MUSICA SACRA :Il santo e il peccatore: S. Nicola “raccontato” da Bononcini

Oggi, 1750 anni fa, nasceva nell’odierna Turchia san Nicola di Myra (o di Bari). Al grande vescovo orientale, il difensore dei deboli, il protettore dei naviganti, il santo taumaturgo, il protettore dei fanciulli, il compositore Giovanni Bononcini dedicò nel 1692 San Nicola di Bari, oratorio per quattro voci, concertino e grosso Quest’anno — sarebbe nato il 15 Marzo 270 — ricorre il 1750° anniversario della nascita del vescovo di Myra nell’odierna Turchia, le cui reliquie riposano a Bari dal 1087, ugualmente venerato per la sua santità e la sua intercessione presso Dio sia nell’Oriente greco e slavo, sia nell’Occidente latino: san Nicola … Continua a leggere MUSICA SACRA :Il santo e il peccatore: S. Nicola “raccontato” da Bononcini

PRIMA MESSA DOPO CINQUE SECOLI NELLA CATTEDRALE DI GINEVRA

Frédéric Jauffret | Mar 02, 2020 Considerata un luogo di culto emblematico del protestantesimo, la cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra accoglierà per la prima volta dalla Riforma calvinista una Messa cattolica. L’evento corona un vero avvicinamento ecumenico tra le comunità cristiane della città Per la prima volta dal 1535, si potrebbe celebrare una Messa cattolica nella cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra. Questa magnifica cattedrale, tempio protestante per cinque secoli, darà il benvenuto alla comunità cattolica di Ginevra e sarà segno di unità spirituale tra le due comunità. Audacia impensabile Non è un avvenimento da poco. All’origine del progetto c’è una conversazione … Continua a leggere PRIMA MESSA DOPO CINQUE SECOLI NELLA CATTEDRALE DI GINEVRA

CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

La rocambolesca e affascinante storia della Cattedra di Pietro che la tradizione identitifica con quella utilizzata dal successore di Cristo. E le parole che utilizzò per essa San Paolo VI per incentivare il “culto amoroso, fiducioso e filiale al magistero ecclesiastico stabilito da Cristo; e sia a noi propizio l’Apostolo, che primo ne ebbe il mandato”. Dice il Signore a Simon Pietro: «Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede, e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli».  Lc 22,32 Dicesi cattedrale la chiesa in cui un Vescovo risiede e da cui guida le anime a lui … Continua a leggere CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA CATTOLICO E CRISTIANO ?

Il cristiano è colui che ha Cristo come Signore Nel Nuovo Testamento si fa riferimento quattro volte ai seguaci di Cristo: 1. 1 Pt 4,16: “Ma se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; glorifichi anzi Dio per questo nome”. 2. At 11,26: “Rimasero insieme un anno intero in quella comunità e istruirono molta gente; ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati Cristiani”. 3. At 26, 28: “E Agrippa a Paolo: ‘Per poco non mi convinci a farmi cristiano!’” 4. 1 Cor 9, 5: “Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente (una cristiana … Continua a leggere QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA CATTOLICO E CRISTIANO ?

ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica. I fedeli americani lo chiamavano The Extraordinary Ordinary, perché celebrava Messa nella «forma straordinaria» Il 24 novembre, in conseguenza di un problema al cuore, è morto all’età di 71 anni il vescovo di Madison (Wisconsin) Robert Morlino, un pastore dalla grande fede e carità, che si è distinto come difensore dell’ortodossia cattolica, non temendo le sottili persecuzioni dell’Occidente contemporaneo. In un clima da secolarizzazione … Continua a leggere ROBERT MORLINO , MORTE DI UNO STRAORDINARIO ORDINARIO

LA RELIGIOSA CHE CONVERSAVA CON IL SACRO CUORE DI GESU’

La conoscete? Lo sanno tutti: il Sacro Cuore di Gesù si è manifestato a Santa Margherita Maria Alacoque e le ha lasciato 12 promesse. Suor Maria del Divin Cuore, però, è stata fondamentale per la devozione attuale al Sacro Cuore di Gesù. Era tedesca, e il suo nome di Battesimo era Maria Droste zu Vischering. Figlia di una delle famiglie più nobili della Germania, si distinse per la sua fedeltà alla Chiesa cattolica. WikipediaSuor Maria do Divino Coração Fin da piccola si sentì attratta dal Sacro Cuore di Gesù. Per suor Maria, quella devozione si fuse sempre con quella al … Continua a leggere LA RELIGIOSA CHE CONVERSAVA CON IL SACRO CUORE DI GESU’

NO IL SANGUE SULLA SINDONE E’ VERO! NUOVO STUDIO LO CONFERMA: «E’ QUELLO DI CHI E’ STATO TORTURATO»

Uno studio di quattro anni sul Sacro Lino smentirebbe gli attacchi di Borrini e Garlaschelli, ma il tema alla fine è solo quello della fede Un nuovo studio si occupa della Sindone, pubblicato sulla rivista scientifica Applied Optics, che riprende il discorso dell’autenticità del Sacro Lino là dove era rimasto dopo gli attacchi dello studio di Borrini e Garlaschelli: dal sangue. Una delle obiezioni era circa il colore del sangue rappreso, quella secondo cui è senso comune che, una volta rappreso, diventi marrone ma nel caso del Lino mantiene un colore “troppo rosso”. Quelle sfumature di rosso – spiega Vatican Insider – sono … Continua a leggere NO IL SANGUE SULLA SINDONE E’ VERO! NUOVO STUDIO LO CONFERMA: «E’ QUELLO DI CHI E’ STATO TORTURATO»

NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI

L’omelia di saluto dai sacerdoti e dai diaconi dell’allora arcivescovo di Monaco e Frisinga Joseph Ratzinger Cari confratelli! Cari fratelli e sorelle nel Signore! Di tutto cuore do a tutti voi il benvenuto, oggi, qui, nel Duomo di Frisinga, e desidero cordialmente dirvi: “Che Dio ve ne renda merito!”, per l’opportunità di vederci insieme qui in questa grande comunità del presbiterio, del servizio ministeriale alla nostra diocesi, per la possibilità di fare insieme esperienza di Chiesa e per essere convenuti in questa occasione, a costo di qualche sacrificio, per rendere un comune grazie al Signore per la sua misericordia, che imploriamo di … Continua a leggere NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI

MARIA MADDALENA, LA DISCEPOLA CALUNNIATA CHE PER PRIMA “VIDE” LA RISURREZIONE

 L’identificazione con una prostituta è frutto di una serie di equivoci, come ha spiegato il cardinale Ravasi. Maria di Magdala fu una fedele seguace di Gesù, stava sotto la Croce Fu la prima, il mattino di Pasqua, a cui il Signore apparve chiamandola per nome. È patrona dei penitenti e venerata anche dalla Chiesa d’Oriente. La Chiesa latina era solita accomunare nella liturgia le tre donne di cui parla il Vangelo e che la liturgia greca commemora separatamente: Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta, la peccatrice «cui molto è stato perdonato perché molto ha amato», e Maria … Continua a leggere MARIA MADDALENA, LA DISCEPOLA CALUNNIATA CHE PER PRIMA “VIDE” LA RISURREZIONE