CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

La rocambolesca e affascinante storia della Cattedra di Pietro che la tradizione identitifica con quella utilizzata dal successore di Cristo. E le parole che utilizzò per essa San Paolo VI per incentivare il “culto amoroso, fiducioso e filiale al magistero ecclesiastico stabilito da Cristo; e sia a noi propizio l’Apostolo, che primo ne ebbe il mandato”. Dice il Signore a Simon Pietro: «Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede, e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli».  Lc 22,32 Dicesi cattedrale la chiesa in cui un Vescovo risiede e da cui guida le anime a lui … Continua a leggere CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

10 OTTOBRE : SAN CERBONE

La cattedrale di San Cerbone è il luogo di culto cattolico più importante di Massa Marittima, cattedrale della diocesi di Massa Marittima-Piombino. Nel luglio del 1975 papa Paolo VI l’ha elevata alla dignità di basilica minore.[1]   Il Santo che trattiamo oggi, S. Cerbone(che dà nome anche ad alcune località e conventi lucchesi, come quello spettacoloso, di ritiro e preghiera delle Suore Figlie di S. Francesco di Sales a Massapisana) scappò invece dalla sua diocesi proprio al discendere in Italia, nel 568 dei Longobardi. Prima l’aveva difesa dalle incursioni dei Goti. Il re Totila per aver protetto e nascosto soldati romani e cristiani, lo mise a morte, nel cosiddetto Campo del Merlo, ma l’orso che … Continua a leggere 10 OTTOBRE : SAN CERBONE

CATTEDRALE , PROCATTEDRALE , CONCATTEDRALE : CHE SIGNIFICANO?

Con l’Incontro Mondiale delle Famiglie avviatosi ieri, 22 agosto, la “procattedrale” di Santa Maria in Dublino è sotto il raggio dei riflettori. Ma qual è la differenza con una cattedrale “semplice”, senza prefisso? Già di solito si fa fatica a ricordare che cosa differenzia una cattedrale da una chiesa o da una basilica… e adesso sentiamo parlare di “procattedrale” o di “concattedrale”. Niente panico, la distinzione è molto semplice. Giusto un richiamo: una cattedrale è la chiesa principale della diocesi, la chiesa del vescovo, riconosciuta come tale dalla Santa Sede. Lì si trova la sede episcopale, in latino “cathedra”, donde il … Continua a leggere CATTEDRALE , PROCATTEDRALE , CONCATTEDRALE : CHE SIGNIFICANO?