VATICANO , EFFETTO PAPA FRANCESCO . NESSUNO VA PIU’ IN CHIESA ? IL SACERDOTE: “SI CONFESSI CHI PRENDE MULTE CON L’AUTOVELOX”

articolo tratto da Libero quotidiano.it  15 gennaio 2018 Il Vaticano di Papa Francesco, è cosa arcinota e ve ne abbiamo dato conto, deve affrontare una storica crisi vocazionale: non solo nessuno fa più il prete, ma soprattutto in chiesa non ci va più nessuno. Dunque, in questo contesto, fanno rumore le dichiarazioni di don Andrea Vena, sacerdote in provincia di Venezia, della parrocchia Santa Maria di Bibione: violare il codice della strada e superare i limiti di velocità, ha dichiarato, “è un peccato di cui confessarsi”. Lo scrive nell’ultimo bollettino, dove aggiunge: “Il comandante della Polizia Locale mi ha informato, in qualità di rappresentante … Continua a leggere VATICANO , EFFETTO PAPA FRANCESCO . NESSUNO VA PIU’ IN CHIESA ? IL SACERDOTE: “SI CONFESSI CHI PRENDE MULTE CON L’AUTOVELOX”

VATICANA, PAPA FRANCESCO E L’INTERVISTA BOMBA DI MONS. LUIGI NEGRI A LIBERO: “LA CHIESA SI E’ PIEGATA ALL’ISLAM E ALLA SINISTRA”

Articolo tratto da Libero quotidiano.it  9 gennaio 2018 Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, da pochi mesi Emerito, per tanti anni docente di Filosofia presso l’ Università Cattolica, si è fatto la fama di prelato del dissenso. Motivo, le sue esternazioni sugli immigrati, la comunione ai divorziati e la deriva laicista della Chiesa. Ma lui non ci sta a farsi affibbiare questa etichetta. «Tutte le mie parole» spiega «nascono dal fatto che sono ben consapevole della gravità della situazione in cui versa il cattolicesimo odierno e ritengo che per uscire da questa situazione occorra una consapevolezza precisa di ciò … Continua a leggere VATICANA, PAPA FRANCESCO E L’INTERVISTA BOMBA DI MONS. LUIGI NEGRI A LIBERO: “LA CHIESA SI E’ PIEGATA ALL’ISLAM E ALLA SINISTRA”

QUEI LAICI PERPLESSI SU PAPA BERGOGLIO

Bergoglio è stato criticato dai tradizionalisti per l’omelia di Natale, ma nel corso degli anni anche alcuni laici hanno sollevato perplessità sull’operato del pontefice Papa Bergoglio è finito al centro delle polemiche per via della sua omelia di Natale. L’accostamento tra il viaggio di Maria e Giuseppe a Betlemme per la nascita di Gesù e il tema dei migranti è stato contestato dai tradizionalisti. Giuseppe – secondo quanto segnalato ad esempio da Antonio Socci – si sarebbe recato nel suo paese d’origine a causa del censimento di Augusto e non per motivi economici. Francesco – insomma – arriverebbe a forzare il Vangelo pur di parlare di … Continua a leggere QUEI LAICI PERPLESSI SU PAPA BERGOGLIO

L’ANNO “EMERITO ” DI RATZINGER

Benedetto XVI ha scelto il silenzio assoluto sulle questioni riguardanti la Chiesa cattolica. Il Papa Emerito – però – nel 2017 qualcosa ha detto Benedetto XVI ha scelto il silenzio e con esso di non intervenire sulle questioni riguardanti la Chiesa cattolica. Joseph Ratzinger è solito ricevere alcune persone – non necessariamente appartenenti all’insieme dei “ratzingeriani” – al fine di restare informato sulle vicende ecclesiali, geopolitiche e culturali. Ma il Papa Emerito – sulla divisione dottrinale – non si è mai espresso. Chi ha avuto modo di parlare con persone “decisamente informate sui fatti” ha scritto su Facebook che Ratzinger: “Ci tiene a farsi raccontare … Continua a leggere L’ANNO “EMERITO ” DI RATZINGER

COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

Com’è nato l’uso di farsi il segno della croce? Massimo Volpe Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia Sacramentaria Il segno di croce è il primo gesto di fede che impariamo ed è quello che accompagna ogni preghiera ufficiale o personale della Chiesa. La simbologia che esprime è limpida, specialmente quando è accompagnato dalle parole «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo». La sua storia è antichissima e si perde nelle origini della Chiesa apostolica, che inizia a strutturare la propria fede attraverso gesti e parole comuni. Le prime testimonianze risalgono all’epoca dei padri e si riferiscono … Continua a leggere COME NASCE L’USANZA DEL SEGNO DELLA CROCE ?

