CARDINALE MULLER: rovesciare l’insegnamento di Humanae Vitae, un “crimine contro la Chiesa”.

Parlando a una presentazione di un libro su Humanae Vitae , il cardinale Gerhard Ludwig Mueller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha sottolineato mercoledì scorso che i tentativi di cambiare l’insegnamento della Chiesa sono “un crimine contro la Chiesa”. “L’attuale tentativo”, ha detto, “di mettere in contrasto gli ultimi tre pontificati, con il pretesto di imporre un insegnamento eterodosso ai fedeli è un crimine contro la Chiesa e un tradimento della sua missione e mandato, il cui compito finale è che di preservare la fede autenticamente ereditata dagli apostoli “. Il cardinale Mueller ha parlato all’Università Lateranense, presentando … Continua a leggere CARDINALE MULLER: rovesciare l’insegnamento di Humanae Vitae, un “crimine contro la Chiesa”.

I “dubia” compiono un anno e sono più vivi che mai. Nuovo appello di Burke al papa

(Intervista col cardinale Raymond Leo Burke raccolta da Edward Pentin del National Catholic Register) D. – Eminenza, proprio oggi è passato un anno da quando lei, il cardinale Walter Brandmüller e i due cardinali recentemente scomparsi, Carlo Caffarra e Joachim Meisner, avete pubblicato i “dubia“. A che punto siamo? R. – A un anno dalla pubblicazione dei “dubia” su “Amoris laetitia”, che non hanno ottenuto alcuna risposta dal Santo Padre, constatiamo che la confusione sull’interpretazione dell’esortazione apostolica è sempre maggiore. Per questo motivo si fa ancora più urgente la nostra preoccupazione per la situazione della Chiesa e per la sua … Continua a leggere I “dubia” compiono un anno e sono più vivi che mai. Nuovo appello di Burke al papa

CONTRO L’ERESIA. CARDINALE BURKE: “Il male nella Chiesa, il papa e l’unica salvezza”

Pubblichiamo il testo integrale del discorso del cardinal Burke tenuto lo scorso 21 luglio a Louisville (Kentucky) all’incontro annuale del forum americano Church Teaches, da titolo “Il messaggio di Fatima: la pace del mondo“. Recentemente ho partecipato ad una conferenza di tre giorni sulla Sacra Liturgia a cui erano presenti molti giovani e bravi preti. Ci sono state diverse occasioni per parlare del loro ministero sacerdotale. Dal momento che la mia esperienza in molti luoghi che visito è quella di preti che esprimono una grande preoccupazione circa la situazione in cui il mondo e la Chiesa si trovano. È un momento che può essere semplicemente … Continua a leggere CONTRO L’ERESIA. CARDINALE BURKE: “Il male nella Chiesa, il papa e l’unica salvezza”

CARDINALE CAFFARRA: negli ultimi tempi riceveva attacchi pesantissimi e soffriva molto per la morte improvvisa del suo amico cardinal Meisner, ma era ultimamente in pace, sapendo che alla fine della sua vita avrebbe dovuto rendere conto solo a Dio. Perciò mi citò san Filippo Neri che rispose al papa che lo voleva cardinale: “Preferisco il Paradiso”.

La mia amicizia con Caffarra mentre si consumava per amore della Chiesa. Conobbi il cardinal Caffarra, prima grazie al mio lavoro e poi come padre e amico. Avevo 25 anni la prima volta che lo chiamai come giornalista chiedendogli ingenuamente, come parlassi a un prete qualunque, perché nella Chiesa nessuno diceva che la legge 40 era un abominio inaccettabile. Non mi domandò, come avrebbe potuto fare, chi fossi e chi mi credevo di essere ma rimase in silenzio addolorato. Silenzio poi che ruppe con vigore durante l’ultimo sinodo sulla Famiglia, quando vide il demonio, come diceva lui, sferzare il suo … Continua a leggere CARDINALE CAFFARRA: negli ultimi tempi riceveva attacchi pesantissimi e soffriva molto per la morte improvvisa del suo amico cardinal Meisner, ma era ultimamente in pace, sapendo che alla fine della sua vita avrebbe dovuto rendere conto solo a Dio. Perciò mi citò san Filippo Neri che rispose al papa che lo voleva cardinale: “Preferisco il Paradiso”.

MORTO CAFFARRA: la “maledizione” di Francesco. Il cardinale dei “Dubia” è morto ieri mattina, improvvisamente e a quanto pare inaspettatamente.

Viveva a Bologna, di cui era arcivescovo emerito. Aveva settantanove anni. Il 5 luglio era morto l’ottantatreenne suo collega Joachim Meisner, mentre era in vacanza in Germania. Così, scendono drammaticamente a due i cardinali firmatari dei famosi «Dubia»: Raimond Burke (69 anni) e Walter Brandmüller (88). Visto che quel che li accomuna è un caso spinoso, può darsi che i due ancora in vita si mettano a fare gli scongiuri. Come si ricorderà, i quattro avevano letto ed esaminato l’esortazione papale Amoris laetitia, con cui papa Francesco tirava in qualche modo le somme dei due sinodi sulla famiglia. Avendo trovato … Continua a leggere MORTO CAFFARRA: la “maledizione” di Francesco. Il cardinale dei “Dubia” è morto ieri mattina, improvvisamente e a quanto pare inaspettatamente.

