IL PAPA RISPONDE AI DUBIA MA I POLACCHI NON CI STANNO : “SERVONO CHIARIMENTI”

Famiglia e sesso, per il cardinale Kasper “il discorso è chiuso” di Matteo Matzuzzi Roma. Il Papa ha risposto ai dubia sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia e ora “la discussione è chiusa”, ha detto il cardinale Walter Kasper, teologo assai stimato da Francesco. La scorsa settimana era stato ufficializzato l’inserimento negli Acta Apostolicae Sedis (la Gazzetta ufficiale della Santa Sede) della lettera che nel settembre del 2016 il Papa aveva inviato ai vescovi argentini, che poco prima avevano messo per iscritto un’interpretazione a uso interno della controversa esortazione post sinodale. Una missiva in cui il Pontefice sottolineava che “lo scritto … Continua a leggere IL PAPA RISPONDE AI DUBIA MA I POLACCHI NON CI STANNO : “SERVONO CHIARIMENTI”

IL CARDINALE MULLER sostiene di non aver votato in unanimità la relazione tedesca al Sinodo per la Famiglia 2015

Nella nostra traduzione da OnePeterFive, riprendiamo un articolo di Maike Hickson che sottolinea gli interrogativi sollevati dall’intervista rilasciata dal Card. Müller il 13 ottobre scorso al giornale cattolico tedesco Die Tagespost [qui].  Potrebbe apparire a prima vista una questione di lana caprina; ma in realtà non sarebbe altro che una nuova conferma del cosiddetto Sinodo “taroccato” e delle molteplici ambiguità a tutti i livelli [qui]. Il cardinale Müller dichiara che il suo voto alla relazione tedesca al Sinodo della Famiglia 2015 non è stato unanime. Il cardinale Gerhard Müller, ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (CDF), continua a sorprenderci. Dopo aver … Continua a leggere IL CARDINALE MULLER sostiene di non aver votato in unanimità la relazione tedesca al Sinodo per la Famiglia 2015

RILEGGIAMO UN IMPORTANTE INTERVENTO DEL CARDINALE VELASIO DE PAOLIS: ”Oggi parliamo tanto di compassione, di amore e di misericordia. Ma senza verità, siamo fuoristrada”

Di fronte alla crisi del matrimonio e della famiglia, la risposta che non può che venire dalle certezze della fede. Lo ha affermato il 10 ottobre 2015 il card. Velasio De Paolis, presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, durante i lavori del convegno Matrimonio e famiglia. Tra dogma e prassi della Chiesa, organizzato dalla Fondazione Lepanto e dall’Associazione Famiglia Domani e svoltosi a Roma nella Sala S. Pio X in Via dell’Ospedale, con la partecipazione di mons. Antonio Livi, del prof. Roberto de Mattei, e del prof. Giovanni Turco, alla presenza di alcune centinaia di persone, tra cui molti … Continua a leggere RILEGGIAMO UN IMPORTANTE INTERVENTO DEL CARDINALE VELASIO DE PAOLIS: ”Oggi parliamo tanto di compassione, di amore e di misericordia. Ma senza verità, siamo fuoristrada”

IL FUMO DI SATANA – GERMANIA, LA PATRIA DEI CRISTIANI ANONIMI – La Chiesa di Germania è una delle più ricche al mondo, anche grazie al perdurare della Kirchensteuer, la tassa moralmente obbligatoria per i fedeli che rende qualcosa come 4-5 miliardi di euro all’anno, e la Chiesa è anche il secondo datore di lavoro dopo lo Stato Federale.

Il paese che ha dato i natali a Benedetto XVI, che ha dato al mondo la più grande musica sacra, dove la filosofia e la teologia hanno trovato fertile terreno di ricerca, ha appena un 10% di popolazione che si dichiara praticante. Un dato che rilevò lo stesso Papa Francesco ricevendo i vescovi tedeschi in visita ad limina apostolorum nel novembre 2015. «Si nota particolarmente nelle regioni di tradizione cattolica [tedesca, NdA]», disse, «un calo molto forte della partecipazione alla Messa domenicale, nonché della vita sacramentale». Un articolo pubblicato sul Frankfurter Allgemeine Zeitung all’inizio del 2015 dava conto di un’indagine commissionata … Continua a leggere IL FUMO DI SATANA – GERMANIA, LA PATRIA DEI CRISTIANI ANONIMI – La Chiesa di Germania è una delle più ricche al mondo, anche grazie al perdurare della Kirchensteuer, la tassa moralmente obbligatoria per i fedeli che rende qualcosa come 4-5 miliardi di euro all’anno, e la Chiesa è anche il secondo datore di lavoro dopo lo Stato Federale.

SEPPELLIRE BENEDETTO. Sebbene Benedetto sia ancora in vita, Francesco sta cercando di seppellirlo. Al momento della sua elezione nel 2013, Francesco ha cominciato a perseguire un ordine del giorno contrario a tutto ciò che Joseph Ratzinger aveva perseguito lungo tutta la sua carriera.

SEPPELLIRE BENEDETTO   Sebbene Benedetto sia ancora in vita, Francesco sta cercando di seppellirlo. Al momento della sua elezione nel 2013, Francesco ha cominciato a perseguire un ordine del giorno contrario a tutto ciò che Joseph Ratzinger aveva perseguito lungo tutta la sua carriera. Un accento sulla pastorale rispetto alla dottrina, una promozione di diversi approcci disciplinari e dottrinali nelle chiese locali, l’apertura della possibilità della comunione per divorziati risposati, tutte queste proposte sono state pesate e rifiutate da Ratzinger più di dieci anni fa, in un acceso dibattito con Walter Kasper. Nel bene o nel male, Francesco ora cerca … Continua a leggere SEPPELLIRE BENEDETTO. Sebbene Benedetto sia ancora in vita, Francesco sta cercando di seppellirlo. Al momento della sua elezione nel 2013, Francesco ha cominciato a perseguire un ordine del giorno contrario a tutto ciò che Joseph Ratzinger aveva perseguito lungo tutta la sua carriera.