IL COLLABORATORE DI RATZINGER : “La CHIESA NON SI OCCUPI DI IUS SOLI”

Lo ius soli non è affare della Chiesa. Questa, in sintesi, la posizione di don Nicola Bux, stretto collaboratore di Ratzinger Lo ius soli non è di competenza della Chiesa cattolica. Questa, in sintesi, la posizione di don Nicola Bux, sacerdote della diocesi di Bari, ma soprattutto noto per aver condiviso culturalmente e spiritualmente il suo percorso con Benedetto XVI. “Una profonda amicizia”, ci dice Don Bux, scandita dalla collaborazione nata nella Congregazione per la dottrina della fede. Abbiamo intervistato il sacerdote sulla posizione della Cei rispetto alla necessità di approvare la proposta sullo Ius soli, sugli interventi pubblici della Chiesa in … Continua a leggere IL COLLABORATORE DI RATZINGER : “La CHIESA NON SI OCCUPI DI IUS SOLI”

LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

La bellezza dell’arte e della musica. Le meraviglie della santità. Lo splendore del creato. Così Benedetto XVI difende la verità del cristianesimo, in un botta e risposta con i preti di Bressanone ROMA, 11 agosto 2008 – Come ogni estate anche quest’anno Benedetto XVI ha incontrato i sacerdoti della regione nella quale si è recato in vacanza. Per un libero colloquio a domanda e risposta. L’incontro è avvenuto la mattina di mercoledì 6 agosto nella cattedrale di Bressanone, ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Il papa ha risposto a sei domande, parlando in parte in … Continua a leggere LO DICE IL PAPA TEOLOGO : LA PROVA DI DIO E’ LA BELLEZZA

LA STORIA SEGRETA DELLE RELIQUIE DI SANT’AGOSTINO

Murate nella cripta furono scoperte nel 1690 e collocate nell’urna in S. Pietro in Ciel d’Oro PAVIA. Era morto, ma non era stato sepolto. Il suo corpo vecchio e freddo non poteva essere accolto sottoterra, dove nessuno aveva la possibilità di vederlo o toccarlo: Agostino d’Ippona era un santo, un uomo di Dio, un dottore della Chiesa, e sfiorare anche solo un suo dito, un suo capello o piede, portava miracoli. Pure da morto, sì, serviva ai fedeli. Per questo le sue ossa, dopo essere state venerate per quasi tre secoli a Cagliari, dal 430, venivano trasportate con i più … Continua a leggere LA STORIA SEGRETA DELLE RELIQUIE DI SANT’AGOSTINO

I TRE ANELLI DI BENEDETTO XVI e LE ULTIME CONVERSAZIONI

Uno era di famiglia e dall’11 settembre di 10 anni fa lo indossa una Madonna nera. Un altro è stato annullato e il terzo non dovrebbe neppure possederlo: sono i tre anelli ai quali Benedetto XVI è più legato. Uno dei quali è ancora al suo anulare. Tre tappe di vita che emergono anche nelle sue Ultime Conversazioni.   Il viaggio apostolico che Benedetto XVI fece nel settembre 2006 nella nativa Baviera è passato alla storia quasi esclusivamente per le aspre polemiche sorte attorno alla sua lectio magistralis su fede, ragione e università tenuta all’ateneo di Ratisbona il 12 settembre. Le violente reazioni di parte del mondo islamico … Continua a leggere I TRE ANELLI DI BENEDETTO XVI e LE ULTIME CONVERSAZIONI

IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

Non è un atto formale, un semplice dovere istituzionale, l’omaggio che Benedetto XVI si appresta a rendere a Paolo VI a Brescia. I legami ideali che uniscono questi due Papi sono innumerevoli e non è azzardato sostenere che la consonanza fra Ratzinger e Montini sia più immediata e profonda di quella che pure si stabilì fra Giovanni Paolo II e l’ex Prefetto della Congregazione della dottrina della fede. Benedetto XVI è stato uno degli ultimi cardinali «montiniani». Ricevette la berretta rossa da Paolo VI nell’ultimo concistoro del suo pontificato (1977). Lui e l’americano Baum sono stati inoltre gli ultimi cardinali … Continua a leggere IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

