UNA VISIONE PROFETICA DI BENEDETTO XVI E SAN NEWMAN CHE CI PARLANO DELLA COSCIENZA….

Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman “brindava” prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all’uomo moderno in cerca di Senso. E con ciò, l’elevazione agli altari del porporato inglese verrebbe a sua volta a identificare una delle più importanti visioni del Pontefice emerito, additandolo come profeta di questi tempi tormentosi. Due testi di Joseph Ratzinger, uno … Continua a leggere UNA VISIONE PROFETICA DI BENEDETTO XVI E SAN NEWMAN CHE CI PARLANO DELLA COSCIENZA….

UN TESTO INEDITO DEL CARDINALE CAFFARRA – La mia coscienza suddita e sovrana. Caffarra spiega il “brindisi di Newman”.

Il testo che leggete in queste pagine è inedito. Il cardinale Carlo Caffarra avrebbe dovuto pronunciarlo a Londra il 21 ottobre in occasione del convegno “L’educazione della coscienza morale secondo Newman”. Invitato dal John Henry Newman Cultural Centre, il cardinale, sebbene già debilitato dalla malattia, aveva accettato di buon grado, inviando in anticipo il testo della sua relazione affinché potesse essere tradotto in inglese. Esporre la dottrina di Newman sulla coscienza morale, come su molti altri temi del suo pensiero filosofico e teologico, non è facile. Egli costruisce il suo pensiero dentro il cammino della sua vita interiore, come esigenza della sua … Continua a leggere UN TESTO INEDITO DEL CARDINALE CAFFARRA – La mia coscienza suddita e sovrana. Caffarra spiega il “brindisi di Newman”.

A MESSA CON NEWMAN – Benedetto XVI disse: «L’esistenza di Newman ci insegna che la passione per la verità, per l’onestà intellettuale e per la conversione genuina comportano un grande prezzo da pagare. La verità che ci rende liberi non può essere trattenuta per noi stessi; esige la testimonianza…»

Domenica scorsa, durante la messa in rito ambrosiano nel santuario della mia città d’origine (che emozione riascoltare l’organo e i canti sacri nel tempio mariano voluto da san Carlo Borromeo), davanti all’oggettività e alla verità di tanta bellezza ho ringraziato il Signore di avermi accolto nella fede cattolica e poi, per una di quelle corrispondenze interiori che stupiscono innanzitutto chi ne è protagonista, mi è tornato alla mente il cardinale John Henry Newman, con la sua conversione dalla Chiesa anglicana a quella cattolica in nome della verità della fede.   In particolare, ho ripensato al «Biglietto speech», il «Discorso del … Continua a leggere A MESSA CON NEWMAN – Benedetto XVI disse: «L’esistenza di Newman ci insegna che la passione per la verità, per l’onestà intellettuale e per la conversione genuina comportano un grande prezzo da pagare. La verità che ci rende liberi non può essere trattenuta per noi stessi; esige la testimonianza…»