ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica. I fedeli americani lo chiamavano The Extraordinary Ordinary, perché celebrava Messa nella «forma straordinaria» Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica, non temendo le sottili persecuzioni dell’Occidente contemporaneo. In un clima da secolarizzazione … Continua a leggere ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

QUAND’E’ CHE UN ESORCISMO E’ UN VERO ESORCISMO CATTOLICO

Molti di coloro che si dicono esorcisti in realtà non lo sono e ingannano la gente Ai giorni nostri si parla e si scrive molto di “esorcismo” ed “esorcismi”, e in America Latina i culti che offrono esorcismi sono un fenomeno preoccupante. Va anche menzionata l’influenza di film, serie televisive, programmi e molti libri e riviste che purtroppo non presentano il tema in modo serio, corretto e obiettivo. A tutto questo bisogna aggiungere il fatto che sono comparsi molti sacerdoti e laici che si definiscono esorcisti, provocando inganno e confusione in fedeli che conoscono poco la propria fede. Cos’è davvero … Continua a leggere QUAND’E’ CHE UN ESORCISMO E’ UN VERO ESORCISMO CATTOLICO

Non erano in linea con il Papa: ecco i cardinali “misericordiati”.Bergoglio “monopolizzatore” della Curia di Roma. Ecco i “misericordiati”, cioè i cardinali allontanati dal pontefice perchè non in linea dottrinalmente

I detrattori dell’operato del pontefice insistono molto sul fatto che Papa Francesco sia solito “esautorare” o direttamente “rimuovere” coloro che si oppongono alle sue aperture dottrinali. I vaticanisti “antibergogliani” hanno coniato un termine specifico per questo fenomeno: “misericordiati”, cioè uomini di Chiesa che, mediante la somministrazione della “misericordina”, hanno dovuto abbandonare i loro incarichi o sono finiti ai margini delle logiche vaticane. La Chiesa promossa dall’argentino, insomma, sarebbe sì “accogliente”, ma solo a partire dall’accettazione passiva delle svolte progressiste. Poca compassione, invece, verrebbe mostrata ai cardinali conservatori, gli stessi che hanno sollevato forti perplessità su Amoris Laetitia, sulla rivalutazione di … Continua a leggere Non erano in linea con il Papa: ecco i cardinali “misericordiati”.Bergoglio “monopolizzatore” della Curia di Roma. Ecco i “misericordiati”, cioè i cardinali allontanati dal pontefice perchè non in linea dottrinalmente

DAL LIBRO DI ALDO MARIA VALLI “Come la Chiesa finì”… Leggiamo qui il capitolo “Come fu che si pubblicò il Vocabolario della Chiesa Accogliente”.

Uscito in allegato alla rivista dei gesuiti «La Civiltà Cordiale», il Vocabolario della Chiesa Accogliente è un testo di straordinaria importanza. Fornì infatti le parole, e dunque la materia prima, per alimentare il fuoco dell’aggiornamento. La Chiesa cattolica divenne Chiesa Accogliente in quello stesso anno per volontà di papa Francesco VII, un domenicano dominicano di nome Heinz Carlos Jonathan Mariano José Espinal, che comunicò la decisione con il motu proprio «Gaudeamus igitur». Come vedrai, caro lettore, in realtà il documento è qualcosa più di un semplice vocabolario. Propone anche indicazioni pratiche sull’uso delle parole. Il suggerimento di fondo è uno solo: più che … Continua a leggere DAL LIBRO DI ALDO MARIA VALLI “Come la Chiesa finì”… Leggiamo qui il capitolo “Come fu che si pubblicò il Vocabolario della Chiesa Accogliente”.