PERCHE’ NON C’E’ STATO UN PAPA CON LA BARBA DAL 1700 ?

La barba ha una lunga storia nella Bibbia, nel Diritto Canonico e nella tradizione Innocenzo XII – nato Antonio Pignatelli – è stato Papa dal 1691 al 1700. È noto sopratutto per aver combattuto una battaglia dura e decisiva contro il nepotismo nella Chiesa, e per essere stato finora l’ultimo Papa a portare la barba lunga. Perché nessun altro Pontefice lo ha fatto in più di 300 anni? La barba occupa un posto interessante nella Bibbia ebraica. Come si legge nella Catholic Encyclopedia, tagliare la barba di un altro uomo era considerato un’offesa (2 Samuele 10, 4); rasarsi o strapparsi la barba indicava … Continua a leggere PERCHE’ NON C’E’ STATO UN PAPA CON LA BARBA DAL 1700 ?

FAME, CLIMA FINANZA. QUANDO ALLA FAO PARLO’ BENEDETTO

TRATTODA VATICAN INSIDER Anche Papa Ratzinger chiese riforme strutturali per combattere la denutrizione. E parlò dei mercati finanziari e dei cambiamenti climatici Fame, cambiamenti climatici, guerre, fenomeno migratorio: non si tratta di emergenze (ormai cronicizzate) separate l’una dall’altra. Lo ha spiegato Francesco intervenendo lunedì 16 ottobre nella sede della FAO, a Roma, con un ampio discorso. Bergoglio ha chiesto un deciso «cambio di rotta» a livello internazionale e la capacità di affrontare questi problemi riconoscendoli come connessi uno all’altro. Il Papa si è soffermato in modo particolare sulle migrazioni, come pure ha insistito sulle cause dei confitti chiedendo il disarmo e … Continua a leggere FAME, CLIMA FINANZA. QUANDO ALLA FAO PARLO’ BENEDETTO

Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…

Le numerose e sempre vivaci reazioni a quanto Francesco dice durante le conferenze stampa sui voli di rientro dai viaggi apostolici internazionali (l’ultimo, quello dalla Colombia),  spingono ad alcune riflessioni sul modo di comunicare del papa e sulla portata delle sue opinioni personali. Indagine che si lega da un lato alla questione del rilievo assunto dalla figura papale nella sfera pubblica, dall’altro a un’analisi degli autentici compiti  del successore di Pietro. Per secoli il vicario di Cristo sulla terra ha vissuto nella riservatezza, ha parlato poco e pochi erano al corrente di ciò che diceva, tanto che si poteva benissimo … Continua a leggere Le parole di Pietro…DISSE BENEDETTO XVI: LA CHIESA «È sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro»…. Questa consapevolezza, di per sé, dovrebbe spingere Pietro a esprimersi esclusivamente sui temi collegati ai suoi compiti istituzionali…