La Chiesa celebra San Lorenzo diacono e martire. Benedetto XVI: la sua testimonianza eroica ci mostra la strada per andare incontro a Cristo

“Esempio di intrepida fedeltà cristiana sino al martirio”: così, Benedetto XVI ha definito, in diverse occasioni, San Lorenzo diacono e martire, di cui oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica. Vissuto nella Roma del III secolo, subì le persecuzioni dell’imperatore Valeriano e fu sottoposto al martirio della graticola. Ma a caratterizzare la sua vita furono soprattutto le opere di carità. Ripercorriamo il pensiero di Benedetto XVI su San Lorenzo in questo servizio di Isabella Piro:  “Ecco, questi sono i tesori della Chiesa”. Rispose così San Lorenzo al prefetto dell’imperatore Valeriano che gli chiedeva di consegnare i suoi tesori, in cambio … Continua a leggere La Chiesa celebra San Lorenzo diacono e martire. Benedetto XVI: la sua testimonianza eroica ci mostra la strada per andare incontro a Cristo

DA FIGLIO DI UNA CUOCA AD OPERAIO NELLA VIGNA DI CRISTO

ARTICOLO TRATTO DA http://www.ilgiornale.it/news/interni/figlio-povero-cuoca-operaio-nella-vigna-cristo-884969.html 12 /02 /2013 Giancarlo Perna A 16 anni fu mandato a scavare le trincee. E dopo aver disertato, finì in un lager nazista Poi gli studi col fratello Georg e la nomina a cardinale. Fino alla successione di Wojtyla   Che le dimissioni del Papa fossero da attendersi è dire troppo. Che ce ne fossero le premesse, è la pura verità. Ci sono uomini cui il destino dà più di quanto loro non desiderino e Joseph Ratzinger non avrebbe mai voluto essere il successore di Pietro. Il peso dei suoi quasi ottantasei anni – ingravescentem aetatem … Continua a leggere DA FIGLIO DI UNA CUOCA AD OPERAIO NELLA VIGNA DI CRISTO

VUOI AVERE UNA FEDE PIU’ FORTE ?ECCO 10 CONSIGLI DI BENEDETTO XVI

Dalla Bibbia alla Liturgia, così sentiamo la presenza del Signore più vicina a noi Dieci riflessioni utili del Papa emerito Benedetto XVI per rafforzare la propria fede. Si possono ricavare leggendo “Io Credo” (edizioni San Paolo) a cura dello stesso Ratzinger. 1) ALIMENTARSI CON LA BIBBIA Dove possiamo ascoltare Dio e la sua parola? Fondamentale è la Sacra Scrittura, in cui la Parola di Dio si fa udibile per noi e alimenta la nostra vita di “amici” di Dio. Tutta la Bibbia racconta il rivelarsi di Dio all’umanità; tutta la Bibbia parla di fede e ci insegna la fede narrando una storia in cui … Continua a leggere VUOI AVERE UNA FEDE PIU’ FORTE ?ECCO 10 CONSIGLI DI BENEDETTO XVI

PERCHE’ NON SI RECITA PIU’ LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

L’invocazione dopo la messa, voluta da Leone XIII per tenere lontani i demoni, è stata abolita dopo il Concilio. Una scelta non condivisa da San Pio e Giovanni Paolo II… Perché oggi non si recita più alla fine della santa messa la preghiera aSan Michele Arcangelo? Perché questa invocazione, ufficialmente istituita nel 1886, è scomparsa? Lo abbiamo chiesto ad uno dei massimi studiosi di angeli ed in particolare dell’Arcangelo Michele, Don Marcello Stanzione. «Il 20 febbraio 1878 – spiega Don Marcello – al termine di un conclave durato solo 36 ore il cardinale Gioacchino Pecci fu eletto papa e prese il nome di Leone … Continua a leggere PERCHE’ NON SI RECITA PIU’ LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

LA CHIESA CELEBRA LA SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI. BENEDETTO XVI : lA SANTITA’ NON E’ COMPIERE OPERE STRAORDINARIE , MA SEGUIRE GESU’ CON FIDUCIA

La Chiesa celebra la Solennità di Tutti i Santi. Nel servizio di Sergio Centofanti tale solennità nel Pontificato di Benedetto XVI: La Solennità di Tutti i Santi ci invita ad innalzare lo sguardo al Cielo e a meditare sulla pienezza della vita divina che ci attende. Benedetto XVI, in questi anni, ha sottolineato più volte che nella fretta del vivere quotidiano spesso ci dimentichiamo che la meta della nostra esistenza è “l’incontro faccia a faccia con Dio”. Una meta che si raggiunge attraverso la santità, che perciò non è “una condizione di privilegio riservata a pochi eletti”, ma il compito … Continua a leggere LA CHIESA CELEBRA LA SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI. BENEDETTO XVI : lA SANTITA’ NON E’ COMPIERE OPERE STRAORDINARIE , MA SEGUIRE GESU’ CON FIDUCIA

LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

“Troppo spesso capita di dimenticarsi che la nostra vita è nelle nostre mani, che essere liberi non significa avere tutto ciò che si vuole, ma vivere al meglio le possibilità che ci vengono offerte”. Così Arturo Mariani racconta la sua esperienza di vita e lo fa con un libro : Vita Nova. Tredici personaggi. Tredici vite. Tredici punti di svolta che aprono il campo a riflessioni profonde e avvincenti: perché non è mai troppo tardi per cambiare. Per Arturo Mariani, romano, classe 1993 la vita è una esperienza davvero intensa. il giovane autore è senza una gamba, dalla nascita, ma … Continua a leggere LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

IL COLLABORATORE DI BENEDETTO XVI ” C’E’ APOSTASIA DENTRO LA CHIESA “

Nicola Bux, stretto collaboratore di Benedetto XVI, commenta le divisioni nella Chiesa provocate da una bassa adesione ai dogmi e al magistero Nicola Bux, pugliese tra i fondatori di Comunione e Liberazione, era vicinissimo a papa Benetetto XVI. Suo stretto collaboratore, insomma. Insegnante a Gerusalemme e a Roma, Bux con Ratzinger ha condiviso le riforme realizzate negli anni del papato. Soprattutto quella liturgica, con l’apertura (e il ritorno) ai riti latini e della Tradizione cattolica della Chiesa. Tra le altre cose, Bux è anche “amico” di due dei firmatari dei “dubia” contro l’esortazione apostolica di papa Francesco. Quei Leo Burke e Walter … Continua a leggere IL COLLABORATORE DI BENEDETTO XVI ” C’E’ APOSTASIA DENTRO LA CHIESA “

CASTEL GANDOLFO , LA CITTA’ ACCOGLIE LE TELE DEDICATE A PAPA FRANCESCO E AL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI

Dal 15 fino al 29 settembre Castel Gandolfo accoglie, nella Sala Consiliare del Comune, le 12 tele realizzate con la tecnica ad olio dedicate a papa Francesco e al papa Emerito Benedetto XVI. Due quadri vincitori esposti nella mostra concorso “Ritratti dei Papi: Benedetto XVI e Francesco”, curata dai Rotary Club di Viterbo e di Roma Castelli Romani, andranno a completare la collezione dei dipinti della Galleria dei Papi del Museo di Palazzo Altieri ad Oriolo Romano. “Con la collaborazione del Rotary Club – ha dichiarato durante l’inaugurazione l’Assessore alla cultura Bruno Camerini – Castel Gandolfo è orgogliosa di dare continuità … Continua a leggere CASTEL GANDOLFO , LA CITTA’ ACCOGLIE LE TELE DEDICATE A PAPA FRANCESCO E AL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI

QUEL MATEMATICO GIRAMONDO CHE CREO’ LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

Va in pensione don Domenico Sigalini, il sacerdote che Giovanni Paolo II chiamò a organizzare gli oceanici summit dei giovani cattolici “I vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faranno dei sogni”. La profezia di Gioele, più volte evocata da Papa Francesco nelle omelie di Santa Marta, si attaglia molto bene alle Giornate Mondiali della Gioventù che vedono milioni di ragazzi rapportarsi tra loro e con un uomo anziano che annuncia loro il Vangelo. L’anno scorso a Cracovia, come nel 2013 al lungomare di Copa Cabana, ad abbracciarli è stato Papa Francesco. Prima di lui Benedetto XVI che si è rivolto ai giovani … Continua a leggere QUEL MATEMATICO GIRAMONDO CHE CREO’ LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

DOPO BARCELLONA RIELEGGIAMO RATZINGER

La strage di Barcellona ha scosso la Spagna, dove fino adesso erano stati sventati altri attentati dello Stato islamico, e riportato il Vecchio Continente nella dinamica della guerra interna ad una Europa che non sembra intenzionata ad interrogarsi sull’origine dei mali che la insidiano. Davanti alla furia di cui è fatta oggetto periodicamente la popolazione degli stati europei, l’establishment politico e mediatico continentale sembra in grado di esprimere soltanto proclami di circostanza e reazioni emotive. Si tratta di esternazioni e manifestazioni che appaiono sempre più una fiera di ipocrisia e una elusione del male che affligge le nostre società, che permane e … Continua a leggere DOPO BARCELLONA RIELEGGIAMO RATZINGER