GLI ORTODOSSI RUSSI CELEBRANO BENEDETTO XVI : “FERMO OPPOSITORE DI OGNI COMPROMESSO SULLA FEDE”

TRATTO DA IL FOGLIO 17 OTTOBRE 2017 DI  Matteo Matzuzzi   Roma. Il metropolita di Volokolamsk, Hilarion, si è recato personalmente al monastero Mater Ecclesiae, in Vaticano, per consegnare a Benedetto XVI una copia del volume “Teologia della liturgia. La fondazione sacramentale dell’esistenza cristiana”, tradotto in russo e pubblicato dalle edizioni del Patriarcato di Mosca. Si tratta del volume XI dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger. La prefazione è curata dallo stesso Hilarion, che scrive: “Al nome di Papa Benedetto XVI è legata la battaglia per la difesa dei valori cristiani tradizionali e, a un tempo, quella per la riscoperta e la riaffermazione … Continua a leggere GLI ORTODOSSI RUSSI CELEBRANO BENEDETTO XVI : “FERMO OPPOSITORE DI OGNI COMPROMESSO SULLA FEDE”

SARAH, IL CARDINALE DIVENTATO LEADER DEI TRADIZIONALISTI

Il cardinale Sarah sta diventando una figura centrale nel dibattito pubblico riguardo il futuro della Chiesa cattolica. Ecco come la stampa progressista cerca di farlo tacere e di impedire l’avvento del primo “Papa nero” Il cardinale Sarah sta diventando il leader dei tradizionalisti cattolici. Voce incontaminata dalle inquietudini della presunta diatriba tra conservatori e progressisti all’interno della Chiesa, Sarah è tuttavia finito al centro di una serie di critiche mosse dall’ala sinistra di certa stampa, facendo sì, conseguenzialmente, che la sua figura venisse vista sempre di più come antitetica a quella di Papa Francesco. Secondo un articolo di Matthew Schmitz pubblicato lo scorso 23 giugno … Continua a leggere SARAH, IL CARDINALE DIVENTATO LEADER DEI TRADIZIONALISTI

“Nella verità, la pace”: la prima lezione di Benedetto XVI su pace, guerra e terrorismo

Il testo integrale del messaggio di papa Joseph Ratzinger per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006 NELLA VERITÀ, LA PACE 1. Con il tradizionale messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, all’inizio del nuovo anno, desidero far giungere un affettuoso augurio a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo, particolarmente a coloro che soffrono a causa della violenza e dei conflitti armati. È un augurio carico di speranza per un mondo più sereno, dove cresca il numero di quanti, individualmente o comunitariamente, si impegnano a percorrere le strade della giustizia e della pace. 2. Vorrei … Continua a leggere “Nella verità, la pace”: la prima lezione di Benedetto XVI su pace, guerra e terrorismo

GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

San Giovanni Paolo II è ricordato per migliaia di gesti, azioni, parole, segni che hanno reso così intenso e luminoso il suo lungo pontificato. Ma sicuramente un appellativo può essere assegnato al predecessore di Benedetto XVI: quello di Papa del perdono. Come dimenticare, infatti, le richieste di perdono avanzate a nome della Chiesa con straordinario coraggio da Karol Wojtyla? Nel corso del Grande Giubileo del 2000, ad esempio, Giovanni Paolo II così parlava in occasione della Giornata del perdono: “Come Successore di Pietro, ho chiesto che “in questo anno di misericordia la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi dinanzi … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO II , IL PAPA DEL PERDONO

PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

Tre gesti simbolici di grande valenza, e probabilmente poco sottolineati. Papa Benedetto XVI all’inizio del suo pontificato decide di rinnovare lo stemma papale: è il primo Papa a non avere inserito la tiara, in disuso dai tempi di Paolo VI. Al suo posto ecco la mitra episcopale, il classico copricapo che ogni vescovo indossa durante alcuni momenti della celebrazione della Messa. Inoltre il Papa decide di inserire per la prima volta il pallio, quell’ornamento liturgico che gli Arcivescovi metropoliti indossano e che richiama ò’incarico di essere il pastore del gregge affidatogli da Cristo. Scorrendo poi le pagine dell’Annuario Pontificio 2006 si scopre anche un’altra novità, dal significato squisitamente … Continua a leggere PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

