UN ESEMPIO STORICO: SAN CELESTINO V E IL RUOLO DEL PAPATO

Oggi la Chiesa celebra il santo eremita Pietro da Morrone (c. 1209-1296), eletto inaspettatamente al Soglio pontificio in una fase di grave crisi ecclesiale da cardinali che nemmeno ne conoscevano l’aspetto. Nonostante la sua santità personale, si rivelò inadatto al comando e rinunciò al ministero petrino pochi mesi dopo. La sua storia è importante perché può aiutare a riflettere sul ruolo del papato nella Chiesa del III millennio. Chi si occupa di cose cattoliche non può fare a meno di aver notato un fatto ricorrente negli ultimi decenni: il dibattito continuo sulla figura di questo o quel Pontefice. Parliamoci chiaro: … Continua a leggere UN ESEMPIO STORICO: SAN CELESTINO V E IL RUOLO DEL PAPATO

IL DONO DI BENEDETTO XVI A CELESTINO V , CASUALITA’ O PRESAGIO?

La basilica di Collemaggio torna al suo splendore. Ricordiamo uno dei suoi grandi aneddoti legati al pallio del Papa emerito Il 4 aprile 2018 i mezzi di comunicazione hanno informato con entusiasmo della ricostruzione della basilica di Collemaggio, simbolo del terremoto a L’Aquila, restituita al suo splendore e che dà speranza per il futuro. Nel tempio sono custoditi i resti di Papa Celestino V. L’attualità torna a unire Papa Benedetto XVI, ritiratosi nel monastero Mater Ecclesiae, situato nei Giardini Vaticani, e il Papa eremita Pietro da Morrone (1215-1296). I due Pontefici condividono infatti alcuni tratti biografici. Secondo gli storici ecclesiali, per entrambi si … Continua a leggere IL DONO DI BENEDETTO XVI A CELESTINO V , CASUALITA’ O PRESAGIO?

PROVE DI INTOLLERANZA SEMPRE PIU’ PALESI NELLA NUOVA CHIESA DELLA MISERICORDIA….RATZINGER A FUMONE. BURKE A CAMPO DE’ FIORI. A QUALCUNO STANNO SALTANDO I NERVI. Con queste parole Marco Tosatti inizia oggi la sua analisi della situazione attuale…

La lettura di tre notizie apparse ieri mi fa pensare che a qualcuno stiano saltando i nervi. E che stiamo entrando in una pericolosa fase di involuzione del genere: chi non è d’accordo col capo via la testa. Una degenerazione populista inedita nella vita della Chiesa moderna. Spero sinceramente di sbagliarmi; non è un modo di dire. Lo spero davvero. Però ci sono segnali tutt’altro che tranquillizzanti. Il nodo, mi sembra di capire, ancora una volta consiste nella risposta non data – a un anno di distanza – dalle cinque domande rivolte al Pontefice da quattro cardinali su dei punti … Continua a leggere PROVE DI INTOLLERANZA SEMPRE PIU’ PALESI NELLA NUOVA CHIESA DELLA MISERICORDIA….RATZINGER A FUMONE. BURKE A CAMPO DE’ FIORI. A QUALCUNO STANNO SALTANDO I NERVI. Con queste parole Marco Tosatti inizia oggi la sua analisi della situazione attuale…