BENEDETTO XVI INCONTRA FIDEL : «COSA FA UN PAPA? » «E’ AL SERVIZIO DELLA CHIESA UNIVERSALE»

All’Avana, il colloquio tra il Pontefice e il lider maximo, tra scambi di battute sull’età e riflessioni sul ruolo della Chiesa Cosa fa un Papa?». «È al servizio della chiesa universale». Sono la domanda e la risposta che Fidel Castro e Benedetto XVI si sono scambiati nel loro incontro presso la nunziatura dell’Avana. Un colloquio di trenta minuti che si è svolto nella Nunziatura apostolica dell’Avana, prima della partenza del Papa alla volta di Roma. E che il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi ha definito «cordiale, vivace, animato, intenso» . BATTUTE SULL’ETA’ – Non è mancato infatti uno … Continua a leggere BENEDETTO XVI INCONTRA FIDEL : «COSA FA UN PAPA? » «E’ AL SERVIZIO DELLA CHIESA UNIVERSALE»

COSE’E’ LA FEDE ? L’INTERVISTA DI SERVAIS A BENEDETTO XVI

Il teologo gesuita a colloquio col Papa emerito su «cosa è la fede e come si arriva a credere»   Santità, la questione posta quest’anno nel quadro delle giornate di studio (8-10 ottobre 2015) promosse dalla Rettoria del Gesù a Roma è quella della giustificazione per la fede. L’ultimo volume della Sua Opera omnia (GS IV) mette in evidenza la Sua affermazione risoluta: «La fede cristiana non è un’idea, ma una vita». Commentando la celebre affermazione paolina (Rm 3,28), Lei ha parlato, a questo proposito, di una duplice trascendenza: «La fede è un dono ai credenti comunicato attraverso la Comunità, la quale … Continua a leggere COSE’E’ LA FEDE ? L’INTERVISTA DI SERVAIS A BENEDETTO XVI

RATZINGER E LA TOLLERANZA ZERO CON I PEDOFILI

Joseph Ratzinger è al centro di una narrativa che lo vedrebbe coinvolto in opere di occultamento, ma i dati e le riforme del suo Pontificato dicono tutt’altro La pedofilia è un dramma diffuso e doloroso. Da”Spotlight” in poi, il tabù sui casi presenti nella Chiesa cattolica è rotto. Finalmente, bisognerebbe aggiungere. Questo non toglie, però, che un certo tipo di narrativa sembra aver assunto un obiettivo specifico: dimostrare sensazionalisticamente il coinvolgimento di Ratzingernell’occultamento di casi o magari in qualcosa di peggio. Dietro le reazioni allo scandalo di Ratisbona, per alcuni, invece, ci sarebbe un tentativo di intimidire Benedetto XVI, di farlo stare al suo posto, di … Continua a leggere RATZINGER E LA TOLLERANZA ZERO CON I PEDOFILI

RIMINI, SABATO 29 LUGLIO. PROCESSIONE PER RIPARARE PREGANDO AL “SUMMER PRIDE” OMOSESSUALE.

Anche a Rimini, dopo Reggio Emilia, Pavia Varese e Milano, oltre a varie città del sud d’Italia, ci sarà una processione e rosario di riparazione per il “Summer Pride”, la sfilata di esaltazione dello stile di vita e delle pratiche omosessuali. Lo annuncia il Comitato Beata Giovanni Scopelli, lo stesso che aveva organizzato il 3 giugno scorso a Reggio Emilia un’analoga manifestazione per chiedere perdono per il Gay Pride programmato nella città che ha visto la nascita del Tricolore. Ecco il comunicato della manifestazione di sabato prossimo: “Dal punto di vista pratico ci eravamo lasciati lo scorso 3 giugno a … Continua a leggere RIMINI, SABATO 29 LUGLIO. PROCESSIONE PER RIPARARE PREGANDO AL “SUMMER PRIDE” OMOSESSUALE.