CARDINALE MÜLLER «Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»

In una dichiarazione diffusa in tre lingue, l’ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede torna su uno dei temi di cui si parlerà al Sinodo sull’Amazzonia: nessun sinodo, papa o concilio «potrebbe rendere possibile l’ordinazione delle donne come vescovo, sacerdote o diacono». Il cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha diffuso un documento pubblicato in tre lingue – tedesco, spagnolo e inglese – per controbattere alcune delle idee e delle proposte avanzate da vescovi e teologi in relazione al Sinodo sull’Amazzonia, che si terrà a Roma nell’ottobre prossimo, e che ha già … Continua a leggere CARDINALE MÜLLER «Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»

TERREMOTO IN VATICANO : LA CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA CHIEDE DI AUTORIZZARE LA BENEDIZIONE DI PERSONE DELLO STESSO SESSO !

Roma. Ottenuta, seppure a certe condizioni (leggasi Amoris laetitia, l’esortazione post sinodale sulla famiglia), la comunione per i divorziati risposati, la Conferenza episcopale tedesca alza il tiro e spedisce a Roma una nuova richiesta: autorizzare la benedizione delle unioni tra … Continua a leggere TERREMOTO IN VATICANO : LA CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA CHIEDE DI AUTORIZZARE LA BENEDIZIONE DI PERSONE DELLO STESSO SESSO !

SULL’INRERCOMUNICAZIONE PAPA FRANCESCO E’ PERENTORIO : I VESCOVI TEDESCHI TROVINO SOLUZIONI CONDIVISE

Riunita in Vaticano una delegazione dei prelati tedeschi, in rappresentanza dei gruppi favorevoli e contrari alla concessione della comunione al partner non cattolico. “Incontro cordiale”, fanno sapere dalla Santa Sede Sull’intercomunione (cioè la possibilità di concedere la comunione al partner della coppia che non è cattolico) è sceso in campo direttamente Papa Francesco. E ha chiesto, in modo piuttosto diretto, che le due “fazioni” in capo alla Conferenza Episcopale Tedesca (favorevoli / contrari) arrivino ad una soluzione condivisa. Papa Francesco «apprezza l’impegno ecumenico dei vescovi tedeschi e chiede loro di trovare, in spirito di comunione ecclesiale, un risultato possibilmente unanime» in merito … Continua a leggere SULL’INRERCOMUNICAZIONE PAPA FRANCESCO E’ PERENTORIO : I VESCOVI TEDESCHI TROVINO SOLUZIONI CONDIVISE

PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

Tre gesti simbolici di grande valenza, e probabilmente poco sottolineati. Papa Benedetto XVI all’inizio del suo pontificato decide di rinnovare lo stemma papale: è il primo Papa a non avere inserito la tiara, in disuso dai tempi di Paolo VI. Al suo posto ecco la mitra episcopale, il classico copricapo che ogni vescovo indossa durante alcuni momenti della celebrazione della Messa. Inoltre il Papa decide di inserire per la prima volta il pallio, quell’ornamento liturgico che gli Arcivescovi metropoliti indossano e che richiama ò’incarico di essere il pastore del gregge affidatogli da Cristo. Scorrendo poi le pagine dell’Annuario Pontificio 2006 si scopre anche un’altra novità, dal significato squisitamente … Continua a leggere PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

MARCELLO PERA: “In atto un pesante attacco contro Benedetto XVI”

“Non amo la dietrologia, ma ho la sensazione che sia in atto un pesante attacco al Papa Emerito.” Lo dice in questa intervista a La Fede Quotidiana il senatore e filosofo Marcello Pera, Presidente Emerito del Senato, legato a Benedetto XVI da un rapporto di  profonda stima ed amicizia. Pera commenta i recenti sviluppi, dopo la pubblicazione del rapporto della Chiesa tedesca sui presunti casi di abusi nel coro della Cattedrale di Ratisbona. Pera, questo rapporto è uscito  quasi in contemporanea col messaggio del Papa Emerito per la morte del cardinal Meisner, necrologio che ha creato qualche mal di pancia. … Continua a leggere MARCELLO PERA: “In atto un pesante attacco contro Benedetto XVI”