IL GIOCO DEL CALCIO NELLE PAROLE DELL’ALLORA CARDINALE RATZINGER: “Potremmo nuovamente imparare dal gioco a vivere, perché in esso è evidente qualcosa di fondamentale: l’uomo non vive di solo pane, il mondo del pane è solo il preludio della vera umanità, del mondo della libertà…. il superamento della vita in direzione del Paradiso perduto”.

Se un Papa parla di calcio Loquor / Torna la rubrica di Anthony Weatherill: “Perdo eppure amo, soffro eppure gioisco, mi rassegno eppure spero” di Anthony Weatherill “Il gioco del calcio è una sorta di tentato ritorno al Paradiso: l’evasione dalla serietà schiavizzante della vita quotidiana e della necessità di guadagnarsi il pane, per vivere la libera serietà di ciò che non è obbligatorio e perciò è bello”. Questa riflessione di Joseph Ratzinger, 256esimo Pontefice della Chiesa Cattolica, può essere sorprendente per chi del religioso tedesco, considerato uno dei più grandi pensatori del 900, ha sempre avuto l’idea luogo comunistica di … Continua a leggere IL GIOCO DEL CALCIO NELLE PAROLE DELL’ALLORA CARDINALE RATZINGER: “Potremmo nuovamente imparare dal gioco a vivere, perché in esso è evidente qualcosa di fondamentale: l’uomo non vive di solo pane, il mondo del pane è solo il preludio della vera umanità, del mondo della libertà…. il superamento della vita in direzione del Paradiso perduto”.

QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

Due Istruzioni hanno saldato il pensiero dell’allora pontefice e del Prefetto. Ma in Argentina gli intelllettuali e Bergoglio avevano una visione diversa Nel 1975, Paolo VI pubblicò l’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi nella quale si dice chiaramente che «la violenza non è né cristiana, né evangelica», e che «i cambi bruschi e violenti delle strutture saranno ingannevoli, inefficaci in loro stessi e sicuramente non conformi alla dignità del popolo». In seguito, Giovanni Paolo II ben supportato dal prefetto della Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger (il futuro papa Benedetto XVI), si pronuncerà ancora in forma più diretta sulle virtù e gli errori dottrinali di quell’epoca. Un vero e proprio “patto” tra … Continua a leggere QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

UNA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER SUL NATALE

Le luci di Natale risplendono di nuovo nelle nostre strade, l’“operazione Natale” è in pieno svolgimento. E per un istante anche la Chiesa viene fatta partecipe, per così dire, della congiuntura favorevole: quando cioè, nella Notte santa, le chiese si stipano di tanta gente che però, in seguito, per molto tempo passerà ancora dinanzi alle loro porte come a qualcosa di molto lontano ed estraneo, come a qualcosa che non la riguarda. Eppure, in questa notte, per un istante Chiesa e mondo sembrano riconciliarsi. Ed è bello! Le luci, l’incenso, la musica, lo sguardo delle persone che ancora credono; e, … Continua a leggere UNA RIFLESSIONE DI JOSEPH RATZINGER SUL NATALE

L’APOSTASIA AL TEMPO DEI DUE PAPI – Scrisse Joseph Ratzinger: “A me sembra certo che si stanno preparando per la Chiesa tempi molto difficili. La sua vera crisi è appena incominciata. Si deve fare i conti con grandi sommovimenti”

Quelle rivelazioni sulla grande apostasia“L’ora della grande apostasia è venuta. Si sta realizzando quanto è stato predetto dalla divina Scrittura, nella seconda lettera di san Paolo ai Tessalocinesi. Satana, il mio avversario, con inganno e per mezzo della sua subdola seduzione, è riuscito a diffondere ovunque gli errori, sotto forma di nuove e più aggiornate interpretazioni della verità, e a condurre molti a scegliere consapevolmente di vivere nel peccato, nell’ingannevole convinzione che esso non è più un male, anzi che è un valore e un bene”. Era l’11 giugno 1988 quando la Madonna rivolse a don Stefano Gobbi queste parole. … Continua a leggere L’APOSTASIA AL TEMPO DEI DUE PAPI – Scrisse Joseph Ratzinger: “A me sembra certo che si stanno preparando per la Chiesa tempi molto difficili. La sua vera crisi è appena incominciata. Si deve fare i conti con grandi sommovimenti”

QUANDO RATZINGER NON ERA SICURO DI VOLER DIVENTARE VESCOVO…..

