AVVICINAMENTO AL RIBASSO TRA LE DUE FEDI. Trento e Lutero per me pari sono. Un’indagine choc su cattolici e protestanti

Capita sempre più spesso che scolaresche protestanti del Nord Europa, in visita a Roma, siano portate dai loro insegnanti ad assistere a una messa cattolica, per vedere com’è, e facciano tranquillamente la comunione. È anche questo l’effetto di un crescente avvicinamento al ribasso tra le due fedi, nel sentire di molti protestanti e cattolici d’Europa e d’America, di cui ha dato conferma una capillare indagine condotta in una quindicina di paesi dal Pew Research Center di Washington: > After 500 Years, Reformation-Era Divisions Have Lost Much of Their Potency A 500 anni dall’affissione a Wittenberg delle sue 95 tesi, quindi, … Continua a leggere AVVICINAMENTO AL RIBASSO TRA LE DUE FEDI. Trento e Lutero per me pari sono. Un’indagine choc su cattolici e protestanti

Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…

Le numerose e sempre vivaci reazioni a quanto Francesco dice durante le conferenze stampa sui voli di rientro dai viaggi apostolici internazionali (l’ultimo, quello dalla Colombia),  spingono ad alcune riflessioni sul modo di comunicare del papa e sulla portata delle sue opinioni personali. Indagine che si lega da un lato alla questione del rilievo assunto dalla figura papale nella sfera pubblica, dall’altro a un’analisi degli autentici compiti  del successore di Pietro. Per secoli il vicario di Cristo sulla terra ha vissuto nella riservatezza, ha parlato poco e pochi erano al corrente di ciò che diceva, tanto che si poteva benissimo … Continua a leggere Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…