NON SOLO “UN METODO ”: ECCO IL CATECHISMO DI MARIA MONTESSORI

Se la pedagogia fondata da Maria Montessori è conosciuta nel mondo intero, molto meno lo è la sua visione del catechismo. Eppure, da fervente cattolica qual era, si era data ad applicare le grandi linee della sua pedagogia alla trasmissione della fede nei bambini. Sono poco conosciute, ma Maria Montessori ha scritto tre opere dedicate alla formazione spirituale del bambino: “I bambini viventi nella Chiesa” (1922) “La vita in Cristo” (1931) e “La Santa Messa spiegata ai bambini” (1934). Ella vi sviluppa i grandi principî della sua pedagogia applicati all’insegnamento del catechismo cattolico. Artège ha appena pubblicato in Francia La pédagogie … Continua a leggere NON SOLO “UN METODO ”: ECCO IL CATECHISMO DI MARIA MONTESSORI

SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa la premessa per le nostre attività. C’è bisogno invece che si ricordi che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza. La situazione attuale della Cristianità – preferisco usare la parola Cristianità rispetto a quella più oggettiva e istituzionale di Chiesa – solleva qualche preoccupazione. Sembra infatti che questa Cristianità si muova nel mondo cercando di accettare tutte le provocazioni che il contesto culturale, politico e sociale presenta, tentando di affrontare e risolvere questi problemi uno … Continua a leggere SE NON SI RICONOSCE LA PRESENZA TUTTO IL RESTO E’ INUTILE

LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

La bellezza dell’arte e della musica. Le meraviglie della santità. Lo splendore del creato. Così Benedetto XVI difende la verità del cristianesimo, in un botta e risposta con i preti di Bressanone ROMA, 11 agosto 2008 – Come ogni estate anche quest’anno Benedetto XVI ha incontrato i sacerdoti della regione nella quale si è recato in vacanza. Per un libero colloquio a domanda e risposta. L’incontro è avvenuto la mattina di mercoledì 6 agosto nella cattedrale di Bressanone, ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Il papa ha risposto a sei domande, parlando in parte in … Continua a leggere LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

SANT’AGOSTINO – GLI ULTIMI ANNI E LA MORTE DA UNA CATECHESI DI PAPA BENEDETTO XVI

Cari fratelli e sorelle, oggi, come mercoledì scorso, vorrei parlare del grande Vescovo di Ippona, sant’Agostino. Quattro anni prima di morire, egli volle designare il successore. Per questo, il 26 settembre 426, radunò il popolo nella Basilica della Pace, ad Ippona, per presentare ai fedeli colui che aveva designato per tale compito. Disse: «In questa vita siamo tutti mortali, ma l’ultimo giorno di questa vita è per ogni individuo sempre incerto. Tuttavia nell’infanzia si spera di giungere all’adolescenza; nell’adolescenza alla giovinezza; nella giovinezza all’età adulta; nell’età adulta all’età matura; nell’età matura alla vecchiaia. Non si è sicuri di giungervi, ma … Continua a leggere SANT’AGOSTINO – GLI ULTIMI ANNI E LA MORTE DA UNA CATECHESI DI PAPA BENEDETTO XVI