“Interiormente continuavo a essere titubante che arrivai quasi esausto al giorno della consacrazione” Il 24 luglio 1976, quando fu trasmessa la notizia della morte improvvisa dell’arcivescovo di Monaco, cardinale Julius Dòpfner, fummo tutti sconvolti. Presto giunsero voci che mi indicavano tra i candidati per la successione. Non potevo prenderle molto sul serio, dato che i limiti della mia salute erano altrettanto noti come la mia estraneità a compiti di governo e di amministrazione; mi sentivo chiamato a una vita di studioso e non avevo mai avuto in mente niente di diverso. Anche le mansioni accademiche che ricoprivo – ero nuovamente … Continua a leggere QUANDO RATZINGER NON ERA SICURO DI VOLER DIVENTARE VESCOVO…..

RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

Cardinal Joseph Ratzinger, 72, is the vice-dean of the College of Cardinals and was once archbishop of Munich. Known as “the Panzer Cardinal,” the conservative Ratzinger is powerful in the Vatican but may be too close to the pope for the cardinals’ taste. While there is no official talk at the Vatican about who will succeed the ailing Pope John Paul II, several potential candidates have emerged–including Ratzinger. (Photo by Grzegorz Galazka/Getty Images) L’ idea pre-darwiniana secondo cui «ogni singola specie» è «un dato della creazione, che grazie all’opera creatrice di Dio esiste sin dal principio del mondo accanto alle altre specie come qualcosa … Continua a leggere RATZIGER DISSE “NO” AL CREAZIONISMO : “L’EVOLUZIONE E’ UNA CONQUISTA DELLA SCIENZA”

MARZO 1968 : LA “SCANDALOSA ” CONFERENZA DI RATZINGER SUL MATRIMONIO

Per la prima volta ha visto la luce in italiano (per i tipi di Marcianum Press) una traduzione di “Zur Theologie der Ehe”, conferenza tenuta dal giovane Ratzinger in Germania pochi mesi prima della pubblicazione di Humanæ vitæ: ne risulta una temperie culturale effervescente, un acume teologico fatto per lasciare il segno, una prospettiva profetica che cala facilmente quel testo nei nostri giorni. La possibilità di scelte irrevocabili, che la fede dischiude, appartiene ai tratti fondamentali dell’immagine dell’uomo che la fede stessa implica. Allo stesso tempo si deve però ricordare senza esitazioni che dal puro diritto naturale non si può … Continua a leggere MARZO 1968 : LA “SCANDALOSA ” CONFERENZA DI RATZINGER SUL MATRIMONIO

COME CONSERVARE LA FEDE QUANDO LA CHIESA E’ COLPITA DA GRAVI SCANDALI

O piuttosto: quale Chiesa crediamo? Una cerchia di perfetti o una “immaculata ex maculatis”? Nel 1969 Joseph Ratzinger, all’epoca teologo, scriveva nel suo Introduzione al Cristianesimo un breve capitolo sulla Chiesa che iniziava con parole che in questi giorni possono suonarci un po’ familiari: Parliamo pure di quanto ci opprime al giorno d’oggi. Non cerchiamo di nascondercelo; oggi siamo tentati di dire che la Chiesa non è né santa né cattolica […]. La storia della Chiesa è stracolma di esseri umani corrotti. Possiamo comprendere l’orribile visione di Dante, che vedeva innalzarsi nel carro della Chiesa le prostitute di Babilonia, e comprendiamo le … Continua a leggere COME CONSERVARE LA FEDE QUANDO LA CHIESA E’ COLPITA DA GRAVI SCANDALI

COSA LEGA JOSEPH RATZINGER A SANT’AGOSTINO ?

Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un’ardente cristiana. Verso la fine dell’anno 370 si portò a Cartagine per studiare rettorica. Trovava nello studio un’attrattiva sì grande, che era costretto a farsi violenza per lasciarlo; ma le cognizioni che acquistava non gli servivano che a nutrire l’orgoglio. I manichei, conosciuta la sua bramosia per gli studi, solleticarono la sua vanità e l’indussero ad abbracciare la loro dottrina. Nauseato però dalle loro ciance, li abbandonò e si recò a Roma. Da Roma andò a Milano, per insegnare eloquenza.   … Continua a leggere COSA LEGA JOSEPH RATZINGER A SANT’AGOSTINO ?

NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI

L’omelia di saluto dai sacerdoti e dai diaconi dell’allora arcivescovo di Monaco e Frisinga Joseph Ratzinger Cari confratelli! Cari fratelli e sorelle nel Signore! Di tutto cuore do a tutti voi il benvenuto, oggi, qui, nel Duomo di Frisinga, e desidero cordialmente dirvi: “Che Dio ve ne renda merito!”, per l’opportunità di vederci insieme qui in questa grande comunità del presbiterio, del servizio ministeriale alla nostra diocesi, per la possibilità di fare insieme esperienza di Chiesa e per essere convenuti in questa occasione, a costo di qualche sacrificio, per rendere un comune grazie al Signore per la sua misericordia, che imploriamo di … Continua a leggere NEL DONARCI TROVIAMO ANCHE NOI STESSI