SCOPERTO TESTO INEDITO . QUEL DESIDERIO DI DIO ESPRESSO DA PAOLO VI

A 39 anni dalla morte pubblichiamo un suo documento inedito sulla fede Un testo inedito brevissimo, folgorante (pubblicato qui a fianco, ndr). E tuttavia capace di sintetizzare in poche righe la rotta della fede nel nostro tempo, quello della modernità e della svolta antropologica. Nel giorno anniversario della morte di Paolo VI (avvenuta a Castel Gandolfo il 6 agosto 1978) pubblichiamo questo inedito costituito da due paginette vergate con la consueta nitida calligrafia. Nessuna correzione. Nessun ripensamento. Paolo VI aveva titolato questo suo pensiero “Dio”, forse con un’impronta vocativa. Soprattutto, nel fissarlo sulla carta, non aveva dimenticato l’uomo: nella consapevolezza che il … Continua a leggere SCOPERTO TESTO INEDITO . QUEL DESIDERIO DI DIO ESPRESSO DA PAOLO VI

BRIGIDA DI SVEZIA , UNA SANTA PER L’EUROPA

La “Mistica del nord” rimproverava papi e re e operava per la pace del continente Roma era ridotta a uno spettacolo desolante: strade piene di fango ed erbacce, popolate di rospi e vipere. Un clero avido e dalla moralità discutibile sembrava essere lo specchio della decadenza cittadina. Apparve così la Città eterna agli occhi della nobile Brigida quando vi giunse dalla Svezia nel 1349. Si avvertiva la mancanza della presenza del pontefice, Clemente VI, che aveva continuato la scelta dei predecessori iniziata nel 1309 di stabilire la sede di Pietro ad Avignone, in Francia. Invano la stessa Brigida aveva esortato con le sue lettere il papa a riportare … Continua a leggere BRIGIDA DI SVEZIA , UNA SANTA PER L’EUROPA

“Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

Bologna. “Credo che vadano chiarite diverse cose. La lettera – e i dubia allegati – è stata lungamente riflettuta, per mesi, e lungamente discussa tra di noi. Per quanto mi riguarda, è stata anche lungamente pregata davanti al Santissimo Sacramento”. Il cardinale Carlo Caffarra premette questo, prima di iniziare la lunga conversazione con il Foglio sull’ormai celebre lettera “dei quattro cardinali” inviata al Papa per chiedergli chiarimenti in relazione ad Amoris laetitia, l’esortazione che ha tirato le somme del doppio Sinodo sulla famiglia e che tanto dibattito – non sempre con garbo ed eleganza – ha scatenato dentro e fuori le mura vaticane. “Eravamo consapevoli … Continua a leggere “Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

PAPA BENEDETTO XVI CONTRO LA DEPRECABILE PRASSI DELLA COMUNIONE SULLA MANO E A FAVORE DELLA COMUNIONE IN BOCCA E IN GINOCCHIO . IL PAPA INSISTE , VUOLE TUTTI IN GINOCCHIO

Nell’omelia della messa “in cæna Domini” del Giovedì Santo, Benedetto XVI ha toccato un tasto sensibile della sua azione per restituire alla liturgia il suo autentico “spirito”: quello dell’inginocchiarsi. In effetti, da quando, in ogni messa, il papa ha deciso di dare la comunione ai fedeli inginocchiati, questo suo gesto ha raccolto poche lodi e ha trovato rari imitatori. In quasi tutte le chiese del mondo le balaustre sono state eliminate, la comunione la si prende in piedi e non si è incoraggiati a inginocchiarsi neppure durante la consacrazione. La gran parte dei liturgisti squalificano l’inginocchiarsi come un gesto devozionale … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI CONTRO LA DEPRECABILE PRASSI DELLA COMUNIONE SULLA MANO E A FAVORE DELLA COMUNIONE IN BOCCA E IN GINOCCHIO . IL PAPA INSISTE , VUOLE TUTTI IN GINOCCHIO