ABUSI SESSUALI, HERDER KORRESPONDENZ: IL PAPA HA BLOCCATO LA CREAZIONE DEL TRIBUNALE PER I VESCOVI RESPONSABILI E IL CARDINALE COCCOPALMERIO ALLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE HA PROMOSSO UN ATTEGGIAMENTO INDULGENTE VERSO I SACERDOTI RESPONSABILI DI ABUSI SESSUALI

Marco Tosatti Dopo l’importante inchiesta di Der Spiegel sul Pontefice , intitolata “Non dire falsa testimonianza”, anche un altro giornale tedesco, che certamente neanche il più forsennato bergoglista potrebbe giudicare di area conservatrice, l’ “Herder Korrespondenz” si occupa del vertice della Chiesa, dei suoi personaggi discutibili e delle sue ambiguità- Benjamin Leven, un noto teologo ed editore tedesco racconta in un saggio come, in base alle sue fonti vaticane è stato il card. Francesco Coccopalmerio, uno degli uomini più fidati di papa Bergoglio, che alla Congregazione per la Dottrina della Fede ha promosso un atteggiamento di indulgenza nei confronti dei … Continua a leggere ABUSI SESSUALI, HERDER KORRESPONDENZ: IL PAPA HA BLOCCATO LA CREAZIONE DEL TRIBUNALE PER I VESCOVI RESPONSABILI E IL CARDINALE COCCOPALMERIO ALLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE HA PROMOSSO UN ATTEGGIAMENTO INDULGENTE VERSO I SACERDOTI RESPONSABILI DI ABUSI SESSUALI

FESTINI GAY E DROGA in APPARTAMENTO DI PROPRIETA’ del VATICANO. A quanto pare il maggiore utilizzatore dell’appartamento è il CARDINALE Francesco COCCOPALMERIO, capo del Consiglio Pontificio E DEL MONS. CAPOZZI…NewNotizie.it » : Ultime Notizie di Cronaca / 5 luglio, 2017 E LA STORIA CONTINUA…

  NewNotizie.it Lo scorso mese la polizia vaticana ha fatto irruzione in un appartamento di proprietà della Congregazione per la dottrina della fede, interrompendo un’orgia gay. A quanto pare il maggiore utilizzatore dell’appartamento è il cardinale Francesco Coccopalmerio, capo del Consiglio Pontificio per quanto riguarda le questioni legislative ed una delle figure chiave del pontificato di Francesco. All’arrivo della gendarmeria Vaticana, le guardie svizzere hanno trovato Monsignor Capozzi, segretario del Cardinale Coccopalmerio, impegnato in un orgia gay a base di droga. Monsignor Capozzi era da poco stato suggerito promozione a vescovo, ma questa possibilità non sarà a sua disposizione dopo il recente arresto. Per altro … Continua a leggere FESTINI GAY E DROGA in APPARTAMENTO DI PROPRIETA’ del VATICANO. A quanto pare il maggiore utilizzatore dell’appartamento è il CARDINALE Francesco COCCOPALMERIO, capo del Consiglio Pontificio E DEL MONS. CAPOZZI…NewNotizie.it » : Ultime Notizie di Cronaca / 5 luglio, 2017 E LA STORIA CONTINUA…

IL CASO MULLER –  La rimozione del cardinale Gerhard Ludwig Müller rappresenta un momento cruciale nella storia del pontificato di papa Francesco. Müller infatti, nominato prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede il 2 luglio 2012 da Benedetto XVI, ha solo 69 anni. Non è mai accaduto che un cardinale lontano oltre cinque anni dall’età canonica del pensionamento (75 anni) non sia stato rinnovato per un secondo quinquennio.

Basti pensare che vi sono prelati che, pur avendo dieci anni di più del  cardinale Müller, occupano ancora importanti incarichi, come il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontifico consiglio per i Testi legislativi, lo stesso porporato il cui segretario è stato recentemente colto in flagrante dalla gendarmeria pontificia, nel corso di un’orgia omosessuale a base di droga all’interno di un Palazzo appartenente al Vaticano. Coccopalmerio però aveva mostrato il suo apprezzamento per la Amoris laetitia, spiegando che «la Chiesa è sempre stata comunque il rifugio dei peccatori», mentre Müller non aveva nascosto le sue perplessità verso le aperture della Esortazione … Continua a leggere IL CASO MULLER –  La rimozione del cardinale Gerhard Ludwig Müller rappresenta un momento cruciale nella storia del pontificato di papa Francesco. Müller infatti, nominato prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede il 2 luglio 2012 da Benedetto XVI, ha solo 69 anni. Non è mai accaduto che un cardinale lontano oltre cinque anni dall’età canonica del pensionamento (75 anni) non sia stato rinnovato per un secondo quinquennio.