QUANDO IL CARD. RATZINGER PARLO’ DI SANTA CHIARA

l’omelia pronunciata dall’allora card. Joseph Ratzinger presso il Protomonastero S. Chiara di Assisi, il 21 maggio 1989, in occasione della Professione solenne di una clarissa. Nella Leggenda di santa Chiara, attribuita da molti a frate Tommaso da Celano, l’autore racconta come la vergine abbandonò “casa, città e parenti, […] consegnò al mondo il libello del ripudio” (LegCh 8) e “dopo che ebbe preso le insegne della santa penitenza […] fu sposata a Cristo” (ib.). Seguendo gli ordini di san Francesco, aspettava una disposizione della volontà divina sul luogo definitivo della sua nuova vita. Il consiglio di san Francesco la guidò infine alla chiesa di S. Damiano. … Continua a leggere QUANDO IL CARD. RATZINGER PARLO’ DI SANTA CHIARA

UNA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER SUL NATALE

Le luci di Natale risplendono di nuovo nelle nostre strade, l’“operazione Natale” è in pieno svolgimento. E per un istante anche la Chiesa viene fatta partecipe, per così dire, della congiuntura favorevole: quando cioè, nella Notte santa, le chiese si stipano di tanta gente che però, in seguito, per molto tempo passerà ancora dinanzi alle loro porte come a qualcosa di molto lontano ed estraneo, come a qualcosa che non la riguarda. Eppure, in questa notte, per un istante Chiesa e mondo sembrano riconciliarsi. Ed è bello! Le luci, l’incenso, la musica, lo sguardo delle persone che ancora credono; e, … Continua a leggere UNA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER SUL NATALE

RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

Cardinal Joseph Ratzinger, 72, is the vice-dean of the College of Cardinals and was once archbishop of Munich. Known as “the Panzer Cardinal,” the conservative Ratzinger is powerful in the Vatican but may be too close to the pope for the cardinals’ taste. While there is no official talk at the Vatican about who will succeed the ailing Pope John Paul II, several potential candidates have emerged–including Ratzinger. (Photo by Grzegorz Galazka/Getty Images) L’ idea pre-darwiniana secondo cui «ogni singola specie» è «un dato della creazione, che grazie all’opera creatrice di Dio esiste sin dal principio del mondo accanto alle altre specie come qualcosa … Continua a leggere RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

Il 22 APRILE 2011 BENEDETTO XVI IN TELEVISIONE : PRIMA VOLTA NELLA STORIA

Per la prima volta nella storia del Papato e della televisione, un Pontefice risponderà alle domande dei fedeli in un programma tv. Succederà venerdì 22 aprile, il Venerdì Santo. L’appuntamento -si legge su Il Corriere della Sera (e sui principali quotidiani nazionali)- è alle 14.10 di quel giorno su Raiuno (la stessa ora della morte sulla Croce) durante la trasmissione «A sua immagine-Domande su Gesù». Il tema sarà la figura del Cristo al quale Papa Ratzinger ha già dedicato un primo suo libro. Il secondo sta per uscire e un terzo è in preparazione. NEL PROGRAMMA “A SUA IMMAGINE”. A condurre il programma e a presentare le domande, in … Continua a leggere Il 22 APRILE 2011 BENEDETTO XVI IN TELEVISIONE : PRIMA VOLTA NELLA STORIA

“COSI’ GIOVANNI PAOLO II FERMO’ IL VENTO DELLA SECOLARIZZAZIONE”

A 13 anni dalla morte, il ricordo personale del vaticanista polacco Wlodzimierz Redzioch. M entre le strade erano affollate di macchine al rientro dalla scampagnata fuori porta, nel tardo pomeriggio di Pasquetta un folto gruppo di fedeli si è radunato in piazza San Pietro, per recitare un rosario in memoria di Giovanni Paolo II. Proprio il 2 aprile scorso, infatti, era il 13esimo anniversario della morte di Papa Wojtyla. Quel gesto ha rievocato i momenti concitati immediatamente successivi all’annuncio della salita al cielo del Papa polacco. Spontaneamente tante persone si recarono in piazza San Pietro con il rosario tra le mani. Tra … Continua a leggere “COSI’ GIOVANNI PAOLO II FERMO’ IL VENTO DELLA SECOLARIZZAZIONE”

