LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA

Odilia e Lucia condividono la festa e il fatto di essere sante patrone dei non vedenti In quel giorno, i sordi udranno le parole del libro e, liberati dall’oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno; gli umili avranno abbondanza di gioia nel Signore e i più poveri tra gli uomini esulteranno nel Santo d’Israele. Isaia 29, 18-19 Riflettendo sulla luce del Signore che illumina i cuori oscurati, lo scrittore quacchero Isaac Pennington scrisse: “Ma di che natura è questa luce che splende nell’uomo nel suo stato di oscurità? È di natura vivente; è luce che fluisce dalla vita; … Continua a leggere LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA

Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…

Le numerose e sempre vivaci reazioni a quanto Francesco dice durante le conferenze stampa sui voli di rientro dai viaggi apostolici internazionali (l’ultimo, quello dalla Colombia),  spingono ad alcune riflessioni sul modo di comunicare del papa e sulla portata delle sue opinioni personali. Indagine che si lega da un lato alla questione del rilievo assunto dalla figura papale nella sfera pubblica, dall’altro a un’analisi degli autentici compiti  del successore di Pietro. Per secoli il vicario di Cristo sulla terra ha vissuto nella riservatezza, ha parlato poco e pochi erano al corrente di ciò che diceva, tanto che si poteva benissimo … Continua a leggere Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…