LA CINA E’ VICINA – COME L’EX CARD. MCCARRICK CERCÒ DI OSTACOLARE L’INCONTRO DEL CARD. ZEN CON IL PRESIDENTE BUSH – Il governo cinese cerca ansiosamente di controllare le religioni, tra cui la cattolica, per garantirsi quella stabilità che vedrebbe minacciata da una maggiore libertà di azione da parte di coloro che professano una fede.

M° Aurelio Porfiri è di nuovo a Hong Kong e ci ha inviato i suoi dispacci, molto interessanti e ricchi di notizie come al solito. La prima ci sembra di particolare interesse, anche perché è legata alla stretta attualità: il ruolo che l’ex cardinale McCarrick ha avuto nella questione cinese, e la sua simpatia per la Chiesa Patriottica. Non dimentichiamoci che – come racconta mons. Viganò nella sua testimonianza – il primo gesto di “riabilitazione” del cardinale predatore da parte del nuovo Pontefice fu quello di acconsentire, o addirittura di mandarlo in missione in Cina. McCarrick e il Cardinal Zen … Continua a leggere LA CINA E’ VICINA – COME L’EX CARD. MCCARRICK CERCÒ DI OSTACOLARE L’INCONTRO DEL CARD. ZEN CON IL PRESIDENTE BUSH – Il governo cinese cerca ansiosamente di controllare le religioni, tra cui la cattolica, per garantirsi quella stabilità che vedrebbe minacciata da una maggiore libertà di azione da parte di coloro che professano una fede.

CAPOVOLGIMENTI DI CRITERI DI VALUTAZIONE IN VATICANO…. A giudizio di Sánchez Sorondo il governo di Pechino è quello che meglio applica la dottrina sociale della Chiesa…. La SANTA SEDE, LA CINA E ALTRE DITTATURE….

Pollyanna in Vaticano…. Più di una volta in queste pagine ci siamo occupati dell’arcivescovo Marcelo Sánchez Sorondo, attuale cancelliere della Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali, per sottolineare la sua visione estremamente positiva della Cina. A giudizio di Sánchez Sorondo il governo di Pechino, addirittura, è quello che meglio applica la dottrina sociale della Chiesa e nel grande paese c’è una cultura del lavoro che dovrebbe diventare un esempio per il mondo intero. Ora non c’è bisogno di spendere molte parole per confutare questa visione idilliaca. È sotto gli occhi di tutti che il regime … Continua a leggere CAPOVOLGIMENTI DI CRITERI DI VALUTAZIONE IN VATICANO…. A giudizio di Sánchez Sorondo il governo di Pechino è quello che meglio applica la dottrina sociale della Chiesa…. La SANTA SEDE, LA CINA E ALTRE DITTATURE….

GLI STRACCI CINESI DI PAPA FRANCESCO

Il verbale della conversazione del Pontefice intorno ai rapporti con i comunisti cinesi allarma la Segeteria di stato di La Gran Sottana 4 febbraio 2018 Dicono che si è sentito scaraventare di tutto, in Segreteria di stato, quando lunedì mattina è comparso sugli schermi dei computer il verbale della conversazione tra il Papa e il cardinale Joseph Zen Ze-kiun sullo stato della trattativa tra la Santa Sede e il Partito comunista cinese. Secondo il porporato, Bergoglio avrebbe infatti fatto capire di non essere d’accordo con quanto stanno facendo i suoi sottoposti romani, che lui non vuole creare martiri eccetera. Comprensibile lo sgomento … Continua a leggere GLI STRACCI CINESI DI PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO , UFFICIALE : SI ARRENDE AI CINESI. RIVOLTA IN VATICANO : SI MUOVE LA FRONDA TRADIZIONALISTA

Papa Francesco si inchina in Cina facendo concessioni su vescovi. Ha deciso di accettare la legittimità di sette vescovi cattolici nominati dal governo cinese, una concessione che nelle speranze della Santa Sede porterebbe Pechino a riconoscere l’autorità del papa come capo della Chiesa cattolica in Cina, secondo una persona a conoscenza del piano», rivela il Wall Street Journal. «Le lacrime dei vescovi cinesi» aveva titolato Asia News: agenzia creata dal Pontificio Istituto Missioni Esteri che però al Pontefice attuale è da tempo che dedica titoli critici. La Reuters conferma attraverso una «importante fonte vaticana» che un accordo quadro tra Vaticano … Continua a leggere PAPA FRANCESCO , UFFICIALE : SI ARRENDE AI CINESI. RIVOLTA IN VATICANO : SI MUOVE LA FRONDA TRADIZIONALISTA

