L’EUROPA E ‘ ANCORA CRISTIANA ? OGGI NE PARLANO DUE FILOSOFI FRANCESI

Il filosofo Pierre Manent rivendica la “marca cristiana” delle nazioni europee. Egli pensa che i cattolici possano essere il ponte tra i musulmani e la République. Il ricercatore Olivier Roy, invece, esamina la delicata questione dei rapporti tra cristianesimo, cultura e identità, e avverte dei pericoli che a suo avviso comporta una visione identitaria del cristianesimo. Un utile sostegno alla riflessione dopo la firma del documento di Abu Dhabi. La firma del Documento sulla “Fratellanza umana per la Pace mondiale e la convivenza comune”, che Papa Francesco e Ahmed al-Tayyeb hanno apposto insieme, è un fatto storico la cui portata epocale sarà testata e verificata nei decenni a venire: certamente chi maneggia … Continua a leggere L’EUROPA E ‘ ANCORA CRISTIANA ? OGGI NE PARLANO DUE FILOSOFI FRANCESI

IN PIENO 2018 , UN NUOVO SCISMA SCUOTE I CRISTIANI

Si è appena verificata la rottura più grave dal grande scisma del 1054 Il 15 ottobre, il Patriarcato di Mosca ha rotto i rapporti con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Non si tratta di una rottura teologica, perché il motivo è territoriale e politico. L’11 ottobre, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli aveva concesso l’autocefalia (indipendenza) alla Chiesa Ortodossa in Ucraina, fino a quel momento dipendente dalla giurisdizione russa. Come reazione, il Patriarca Kirill di Mosca ha rotto la comunione eucaristica dei russi ortodossi con il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, e quindi con tutte le Chiese a questo legate. … Continua a leggere IN PIENO 2018 , UN NUOVO SCISMA SCUOTE I CRISTIANI

“SANTITA’ , IO NON SONO IL CAPO DEI TRADIZIONALISTI ”. “LEI HA AGGRAVATO LA CRISI DELLA CHIESA”

Ecco il verbale (senza censure) dell’incontro-scontro tra Paolo VI e monsignor Lefebvre a Castelgandolfo Papa Montini l’11 settembre 1976 ricevette a Castel Gandolfo l’arcivescovo francese Marcel Lefebvre, capo della “Fraternità San Pio X” e grande contestatore del Concilio. La trascrizione di quel colloquio – tra il Papa che aveva condotto a termine il Concilio e aveva promulgato la riforma liturgica, e il vescovo ribelle che sfidava l’autorità del Pontefice – viene pubblicata ora nel libro “La barca di Paolo” scritto dal reggente della Casa Pontificia, padre Leonardo Sapienza. Ne dà anticipazione La Stampa (16 maggio) L’incontro, si legge nel verbale, dura poco più di mezz’ora, … Continua a leggere “SANTITA’ , IO NON SONO IL CAPO DEI TRADIZIONALISTI ”. “LEI HA AGGRAVATO LA CRISI DELLA CHIESA”

CINA-VATICANO Card. Zen: Non manipolare la Lettera di papa Benedetto XVI

Il commento del vescovo emerito di Hong Kong su alcune affermazioni e pubblicazioni dei giorni scorsi, dopo la dichiarazione della sala Stampa vaticana sulla “presunta difformità di pensiero e di azione tra il Santo Padre e i suoi collaboratori nella Curia Romana”. L’accusa del card. Zen: si cita la Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi solo a metà. Il conforto ai fedeli delle comunità sotterranee costretti “ad entrare nella gabbia”. Hong Kong (AsiaNews) – Nel suo blog pubblicato ieri, il card. Joseph Zen ritorna sulle questioni legate al possibile accordo fra Cina e Vaticano su vescovi illeciti che sostituiscono vescovi leciti, … Continua a leggere CINA-VATICANO Card. Zen: Non manipolare la Lettera di papa Benedetto XVI