SILVIA , UNA DONNA MADRE DI UN PAPA

Essere madre di un santo, per di più Papa, e per di più ancora un tale Papa quale fu S. Gregorio Magno, non è cosa che si possa lasciare sotto silenzio. Dalla santità dei figli si tende a risalire a quella dei genitori: all’alba della santità v’è quasi sempre la figura di una madre o di un padre (S. Agostino, S. Giovanni Bosco, S. Teresa di Gesù Bambino…). La Provvidenza Divina ha stabilito che la trasmissione della Fede, dono gratuito di Dio, avvenga attraverso l’azione dei genitori con i loro insegnamenti e con i loro esempi.   S. Silvia è … Continua a leggere SILVIA , UNA DONNA MADRE DI UN PAPA

I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

Sarah, il cardinale tradizionalista “corretto” dal Papa sulla liturgia, torna a parlare: “ogni nazione ha il diritto di distinguere tra migranti economici e rifugiati politici” TRATTO DA IL GIORNALE .IT  Francesco Boezi, 25/10/2017  Robert Sarah, il prefetto del Culto Divino al centro delle cronache giornalistiche per via di una vera e propria “Correctio” inviatagli dal Papa in questi giorni, è tornato a parlare. E lo ha fatto durante la conferenza “Europa Christi”, tenutasi in Polonia, la nazione simbolo del cattolicesimo tradizionale. Dopo il discusso “rosario alle frontiere” contro l’invasione islamica, infatti, non si fermano le iniziative della Chiesa polacca in difesa dell’Europa cristiana. Chi si … Continua a leggere I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

OTTOBRE , MESE MISSIONARIO. MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO XVI

In questa domenica, dedicata alle missioni, mi rivolgo innanzitutto a voi, Fratelli nel ministero episcopale e sacerdotale, e poi anche a voi, fratelli e sorelle dell’intero Popolo di Dio, per esortare ciascuno a ravvivare in sé la consapevolezza del mandato missionario di Cristo di fare “discepoli tutti i popoli” (Mt 28,19), sulle orme di san Paolo, l’Apostolo delle Genti. “Le nazioni cammineranno alla sua luce” (Ap 21,24). Scopo della missione della Chiesa infatti è di illuminare con la luce del Vangelo tutti i popoli nel loro cammino storico verso Dio, perché in Lui abbiano la loro piena realizzazione ed il loro compimento. … Continua a leggere OTTOBRE , MESE MISSIONARIO. MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO XVI

A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

A Como le reliquie di Santa Teresa di Lisieux | Il programma Eventi a Como „ Saranno a Como dalle 10 di venerdì 20 alle 10 di sabato 21 ottobre le urne con le reliquie di Santa Teresina di Lisieux e dei suo genitori, i Santi Luigi e Zelia Martin, accolti presso la Cappella della “Santissima Trinità” dell’Associazione “La Cometa”, in via Madruzza 36. Esattamente due anni fa, il 18 ottobre 2015, i genitori della Santa sono stati proclamati santi a loro volta  alla chiusura del Sinodo sulla famiglia: “Sposi degni più del Cielo che della terra”, così Santa Teresa di Gesù Bambino … Continua a leggere A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

TRATTO DA REPUBBLICA  16 OTTOBRE 2005    Un Angelus interamente dedicato al grande predecessore, Giovanni Paolo II che fu eletto il 16 ottobre del 1978, esattamente 27 anni fa. Così Benedetto XVI ha voluto ricordare quel “Papa venuto da un Paese lontano che fu riconosciuto quale autorità morale anche da tanti non cristiani e non credenti, come hanno dimostrato le commoventi manifestazioni di affetto in occasione della sua malattia e di vivo cordoglio dopo la sua morte”. “Ventisette anni or sono, proprio come oggi – ha detto Ratzinger affacciandosi dal Palazzo apostolico davanti alle migliaia di fedeli presenti in Piazza … Continua a leggere BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

