CARDINALE MÜLLER «Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»

In una dichiarazione diffusa in tre lingue, l’ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede torna su uno dei temi di cui si parlerà al Sinodo sull’Amazzonia: nessun sinodo, papa o concilio «potrebbe rendere possibile l’ordinazione delle donne come vescovo, sacerdote o diacono». Il cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha diffuso un documento pubblicato in tre lingue – tedesco, spagnolo e inglese – per controbattere alcune delle idee e delle proposte avanzate da vescovi e teologi in relazione al Sinodo sull’Amazzonia, che si terrà a Roma nell’ottobre prossimo, e che ha già … Continua a leggere CARDINALE MÜLLER «Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»

CARDINALE MÜLLER: IL PAPA DOVREBBE INCONTRARE VIGANÒ E RISPONDERE ALLE ACCUSE. LA GENTE HA DIRITTO DI SAPERE.

Marco Tosatti Il cardinale Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, pensa che il Pontefice regnante dovrebbe incontrare l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, riconciliarsi con lui, e rispondere alle questioni poste dai documenti dell’ex  nunzio. Il porporato tedesco lo ha dichiarato in un’interessantissima, lunga intervista alla televisione cattolica EWTN. L’intervistatore, Raymond Arroyo, gli ha posto una domanda su Viganò. Ecco la risposta: “Non ero sorpreso dalle sue accuse, ma vorrei proporre al Santo Padre di parlare con lui, di cercare una riconciliazione con lui, e di dare risposte a quelle accuse o questioni per il Popolo di Dio … Continua a leggere CARDINALE MÜLLER: IL PAPA DOVREBBE INCONTRARE VIGANÒ E RISPONDERE ALLE ACCUSE. LA GENTE HA DIRITTO DI SAPERE.

CARDINALE MULLER e il diritto- dovere di correggere a volte il papa…..

Nella Chiesa esiste il diritto, e persino il dovere di correggere “un apostolo”, quando insegna qualche cosa che non è giusto; e sono diritti e doveri che possono (o devono) essere esercitati non solo da “un altro apostolo”, cioè da qualcuno che ha la carica episcopale, ma anche da un inferiore verso un superiore. Così si esprime il card. Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Fede, in una riflessione pubblicata dal sito statunitense “First Things” e incentrato sull’autorità papale. “Con quale autorità?” si intitola il breve, ma molto interessante saggio, che parte dalle polemiche sulla “Kulturkampf” scatenata da Bismarck contro … Continua a leggere CARDINALE MULLER e il diritto- dovere di correggere a volte il papa…..

PRANZI A SAN PIETRO

Orecchiando la conversazione (a tavola) tra due vescovoni che commentano lo “scisma” di Müller di La gran sottana 3 Dicembre 2017 Domenica. Pranzo alla Taverna Angelica con conoscenti, pochi e fidati. Ecco entrare due noti vescovi della chiesa, italiani entrambi. Guardo l’orologio e capisco che sono in regola: hanno ascoltato l’Angelus papale. Si accomodano al tavolo davanti al mio, pronti a degustare i manicaretti di cui la Taverna è rinomata (non a caso è considerato il miglior ristoranti anti turisti della zona vaticana). Butto l’orecchio e sento che parlano fitto, uno argomenta e l’altro apre le braccia come se dovesse dire … Continua a leggere PRANZI A SAN PIETRO

“Le accuse di Müller? Il Papa se la ride”. Parla Francesco Antonio Grana –

La clamorosa uscita, pubblicata ieri dal “Corriere della Sera”, del cardinale Müller, ex Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, che sferra un duro attacco a Papa Francesco sta facendo discutere l’opinione pubblica. Ne parliamo con Francesco Antonio Grana, vaticanista del ilfattoquotidiano.it, che ha appena pubblicato il libro dal titolo “Sedevacantisti”. Un libro importante per chi vuole saperne di più sull’attuale conflitto interno alla Chiesa Cattolica – Francesco Grana, nel tuo libro, dal titolo assai forte “Sedevacantisti”, analizzi gli anni di pontificato di Papa Francesco. Anni in cui la rivoluzione evangelica di Bergoglio ha trovato molti ostacoli e anche una opposizione, minoritaria sicuramente, ma … Continua a leggere “Le accuse di Müller? Il Papa se la ride”. Parla Francesco Antonio Grana –

SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

L’ombra dello scisma nella Chiesa cattolica è sempre più cupa e vicina. “Ricordatevi di Martin Lutero”, è il sibillino ammonimento rivolto a Papa Francesco dal cardinale tedesco Gerhard Muller, ratzingeriano di ferro e presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede, e da altri 66 firmatari del documento che contesta le aperture del Pontefice nella sua enciclica Amoris Laetitia su fedeltà coniugale, non annullabilità del sacramento de matrimonio, morale sessuale, famiglia e riproduzione. Alla base della critica a Bergoglio, però, c’è secondo Alessandro Meluzzi sul Tempo, la tendenza del Santo Padre a rinunciare a ogni posizione chiara e netta: “Si è sempre trattato nelle sue proposizioni di affermazioni dette ma mai fino in fondo, … Continua a leggere SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

LA RIFORMA E LA ROMANITA’ , BENEDETTO E FRANCESCO , UN COLLOQUIO CON IL CARDINALE MÜLLER

Benedetto e Francesco, modi diversi di guidare la Chiesa, ma un unico intento, servire la Chiesa e essere pastori del Popolo di Dio. A cominciare dalle riforme. Nel volume del cardinale Müller si parla anche di questo. Vi proponiamo la seconda parte del colloquio esclusivo di Aci Stampa con il Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede. Eminenza, negli ultimi anni si è parlato anche troppo spesso della “ riforma della curia”. Uno dei saggi del libro parla dei criteri teologici di questa riforma. Insomma, non è solo una questione di accorpamenti? Una nuova organizzazione di alcuni Dicasteri può essere opportuna, ma non è ancora … Continua a leggere LA RIFORMA E LA ROMANITA’ , BENEDETTO E FRANCESCO , UN COLLOQUIO CON IL CARDINALE MÜLLER