50 ANNI DI AVVENIRE . 1977 -PAPA MONTINI VUOLE RATZINGER CARDINALE

È l’anno del processo per lo scandalo Lockheed, dell’inflazione al 20% e del blocco della «contingenza». In tv chiude Carosello ma arriva il colore 27 giugno 1977: Paolo VI impone la berretta cardinalizia a Joseph Ratzinger, arcivescovo di Monaco e Frisinga. Il futuro papa Benedetto ha 50 anni (Ansa) Il 1° gennaio 1977 i bambini vanno a letto senza aver visto Carosello, e sarà così per tutte le sere a venire. La popolare serie di sketch pubblicitari che mamma Tv ha proposto ai piccoli italiani – e anche alle loro famiglie, in verità – va in pensione proprio quel giorno dopo … Continua a leggere 50 ANNI DI AVVENIRE . 1977 -PAPA MONTINI VUOLE RATZINGER CARDINALE

PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

Per Ratzinger rinunciare a questo sentimento è come amputare un organo vitale amore e Papa Benedetto XVI. Un rapporto tutt’altro che assente o incompleto. E che riserva… incredibili sorprese. Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso in “Benedetto XVI. Immagini di una vita” (edizioni San Paolo) raccontano un Joseph Ratzinger che ha affrontato questo tema in diverse occasioni. “NON SCENDO IN DETTAGLI PRIVATI” Prima di essere ordinato sacerdote, il 29 giugno 1951, Ratzinger affronta le domande sul futuro della sua vita: s’interroga sul sacerdozio, sulla scelta che sta per compiere, sul cammino da seguire. Si interroga su tutto, anche sull’amore. Ragionando su questo sentimento, Papa Benedetto … Continua a leggere PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

 In una riflessione pubblicata nel 1974, il Papa emerito spiega perché questa ricorrenza che precede il tempo di Quaresima ha a che fare con l’umanità profonda della fede cristiana. E sottolinea: «Noi cristiani non lottiamo contro, ma a favore dell’allegria» «In merito al Carnevale non siamo forse un po’ schizofrenici? Da una parte diciamo molto volentieri che il carnevale ha diritto di cittadinanza proprio in terra cattolica, dall’altra poi evitiamo di considerarlo spiritualmente e teologicamente. Fa dunque parte di quelle cose che cristianamente non si possono accettare, ma che umanamente non si possono impedire? Allora sarebbe lecito chiedersi: in che … Continua a leggere RIFLESSIONE LA GIOIA DEL CARNEVALE SPIEGATA DA JOSEPH RATZINGER

QUANDO BENEDETTO XVI DICEVA”LA TURCHIA STIA FUORI DALL’EUROPA”

L’allora cardinal Ratzinger scrisse parole di fuoco sulla Turchia, descrivendola come un mondo islamico troppo lontano dai valori occidentali e cristiani Il golpe in Turchia e le successive epurazioni di Erdogan mettono a nudo le differenze insanabili tra due mondi: quello occidentale, costruito sui valori cristiani, e quello turco, figlio del mondo ottomano. Eppure, ancora oggi molti dei politici europei restano convinti che il posto in UE lasciato vuoto dalla Gran Bretagna debba essere assegnato agli eredi di Ataturk. E non si fermano nemmeno di fronte all’evidenza che della rivoluzione laica di Ataturk non è rimasto nulla. All’orizzonte si profila … Continua a leggere QUANDO BENEDETTO XVI DICEVA”LA TURCHIA STIA FUORI DALL’EUROPA”

“SONO POCHI ,SIGNORE ,QUELLI CHE SI SALVANO?” “CERCA DI ENTRARE PER LA PORTA STRETTA!”

tratto da “Sono pochi, Signore, quelli che si salvano?” “Cerca di entrare per la porta stretta!” Libreria Editrice Vaticana | Gen 30, 2018 Una delle prediche tenute da Joseph Ratzinger a Pentling negli anni Ottanta e Novanta Di seguito una delle dieci omelie inedite pubblicate dalla Libreria Editrice Vaticana e tenute da Joseph Ratzinger, oggi Papa emerito Benedetto XVI, nella chiesetta di San Giovanni a Pentling, il paesino alle porte di Ratisbona nel quale il cardinale passava gran parte delle vacanze estive e dove avrebbe voluto ritirarsi una volta che Giovanni Paolo II avesse finalmente accettato le sue dimissioni da Prefetto della Congregazione … Continua a leggere “SONO POCHI ,SIGNORE ,QUELLI CHE SI SALVANO?” “CERCA DI ENTRARE PER LA PORTA STRETTA!”