JOSEPH RATZINGER E LA FEDE DEI SEMPLICI….PERCHE’ L’UOMO E’ CAPACE DI CONOSCEE E RICONOSCERE LA VERITA’. Non sono gli intellettuali il metro di misura dei semplici, ma i semplici quello degli intellettuali. La Fede degli anawim…

Joseph Ratzinger, da teologo, da vescovo e da Papa, si è sempre battuto per la difesa della Fede dei semplici, sulla base del primato della Fede sulla Teologia. Benedetto XVI è convinto che l’uomo è capace di conoscere e riconoscere la verità. L’ho già ricordato più volte in questi tempi – repetita iuvant – sono gli “anawim”, che sono per antonomasia i poveri della Bibbia, il cuore del Vangelo, “i poveri di Dio”, nel senso di persone con una particolare spiritualità, le persone che si fidano di Dio e si affidano a lui. Che il Signore Gesù predilige a differenza … Continua a leggere JOSEPH RATZINGER E LA FEDE DEI SEMPLICI….PERCHE’ L’UOMO E’ CAPACE DI CONOSCEE E RICONOSCERE LA VERITA’. Non sono gli intellettuali il metro di misura dei semplici, ma i semplici quello degli intellettuali. La Fede degli anawim…

UNA SPLENDIDA INTERVISTA AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER… “LEI HA PAURA DI DIO ?”…

Intervista a Joseph Ratzinger (2001) Domanda – “Lei ha paura di Dio?”  Risposta – “Non ho paura di Dio perché Dio è buono. Naturalmente sono consapevole della mia debolezza, dei miei peccati. In questo senso c’è un timore di Dio che è altra cosa dalla paura intesa nel senso umano. Sant’Ilario ha detto: “Tutta la nostra paura è nell’amore”. Quindi l’amore implica non paura ma, diciamo, la preoccupazione di non contrastare il dono dell’amore, di non far nulla che potrebbe distruggere l’amore. In questo senso, c’è qualcosa d’altro, che non è paura: è riverenza, tanta, in modo che ci si … Continua a leggere UNA SPLENDIDA INTERVISTA AL CARDINALE JOSEPH RATZINGER… “LEI HA PAURA DI DIO ?”…

PAPA BENEDETTO …E’ STATO TALMENTE AUDACE DA APRIRE LA PORTA A UNA NUOVA FASE, PER QUELLA SVOLTA STORICA CHE NESSUNO CINQUE ANNI FA SI SAREBBE POTUTO IMMAGINARE. DA ALLORA VIVIAMO IN UN’EPOCA STORICA CHE NELLA BIMILLENARIA STORIA DELLA CHIESA E’ SENZA PRECEDENTI…IL MINISTERO PAPALE NON E’ PIU’ LO STESSO…BENEDETTO XVI LO HA PROFONDAMENTE E DUREVOLMENTE TRASFORMATO NEL SUO PONTIFICATO D’ECCEZIONE…

Esattamente un anno fa monsignor Georg Ganswein pronunciava questo discorso monumentale, in occasione della presentazione del libro di don Roberto Regoli “Oltre la crisi della Chiesa”. Rileggiamolo, magari sentendoci anche noi, che vogliamo continuare a capire e conoscere sempre meglio la vera storia della Chiesa, un po’ come don Roberto Regoli, secondo le parole di monsignor Georg, COOPERATORES VERITATIS. In una delle ultime conversazioni che il biografo del Papa, Peter Seewald di Monaco di Baviera, poté avere con Benedetto XVI, nel congedarsi gli chiese: “Lei è la fine del vecchio o l’inizio del nuovo?”. La risposta del Papa fu breve … Continua a leggere PAPA BENEDETTO …E’ STATO TALMENTE AUDACE DA APRIRE LA PORTA A UNA NUOVA FASE, PER QUELLA SVOLTA STORICA CHE NESSUNO CINQUE ANNI FA SI SAREBBE POTUTO IMMAGINARE. DA ALLORA VIVIAMO IN UN’EPOCA STORICA CHE NELLA BIMILLENARIA STORIA DELLA CHIESA E’ SENZA PRECEDENTI…IL MINISTERO PAPALE NON E’ PIU’ LO STESSO…BENEDETTO XVI LO HA PROFONDAMENTE E DUREVOLMENTE TRASFORMATO NEL SUO PONTIFICATO D’ECCEZIONE…