IL LIBRO SCRITTO CON IL CARDINALE SARAH. In silenzio ma senza tacere: Benedetto XVI sfida la “nuova Chiesa”

Il libro scritto a quattro mani da papa Benedetto XVI e il cardinale Sarah arriva come una bomba sul tentativo di cambiare la dottrina del celibato ecclesiastico, di cui il Sinodo sull’Amazzonia è stato un passaggio fondamentale. Ora papa Francesco, di cui si attende l’esortazione apostolica post-sinodale, si trova in grave difficoltà: procedere con le richieste del Sinodo significa creare una frattura nell’unità della Chiesa. Ma Benedetto e Sarah insegnano anche che l’unità della Chiesa è possibile solo intorno alla Verità. E a chi obietta sugli interventi del papa emerito, il cardinale Sarah impartisce una lezione: «Con questo libro, il papa … Continua a leggere IL LIBRO SCRITTO CON IL CARDINALE SARAH. In silenzio ma senza tacere: Benedetto XVI sfida la “nuova Chiesa”

UN CAPITOLO DEL NUOVO LIBRO IN USCITA IN FRANCIA DAL TITOLO “DAL PROFONDO DEL NOSTRO CUORE”, SCRITTO A QUATTRO MANI CON IL CARDINALE ROBERT SARAH

“Non inventiamo la Chiesa così come vorremmo che fosse” di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI Il Giovedì Santo è per noi un’occasione per chiederci sempre di nuovo: A che cosa abbiamo detto “sì”? Che cosa è questo “essere sacerdote di Gesù Cristo”? Il Canone II del nostro Messale, che probabilmente fu redatto già alla fine del II secolo a Roma, descrive l’essenza del ministero sacerdotale con le parole con cui, nel libro del Deuteronomio (18, 5. 7), veniva descritta l’essenza del sacerdozio veterotestamentario: “astare coram te et tibi ministrare”. Sono quindi due i compiti che definiscono l’essenza del ministero sacerdotale: … Continua a leggere UN CAPITOLO DEL NUOVO LIBRO IN USCITA IN FRANCIA DAL TITOLO “DAL PROFONDO DEL NOSTRO CUORE”, SCRITTO A QUATTRO MANI CON IL CARDINALE ROBERT SARAH

BENEDETTO XVI: “IL CELIBATO E’ INDISPENSABILE, NON POSSO TACERE”

Ratzinger: “Il celibato è indispensabile, non posso tacere” Nel volume “Dal profondo del nostro cuore”, Ratzinger manda un messaggio chiaro su un tema che divide la Chiesa. Il Papa emerito, Benedetto XVI, adesso rompe il silenzio. E lo fa a modo suo con parole chiare e forti. Joseph Ratzinger infatti è intervenuto su un tema molto delicato per la Chiesa come quello del celibato per i sacerdoti. Il Papa emerito chiude le porte a qualunque tipo di riforma e manda un messaggio che è destinato a riaprire il dibattito in Vaticano: “Non posso tacere, il celibato è indispensabile. Io credo che il … Continua a leggere BENEDETTO XVI: “IL CELIBATO E’ INDISPENSABILE, NON POSSO TACERE”

CARDINALE RUINI: VEDO UN DECLINO DELL’AUTOREVOLEZZA DELLA CHIESA. E IL CELIBATO DEI SACERDOTI E’ UN GRANDE SEGNO DI DEDIZIONE TOTALE A DIO E AL SERVIZIO DEI FRATELLI.

Intervista al cardinal Ruini: «La Chiesa dialoghi con Salvini. I sacerdoti sposati? Un errore» «Salvini ha notevoli prospettive davanti a sé, però deve maturare. Il rosario? Un modo per affermare il ruolo della fede. Vedo un declino dell’autorevolezza della Chiesa. E il cattolicesimo politico di sinistra ha sempre meno rilevanza». Prima di entrare nella stanza del cardinale Camillo Ruini (Sassuolo, 1931, per sedici anni presidente dei vescovi italiani) si viene accolti dalla signora Pierina, tradizionale barometro della sua salute e del suo umore. Come sta? «È sempre il solito combattente» sorride lei. Eminenza, sul «Corriere» Ernesto Galli della Loggia ha scritto che … Continua a leggere CARDINALE RUINI: VEDO UN DECLINO DELL’AUTOREVOLEZZA DELLA CHIESA. E IL CELIBATO DEI SACERDOTI E’ UN GRANDE SEGNO DI DEDIZIONE TOTALE A DIO E AL SERVIZIO DEI FRATELLI.

MESSORI SUL CELIBATO DEI PRETI, SCALFARI E IL PAPA

L’ennesima controversa “intervista” rilasciata da papa Francesco a Eugenio Scalfari, pubblicata su Repubblica del 13 luglio, ha scatenato un putiferio e le reiterate e ormai rituali smentite del Vaticano.  In questo colloquio il Papa avrebbe, fra le altre cose, sostenuto che «il celibato fu stabilito nel X secolo, cioè 900 anni dopo la morte di nostro Signore», quasi a volerlo sminuire e declassare a mero strumento disciplinare piuttosto che teologico. E infatti avrebbe aggiunto: «La Chiesa cattolica orientale ha facoltà fin d’ora che i suoi presbiteri si sposino». Questo per quel che concerne il passato. Quanto al futuro prossimo, Francesco … Continua a leggere MESSORI SUL CELIBATO DEI PRETI, SCALFARI E IL PAPA