SHESHAN, LA BASILICA CINESE RESA FAMOSA DA BENEDETTO XVI CON LA SUA BELLISSIMA “PREGHIERA A NOSTRA SIGNORA DI SHESHAN”

Cina, migliaia di pellegrini al Santuario di She Shan per il mese mariano Oltre 3mila fedeli alla messa d’apertura, mentre il 1° maggio una processione di fedeli è giunta fino alla cima della montagna dove si trova la basilica resa famosa da Benedetto XVI. Con una solenne celebrazione eucaristica, il più famoso santuario mariano cinese, il Santuario di She Shan, nella diocesi di Shanghai (Cina continentale), ha aperto il mese mariano. Il Santuario oggi ha fama mondiale grazie a Papa Benedetto XVI che ha composto e diffuso la sua “Preghiera a Nostra Signora di She Shan”.Sulla vetta del Santuario vi è la … Continua a leggere SHESHAN, LA BASILICA CINESE RESA FAMOSA DA BENEDETTO XVI CON LA SUA BELLISSIMA “PREGHIERA A NOSTRA SIGNORA DI SHESHAN”

GLI STRACCI CINESI DI PAPA FRANCESCO

Il verbale della conversazione del Pontefice intorno ai rapporti con i comunisti cinesi allarma la Segeteria di stato di La Gran Sottana 4 febbraio 2018 Dicono che si è sentito scaraventare di tutto, in Segreteria di stato, quando lunedì mattina è comparso sugli schermi dei computer il verbale della conversazione tra il Papa e il cardinale Joseph Zen Ze-kiun sullo stato della trattativa tra la Santa Sede e il Partito comunista cinese. Secondo il porporato, Bergoglio avrebbe infatti fatto capire di non essere d’accordo con quanto stanno facendo i suoi sottoposti romani, che lui non vuole creare martiri eccetera. Comprensibile lo sgomento … Continua a leggere GLI STRACCI CINESI DI PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO , UFFICIALE : SI ARRENDE AI CINESI. RIVOLTA IN VATICANO : SI MUOVE LA FRONDA TRADIZIONALISTA

Papa Francesco si inchina in Cina facendo concessioni su vescovi. Ha deciso di accettare la legittimità di sette vescovi cattolici nominati dal governo cinese, una concessione che nelle speranze della Santa Sede porterebbe Pechino a riconoscere l’autorità del papa come capo della Chiesa cattolica in Cina, secondo una persona a conoscenza del piano», rivela il Wall Street Journal. «Le lacrime dei vescovi cinesi» aveva titolato Asia News: agenzia creata dal Pontificio Istituto Missioni Esteri che però al Pontefice attuale è da tempo che dedica titoli critici. La Reuters conferma attraverso una «importante fonte vaticana» che un accordo quadro tra Vaticano … Continua a leggere PAPA FRANCESCO , UFFICIALE : SI ARRENDE AI CINESI. RIVOLTA IN VATICANO : SI MUOVE LA FRONDA TRADIZIONALISTA

LA PRIMA VOLTA DA PARTE DI UN PONTEFICE VATICANO: PAPA FRANCESCO ACCETTA 7 NUOVI VESCOVI CATTOLICI DESIGNATI DAL GOVERNO CINESE

DI PAOLO PADOIN – VENERDÌ, 02 FEBBRAIO 2018  tratto da https://www.firenzepost.it/2018/02/02/vaticano-papa-francesco-accetta-7-nuovi-cardinali-cattolici-designati-dal-governo-cinese/ PECHINO – Papa Francesco ha deciso di accettare la legittimità di 7 vescovi cattolici designati dal governo cinese, nell’ambito della cosiddetta Chiesa patriottica, in una concessione che la Santa Sede spera possa portare Pechino a riconoscere l’autorità del Pontefice sulla Chiesa cattolica in Cina gettando le basi per la fine del lungo gelo dei rapporti bilaterali. Lo riporta il Wall Street Journal, riprendendo le valutazioni di una persona vicina al dossier. Per anni, il Vaticano si è opposto alle ordinazioni di Pechino considerate illecite e fatte sfidando l’autorità papale, parte del lungo stallo tra la Chiesa cattolica e il Partito comunista cinese, … Continua a leggere LA PRIMA VOLTA DA PARTE DI UN PONTEFICE VATICANO: PAPA FRANCESCO ACCETTA 7 NUOVI VESCOVI CATTOLICI DESIGNATI DAL GOVERNO CINESE

IL CARDINALE ZEN ACCUSA PAPA FRANCESCO : «STA SVENDENDO LA CHIESA IN CINA»

Città del Vaticano – Il cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, 86 anni compiuti ma ancora vispo, un osso duro per la strategia di Papa Bergoglio in Cina dove punta a trovare un accordo sulle nomine episcopali con il governo di Pechino, ha tirato fuori l’artiglieria pesante e ha fatto fuoco: «Il Vaticano sta svendendo la Chiesa cattolica in Cina». Stamattina il cardinale Zen è stato a colloquio con Francesco a Santa Marta. Un incontro che, ha raccontato Zen sul suo sito, è stato sollecitato dal pontefice una decina di giorni fa. Al centro della riflessione comune c’era il cammino che … Continua a leggere IL CARDINALE ZEN ACCUSA PAPA FRANCESCO : «STA SVENDENDO LA CHIESA IN CINA»

CARDINALE JOSEPH ZEN ZE-KIUNG DI HONG KONG :NESSUNA SPERANZA PER I CRISTIANI IN CINA …«Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». “CHIUNQUE LOTTI PER I DIRITTI UMANI ,VIENE OPPRESSO PERSEGUITATO UMILIATO E IMPRIGIONATO “… “HANNO PAURA DELLA MADONNA DI FATIMA..”

«Non credo che il governo cinese accetterà altre soluzioni se non la sottomissione della Chiesa alla leadership del governo comunista». Il cardinale Joseph Zen Ze-Kiung, vescovo emerito di Hong Kong non nutre alcuna speranza sul futuro dei cristiani in Cina e a colloquio con Aiuto alla Chiesa che Soffre descrive un quadro drammatico. «Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». Nonostante le positive aspettative iniziali, l’attuale governo guidato da Xi Jinping ha ben presto … Continua a leggere CARDINALE JOSEPH ZEN ZE-KIUNG DI HONG KONG :NESSUNA SPERANZA PER I CRISTIANI IN CINA …«Durante la Settimana Santa, ad esempio, i vescovi della Chiesa sotterranea sono stati obbligati a frequentare dei corsi di formazione sulla politica e non hanno quindi potuto celebrare la liturgia con i fedeli». “CHIUNQUE LOTTI PER I DIRITTI UMANI ,VIENE OPPRESSO PERSEGUITATO UMILIATO E IMPRIGIONATO “… “HANNO PAURA DELLA MADONNA DI FATIMA..”

LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER

A 10 anni esatti dalla sua pubblicazione, il documento rivolto da Benedetto XVI ai cattolici cinesi offre ancora i criteri ecclesiali e pastorali per affrontare i nodi e i problemi che ancora tormentano la cattolicità della Cina Popolare. Nonostante le operazioni messe in atto per attutirne la portata, o nasconderne i reali contenuti C’è chi ancora chiede come mai Papa Francesco non abbia dedicato un documento specifico o un discorso strutturato alla condizione della Chiesa che è in Cina, e che pure sembra stargli così a cuore. In realtà, l’attuale Successore di Pietro ha fatto intendere in diverse occasioni che … Continua a leggere LA LETTERA “RIMOSSA ” DI PAPA RATZINGER