CARDINALE BURKE: IL CARDINALE MEISNER DISSE CHE DOBBIAMO “CONTINUARE A LOTTARE PER LA CHIESA E IL SUO INSEGNAMENTO”

Il cardinale Meisner disse che dobbiamo “continuare a lottare per la Chiesa e il suo insegnamento” Come riportato da OnePeterFive poco dopo la morte del Cardinale Joachim Meisner, che era uno dei quattro cardinali dubia , questo prelato tedesco aveva molte caratteristiche di santità ampiamente riconosciute. Quando ho scritto l’articolo a quel tempo, io e anche la mia piccola famiglia con la quale ho condiviso le mie conclusioni sono stati profondamente toccati dalla profonda fede, da testimone chiaro, dalla carità e dalle posizioni coraggiose che il cardinale Meisner ha spesso preso. Ha difeso con amore la Fede e i suoi principi, e ha raggiunto anche i suoi avversari … Continua a leggere CARDINALE BURKE: IL CARDINALE MEISNER DISSE CHE DOBBIAMO “CONTINUARE A LOTTARE PER LA CHIESA E IL SUO INSEGNAMENTO”

IL RICORDO DI MEISNER E I SEGNALI DI RATZINGER, in un messaggio bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza…. in un articolo quasi altrettanto profondo ed elegante di Aldo Maria Valli

Non so se siete d’accordo, ma trovo che il messaggio di Benedetto XVI in memoria dell’amico Joachim Meisner, oltre a essere bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza, contenga alcuni messaggi che Joseph Ratzinger ha voluto comunicarci e la cui portata va ben al di là del ricordo di un pastore tanto apprezzato dal papa emerito. Nell’esprimere il suo affetto profondo per il cardinale morto il 5 luglio Ratzinger ci invita a riflettere su alcuni punti che ci dicono molto anche di lui, di Benedetto XVI, di come vede la Chiesa oggi, del modo in cui sta vivendo questa fase della … Continua a leggere IL RICORDO DI MEISNER E I SEGNALI DI RATZINGER, in un messaggio bellissimo per semplicità, profondità ed eleganza…. in un articolo quasi altrettanto profondo ed elegante di Aldo Maria Valli

LA RISPOSTA DI PADRE GEORG ALLE POLEMICHE NATE DOPO IL MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO AL FUNERALE DI MEISNER: «Il Papa emerito ha scritto il messaggio da solo, dalla prima all’ultima lettera di suo pugno, senza che nessuno lo abbia aiutato. Lo vogliono strumentalizzare. Ma tutto ciò non servirà a nulla».

Il Papa contro il Papa. Il Vaticano: “Solo fantasie” «Stanno cercando di strumentalizzare il Papa Emerito in chiave anti-Francesco». Monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia e segretario particolare di Benedetto XVI non ha alcun dubbio: qualcuno sta cercando di mettere ancora una volta in contrapposizione la figura Joseph Ratzinger a quella di Jorge Bergoglio. La polemica questa volta è divampata dopo un messaggio del Papa emerito pronunciato alcuni giorni fa, in occasione della morte del cardinale Joachim Meisner, ex arcivescovo di Colonia e uno dei quattro porporati che hanno presentato a Papa Francesco i famosi «Dubia» sull’esortazione apostolica «Amoris … Continua a leggere LA RISPOSTA DI PADRE GEORG ALLE POLEMICHE NATE DOPO IL MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO AL FUNERALE DI MEISNER: «Il Papa emerito ha scritto il messaggio da solo, dalla prima all’ultima lettera di suo pugno, senza che nessuno lo abbia aiutato. Lo vogliono strumentalizzare. Ma tutto ciò non servirà a nulla».

TUTTO IL MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO XVI AL FUNERALE DEL CARDINALE MEISNER, letto da Sua Eccellenza monsignor Georg Ganswein

Un emozionato monsignor Georg Ganswein legge il messaggio che Papa Benedetto ha scritto, nel giorno di san Benedetto, Patrono d’Europa, come riporta la data in calce pubblicata da Kath.net, emozionato perché sta dando l’addio a un gigante della fede, ed emozionato perché ancora una volta papa Benedetto rompe il silenzio per salutare il suo caro amico cardinale Meisner. Riportiamo qui il messaggio integrale, in una nostra traduzione. Accettiamo traduzioni migliori ed ufficiali!! MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDICTO XVI In questa ora, in cui la Chiesa di Colonia, e i suoi fedeli danno l’addio al Cardinale Joachim Meisner, il mio cuore … Continua a leggere TUTTO IL MESSAGGIO DI PAPA BENEDETTO XVI AL FUNERALE DEL CARDINALE MEISNER, letto da Sua Eccellenza monsignor Georg Ganswein