Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

La questione degli abusi sessuali nella Chiesa ha un po’ messo in disparte il dibattito su Amoris laetitia e su tutto ciò che ne era seguito a proposito di aderenza del magistero alla retta dottrina. Ma, com’è ovvio, le questioni sono collegate. Appare dunque il caso di riprendere il filo della discussione e lo facciamo con uno specialista, monsignor Nicola Bux, teologo consultore della Congregazione per le cause dei santi, dopo esserlo stato in quella della dottrina della fede, del culto divino e dell’ufficio delle celebrazioni pontificie. Autore, fra numerosi altri libri, del saggio Pietro ama e unisce. La responsabilità del papa per … Continua a leggere Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

Nel centenario delle apparizioni di Fatima, Bux sostiene che “la Chiesa cattolica patisce l’apostasia”

  Poteva diventare Papa, oppure prefetto della Congregazione della Fede. Non c’è riuscito, ma Nicola Bux, pugliese tra i fondatori di Comunione e Liberazione, era vicinissimo a papa Benetetto XVI. Suo stretto collaboratore, insomma. Insegnante a Gerusalemme e a Roma, Bux con Ratzinger ha condiviso le riforme realizzate negli anni del papato. Soprattutto quella liturgica, con l’apertura (e il ritorno) ai riti latini e della Tradizione cattolica della Chiesa. Tra le altre cose, Bux è anche “amico” di due dei firmatari dei “dubia” contro l’esortazione apostolica di papa Francesco. Quei Leo Burke e Walter Brandmuller che tempo fa chiesero spiegazioni a Bergoglio … Continua a leggere Nel centenario delle apparizioni di Fatima, Bux sostiene che “la Chiesa cattolica patisce l’apostasia”