LA PRIMA VOLTA DA PARTE DI UN PONTEFICE VATICANO: PAPA FRANCESCO ACCETTA 7 NUOVI VESCOVI CATTOLICI DESIGNATI DAL GOVERNO CINESE

DI PAOLO PADOIN – VENERDÌ, 02 FEBBRAIO 2018  tratto da https://www.firenzepost.it/2018/02/02/vaticano-papa-francesco-accetta-7-nuovi-cardinali-cattolici-designati-dal-governo-cinese/ PECHINO – Papa Francesco ha deciso di accettare la legittimità di 7 vescovi cattolici designati dal governo cinese, nell’ambito della cosiddetta Chiesa patriottica, in una concessione che la Santa Sede spera possa portare Pechino a riconoscere l’autorità del Pontefice sulla Chiesa cattolica in Cina gettando le basi per la fine del lungo gelo dei rapporti bilaterali. Lo riporta il Wall Street Journal, riprendendo le valutazioni di una persona vicina al dossier. Per anni, il Vaticano si è opposto alle ordinazioni di Pechino considerate illecite e fatte sfidando l’autorità papale, parte del lungo stallo tra la Chiesa cattolica e il Partito comunista cinese, … Continua a leggere LA PRIMA VOLTA DA PARTE DI UN PONTEFICE VATICANO: PAPA FRANCESCO ACCETTA 7 NUOVI VESCOVI CATTOLICI DESIGNATI DAL GOVERNO CINESE

IL CARDINALE ZEN ACCUSA PAPA FRANCESCO : «STA SVENDENDO LA CHIESA IN CINA»

Città del Vaticano – Il cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, 86 anni compiuti ma ancora vispo, un osso duro per la strategia di Papa Bergoglio in Cina dove punta a trovare un accordo sulle nomine episcopali con il governo di Pechino, ha tirato fuori l’artiglieria pesante e ha fatto fuoco: «Il Vaticano sta svendendo la Chiesa cattolica in Cina». Stamattina il cardinale Zen è stato a colloquio con Francesco a Santa Marta. Un incontro che, ha raccontato Zen sul suo sito, è stato sollecitato dal pontefice una decina di giorni fa. Al centro della riflessione comune c’era il cammino che … Continua a leggere IL CARDINALE ZEN ACCUSA PAPA FRANCESCO : «STA SVENDENDO LA CHIESA IN CINA»

UN IMPORTANTE DOCUMENTO SUI RAPPORTI CINA-VATICANO. CARDINALE ZEN: ““Assolutamente non si deve entrare nella Associazione Patriottica”. Ma non ho detto questo di mia autorità. È l’autorità di Papa Benedetto, confermata da Papa Francesco che ha detto che la Lettera di Papa Benedetto è ancora pienamente valida e va letta da tutti.”

CINA-VATICANO Card. Zen: Le mie perplessità sul dialogo Cina-Santa Sede e le ricadute sulla Chiesa cinese Card. Joseph Zen Ze-kiun Il vescovo emerito di Hong Kong mette in luce le ambiguità che si trascinano nei dialoghi e nelle aspettative dei rapporti diplomatici fra Cina e Vaticano: l’appartenenza all’Associazione patriottica, che Benedetto XVI definiva “incompatibile” con la dottrina cattolica (e che Francesco ha confermato); i silenzi verso la persecuzione subita da fedeli e sacerdoti; le ambiguità sulle nomine dei vescovi. Una critica al ritorno in auge della Ostpolitik vaticana. Hong Kong (AsiaNews) – L’articolo del card. John Tong, pubblicato oggi, cita alcune … Continua a leggere UN IMPORTANTE DOCUMENTO SUI RAPPORTI CINA-VATICANO. CARDINALE ZEN: ““Assolutamente non si deve entrare nella Associazione Patriottica”. Ma non ho detto questo di mia autorità. È l’autorità di Papa Benedetto, confermata da Papa Francesco che ha detto che la Lettera di Papa Benedetto è ancora pienamente valida e va letta da tutti.”