L’ATTUALITA’ E LA FORZA DELLA LEZIONE DI BENEDETTO XVI – Perché la Chiesa deve giudicare

Avrò avuto cinque o sei anni. Con l’amico Graziano giocavo nel giardino di casa. Vedemmo passare il signor Mario, che abitava lì accanto. Grassottello e pelato, incedeva con la sua tipica sicumera. La tentazione fu irresistibile. Graziano intonò una filastrocca in dialetto, che prende in giro i calvi, e io mi accodai. Nascosti dietro la siepe, eravamo sicuri dell’invisibilità e dell’impunità. Errore. La sera stessa la moglie del vicino suonò da noi e raccontò tutto alla mia mamma. Terrorizzato, mi nascosi sotto il letto. Ma la mamma non si impietosì. Pretese una confessione completa e l’indomani mi portò dal vicino … Continua a leggere L’ATTUALITA’ E LA FORZA DELLA LEZIONE DI BENEDETTO XVI – Perché la Chiesa deve giudicare

COME PAPA BENEDETTO XVI HA ONORATO LE DONNE

In questo giorno si celebra la giornata internazionale della donna; una ricorrenza molto importante per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922. Anche la Chiesa, nonostante molti non prendono in considerazione questo pensiero, ha sempre dato molta importanza alla presenza femminile tantochè papa Benedetto XVI nel 2010 ha dedicato ben 13 catechesi alle figure femminili … Continua a leggere COME PAPA BENEDETTO XVI HA ONORATO LE DONNE

PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

La Presentazione della Beata Vergine Maria al tempio è una di quelle memorie mariane “minori” che troppo spesso passano inosservate nello scorrere dell’anno liturgico. Eppure è una festa importante, bella e antichissima, celebrata il 21 novembre di ogni anno sia dalla Chiesa Cattolica, come memoria, che dalla Chiesa Ortodossa, come festività maggiore. Questo emerge con chiarezza non solo dalla nota di commento degli estensori del nuovo calendario ma anche dalla nota della Liturgia delle Ore, che dice: « In questo giorno della dedicazione (543) della Chiesa di Santa Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani d’Oriente … Continua a leggere PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

LA CHIESA E’ BELLA PERCHE’ E’ VARIA. Ovvero come ti cambio la Chiesa senza che tu te ne accorga…..

Alcune notizie dal mondo della Chiesa cattolica   San Tommaso? No, sadomaso Un istituto salesiano organizza un convegno sul sadomaso. Infatti, spiegano i religiosi, «l’interesse scientifico per il tema risponde ai bisogni formativi di professionisti e alla necessità di una riflessione antropologica seria e profonda».   Meno messe per tutti L’arcivescovo di un’importante diocesi, in visita pastorale a una parrocchia, lascia alcune indicazioni, tra le quali spicca la prima: «Promuovere decisamente un ritorno alla conoscenza, personale e comunitaria, della Parola di Dio, come forma di evangelizzazione. Dove è necessario si può togliere anche qualche Santa Messa, pur di favorire momenti … Continua a leggere LA CHIESA E’ BELLA PERCHE’ E’ VARIA. Ovvero come ti cambio la Chiesa senza che tu te ne accorga…..

IL COLLABORATORE DI BENEDETTO XVI ” C’E’ APOSTASIA DENTRO LA CHIESA “

Nicola Bux, stretto collaboratore di Benedetto XVI, commenta le divisioni nella Chiesa provocate da una bassa adesione ai dogmi e al magistero Nicola Bux, pugliese tra i fondatori di Comunione e Liberazione, era vicinissimo a papa Benetetto XVI. Suo stretto collaboratore, insomma. Insegnante a Gerusalemme e a Roma, Bux con Ratzinger ha condiviso le riforme realizzate negli anni del papato. Soprattutto quella liturgica, con l’apertura (e il ritorno) ai riti latini e della Tradizione cattolica della Chiesa. Tra le altre cose, Bux è anche “amico” di due dei firmatari dei “dubia” contro l’esortazione apostolica di papa Francesco. Quei Leo Burke e Walter … Continua a leggere IL COLLABORATORE DI BENEDETTO XVI ” C’E’ APOSTASIA DENTRO LA CHIESA “