DZIWISZ: SAN GIOVANNI PAOLO II NON SMETTE DI PARLARCI

Il Cardinale Arcivescovo di Cracovia, che fu Segretario particolare del Papa polacco, lo afferma nel 13° anniversario della morte di Wojtyla San Giovanni Paolo II non cessa di parlarci, d’ispirarci, di guidarci e di darci coraggio, ha detto il cardinale Stanisław Dziwisz nel 13mo anniversario della morte di Karol Wojtyla.   «Sono passati tredici anni dal trapasso di quel Santo Pastore che non cessa di parlarci, d’ispirarci, di guidarci e di darci coraggio», ha detto il cardinale Stanisław Dziwisz durante la solenne liturgia, officiata il 2 aprile nel Santuario di S. Giovanni Paolo II a Cracovia.   Il Presule, già … Continua a leggere DZIWISZ: SAN GIOVANNI PAOLO II NON SMETTE DI PARLARCI

CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

«Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» Mt 19,17 «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» Gv 8,32 «Purché questa libertà non divenga pretesto per vivere secondo la carne» Gal 5,13   Prima o poi ci si doveva arrivare. E infatti ci siamo arrivati. Don Maurizio Chiodi, teologo moralista e neo-membro ordinario della Pontificia accademia della vita, recentemente rinnovata da papa Francesco, ha sostenuto che in alcune circostanze la contraccezione non è solo consentita, ma necessaria. Le dichiarazioni di Chiodi sono arrivate durante il suo intervento del 14 dicembre 2017 all’Università Gregoriana di Roma nell’ambito di un … Continua a leggere CONTRACCEZIONE UN DOVERE – Un altro colpo di piccone all’insegnamento morale della Chiesa

DZIWISZ: “L’EUROPA HA BISOGNO DI UN NUOVO PATRONO , SAN GIOVANNI PAOLO II”

Nessuno più nega che l’Unione Europea si trova in un momento di crisi e che bisogna ripensare la costruzione europea. La Chiesa vuole dare un’importante contributo nella discussione sul futuro del nostro continente: dal 27 al 29 ottobre in Vaticano si svolgerà un incontro intitolato “(Re)Thinking Europe. A Christian contribution to the future of the European Project”, organizzato della Santa Sede e COMECE con la partecipazione di circa 350 delegati di 28 Paesi dell’UE tra cui politici, cardinali, vescovi, sacerdoti, ambasciatori e rappresentanti delle organizzazioni e movimenti cristiani. Il 28 ottobre interverrà anche Papa Francesco. L’iniziativa della Santa Sede s’inserisce … Continua a leggere DZIWISZ: “L’EUROPA HA BISOGNO DI UN NUOVO PATRONO , SAN GIOVANNI PAOLO II”

AMORE, DOLORE E INCONTRO CON IL DIVINO: I TRE “LUOGHI” DA CUI SCATURISCE LA MUSICA. Nella Costituzione sulla liturgia del Concilio Vaticano II è scritto molto chiaramente: «Si conservi e si incrementi con grande cura il patrimonio della musica sacra» (114). D’altro canto il testo evidenzia, quale categoria liturgica fondamentale, la participatio actuosa di tutti i fedeli all’azione sacra. Quel che nella Costituzione sta ancora pacificamente insieme, successivamente, nella recezione del Concilio, è stato sovente in un rapporto di drammatica tensione……

Il messaggio del Papa Emerito Benedetto XVI nel suo discorso di ringraziamento, il 4 luglio 2015, a Castelgandolfo, per il conferimento di due lauree Honoris causa da parte di due università polacche, la Pontificia Università “Giovanni Paolo II” di Cracovia e l’Accademia di Musica di Cracovia (Polonia). A conferire le due Lauree il cardinale Stanisław Dziwisz, arcivescovo, ora emerito, di Cracovia e Gran Cancelliere della Pontificia Università “Giovanni Paolo II”. Ecco il discorso: Eminenza!Magnificenze!Illustri Signori Professori!Signore e Signori! In questo momento non posso che esprimere il mio più grande e cordiale ringraziamento per l’onore che mi avete riservato conferendomi il doctoratus … Continua a leggere AMORE, DOLORE E INCONTRO CON IL DIVINO: I TRE “LUOGHI” DA CUI SCATURISCE LA MUSICA. Nella Costituzione sulla liturgia del Concilio Vaticano II è scritto molto chiaramente: «Si conservi e si incrementi con grande cura il patrimonio della musica sacra» (114). D’altro canto il testo evidenzia, quale categoria liturgica fondamentale, la participatio actuosa di tutti i fedeli all’azione sacra. Quel che nella Costituzione sta ancora pacificamente insieme, successivamente, nella recezione del Concilio, è stato sovente in un rapporto di drammatica tensione……