CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

Prospettive È SALITO AL CIELO – SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE E DI NUOVO VERRÀ NELLA GLORIA Tutti e quattro i Vangeli, come anche il rapporto di san Paolo sulla risurrezione in 1 Corinzi 15, presuppongono che il periodo delle apparizioni del Risorto sia stato limitato nel tempo. Paolo è consapevole che a lui, come ultimo, è stato concesso ancora un incontro con il Cristo risorto. Anche il senso delle apparizioni è chiaro in tutta la tradizione: si tratta, innanzitutto, di raccogliere una cerchia di discepoli che possano testimoniare che Gesù non è rimasto nel sepolcro, ma che è … Continua a leggere CHE SIGNIFICATO HA L’ASCENSIONE ? PERCHE’ RENDE FELICI ?

IO SONO LA VIA , LA VERITA’ e LA VITA …. DICE GESU’

Le parole del vangelo  prese dai discorsi di Gesù ai suoi durante l’ultima cena, sono parole di consolazione e di forza. Vanno ascoltate dal cuore di Cristo anche oggi; vanno assaporate e fatte nostre, fino a diventare unità di vita con Gesù, il Signore, nelle azioni e nelle scelte delle nostre giornate. Si rende concreto allora il nostro rapporto con Gesù risorto e vivente, seguendo la rivelazione che Lui fa di se stesso e le indicazioni che ci offre. Gesù ci dice: “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Io vado … Continua a leggere IO SONO LA VIA , LA VERITA’ e LA VITA …. DICE GESU’

UNA GRANDE LEZIONE DI TEOLOGIA

Il pontificato di Benedetto XVI, fede, ricerca e fatica alla scoperta del volto di Dio A pochi giorni di distanza dal clamoroso annuncio fatto da Benedetto XVI, di voler rinunciare all’esercizio del suo mandato di Vescovo di Roma e di successore di Pietro, sono state proposte diverse e interessanti interpretazioni di un gesto che indiscutibilmente ha una portata storica. A me piace evidenziarne uno in particolare: esso costituisce un evidente esempio di quella che nell’Enciclica Novo millennio ineunte (2001) viene chiamata la teologia vissuta dei Santi, ossia quella forma di riflessione su Dio, su Cristo, sulla Parola e sul patrimonio … Continua a leggere UNA GRANDE LEZIONE DI TEOLOGIA

L’INFLUSSO DI AGOSTINO IN TUTTA LA CULTURA OCCIDENTALE

Sant’Agostino La dottrina. Fede e ragione Cari amici, dopo la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ritorniamo oggi alla grande figura di sant’Agostino. Il mio caro Predecessore Giovanni Paolo II gli ha dedicato nel 1986, cioè nel sedicesimo centenario della sua conversione, un lungo e denso documento, la Lettera apostolica Augustinum Hipponensem. Il Papa stesso volle definire questo testo «un ringraziamento a Dio per il dono fatto alla Chiesa, e per essa all’umanità intera, con quella mirabile conversione» (AAS, 74, 1982, p. 802). Sul tema della conversione vorrei tornare in una prossima Udienza. È un tema fondamentale non solo … Continua a leggere L’INFLUSSO DI AGOSTINO IN TUTTA LA CULTURA OCCIDENTALE

PRIMA BENEDIZIONE “URBI ET ORBI” DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI , 19.04.2005

Alle ore 18.48, il Santo Padre Benedetto XVI, preceduto dalla Croce, si è affacciato alla Loggia esterna della Benedizione della Basilica Vaticana per salutare il popolo e impartire la Benedizione Apostolica “Urbi et Orbi”. Prima della Benedizione il nuovo Pontefice ha rivolto ai fedeli le parole che seguono:   PAROLE DEL SANTO PADRE Cari fratelli e sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i Signori Cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare ed agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre … Continua a leggere PRIMA BENEDIZIONE “URBI ET ORBI” DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI , 19.04.2005

IL CONCLAVE RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

Sono numerose le indiscrezioni diffuse sull’esito del conclave che elesse Benedetto XVI, alcune anche in contrapposizione fra loro. Tuttavia, è possibile confrontare queste ipotesi con il racconto diretto di papa Ratzinger. Quest’ultimo, infatti, ebbe modo di raccontare alle delegazioni e ai pellegrini accorsi dalla Germania i momenti che precedettero la sua elezione: Quando, lentamente, l’andamento delle votazioni mi ha fatto capire che, per così dire, la scure sarebbe caduta su di me, la mia testa ha incominciato a girare. Ero convinto di aver svolto l’opera di tutta una vita e di poter sperare di finire i miei giorni in tranquillità. … Continua a leggere IL CONCLAVE RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

L’EUROPA NELLA CRISI DELLE CULTURE

Conferenza tenuta la sera di venerdì 1 aprile 2005 a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, in occasione della consegna all’autore del Premio San Benedetto “per la promozione della vita e della famiglia in Europa” di Joseph Ratzinger RIFLESSIONI SU CULTURE CHE OGGI SI CONTRAPPONGONO Viviamo un momento di grandi pericoli e di grandi opportunità per l’uomo e per il mondo, un momento che è anche di grande responsabilità per tutti noi. Durante il secolo passato le possibilità dell’uomo e il suo dominio sulla materia sono cresciuti in misura davvero impensabile. Ma il suo poter disporre del mondo ha anche … Continua a leggere L’EUROPA NELLA CRISI DELLE CULTURE

IL PROFESSOR RATZINGER TORNA A SCUOLA. CON I BAMBINI

Botta e risposta tra Benedetto XVI e una platea di piccolissimi ascoltatori. È la seconda volta in quattro anni e ha di nuovo funzionato. Come rivelatore della personalità del papa e della sua sorprendente capacità comunicativa Lo fa ogni anno con i preti della diocesi di Roma, all’inizio della Quaresima. Lo fa d’estate con i preti delle località in cui va in vacanza. Lo fa con gruppi di giovani. Lo fa con i giornalisti alla partenza di ogni viaggio. Il botta e risposta diretto, senza leggere testi prefissati, è una formula che papa Joseph Ratzinger predilige. L’ha sperimentata quand’era professore. … Continua a leggere IL PROFESSOR RATZINGER TORNA A SCUOLA. CON I BAMBINI

PREGHIERA PER LA VITA DI BENEDETTO XVI

Signore Gesù, che fedelmente visiti e colmi con la tua Presenza la Chiesa e la storia degli uomini; che nel mirabile Sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue ci rendi partecipi della Vita divina e ci fai pregustare la gioia della Vita eterna; noi ti adoriamo e ti benediciamo. Prostráti dinanzi a Te, sorgente e amante della vita realmente presente e vivo in mezzo a noi, ti supplichiamo. Ridesta in noi il rispetto per ogni vita umana nascente, rendici capaci di scorgere nel frutto del grembo materno la mirabile opera del Creatore, disponi i nostri cuori alla generosa accoglienza … Continua a leggere PREGHIERA PER LA VITA DI BENEDETTO XVI