione, dopo la resurrezione di Gesù Dio ha permesso a molta altra gente di risorgere La Chiesa cattolica crede che la resurrezione di Gesù sia un’anticipazione di quello che accadrà alla fine dei tempi, quando tutti risorgeranno dai morti. Anche durante la vita di Gesù, però, Dio ha permesso a certi individui di risorgere dalla tomba per trascorrere ancora un po’ di tempo sulla Terra.Negli Atti degli Apostoli, una donna cristiana di nome Tabita morì nella città di Ioppe. I cristiani della città sapevano che San Pietro era nei paraggi, lo mandarono a chiamare e l’apostolo corse dalla … Continua a leggere SAPEVATE CHE MOLTI SANTI DELLA CHIESA DELLE ORIGINI HANNO RISUSCITATO DELLE PERSONE DAI MORTI ?