“Troppo spesso capita di dimenticarsi che la nostra vita è nelle nostre mani, che essere liberi non significa avere tutto ciò che si vuole, ma vivere al meglio le possibilità che ci vengono offerte”. Così Arturo Mariani racconta la sua esperienza di vita e lo fa con un libro : Vita Nova. Tredici personaggi. Tredici vite. Tredici punti di svolta che aprono il campo a riflessioni profonde e avvincenti: perché non è mai troppo tardi per cambiare. Per Arturo Mariani, romano, classe 1993 la vita è una esperienza davvero intensa. il giovane autore è senza una gamba, dalla nascita, ma … Continua a leggere LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO

15/10/2017  Nata e cresciuta nella Spagna rinascimentale è stata una mistica capace di rimboccarsi le maniche. «Ha dimostrato che il tempo per la preghiera non è tempo perso», ha detto di lei Benedetto XVI ricordandola con affetto. Un altro Papa che l’apprezzò tanto fu Paolo VI che nel 1970 la proclamò Dottore della Chiesa E’ una santa attuale. Attualissima. Anche se la sua epoca è quella – lontana, per quanto vivace – del Rinascimento.  A mantenerla vicina alla sensibilità dei nostri giorni concorrono almeno tre fattori: fu una mistica dedita alla preghiera ma altresì attenta alla vita che scorreva fuori dal … Continua a leggere LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO

IL COLLABORATORE DI RATZINGER : “La CHIESA NON SI OCCUPI DI IUS SOLI”

Lo ius soli non è affare della Chiesa. Questa, in sintesi, la posizione di don Nicola Bux, stretto collaboratore di Ratzinger Lo ius soli non è di competenza della Chiesa cattolica. Questa, in sintesi, la posizione di don Nicola Bux, sacerdote della diocesi di Bari, ma soprattutto noto per aver condiviso culturalmente e spiritualmente il suo percorso con Benedetto XVI. “Una profonda amicizia”, ci dice Don Bux, scandita dalla collaborazione nata nella Congregazione per la dottrina della fede. Abbiamo intervistato il sacerdote sulla posizione della Cei rispetto alla necessità di approvare la proposta sullo Ius soli, sugli interventi pubblici della Chiesa in … Continua a leggere IL COLLABORATORE DI RATZINGER : “La CHIESA NON SI OCCUPI DI IUS SOLI”

INCONTRI DI CIVILTA’ .COME JOSEPH RATZINGER GUARDA ALL’ISLAM

L’autore di questo saggio è un gesuita egiziano che conosce molto da vicino sia il papa sia la religione musulmana. L’ha scritto e pubblicato per “Asia News”. Eccolo integrale di Samir Khalil Samir S.I. TRATTO DA WWW.CHIESAESPRESSON LINE    Benedetto XVI è forse fra le poche personalità ad aver capito profondamente l’ambiguità in cui si dibatte l’islam contemporaneo e la sua fatica nel trovare un posto nella società moderna. Nello stesso tempo egli sta proponendo all’islam una via per costruire la convivenza mondiale e con le religioni basata non sul dialogo religioso, ma culturale e di civiltà, basata sulla razionalità … Continua a leggere INCONTRI DI CIVILTA’ .COME JOSEPH RATZINGER GUARDA ALL’ISLAM

Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

Lui sì capiva che cos’è una vera riforma della liturgia, scrive Benedetto XVI in un messaggio che è un severo rimprovero alla gerarchia cattolica italiana. Dove continuano a prevalere, in campo liturgico, gli oppositori di Ratzinger ROMA, 12 novembre 2010 – Gli ultimi due papi, in ripetute occasioni, hanno indicato nella Chiesa italiana e nel suo episcopato un “modello” per altre nazioni. C’è un campo, però, nel quale la Chiesa italiana non brilla. È quello della liturgia. Lo si è capito dalla severa lezione che Benedetto XVI ha impartito ai vescovi italiani riuniti ad Assisi in assemblea generale dall’8 all’11 … Continua a leggere Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”