SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

TRATTO DA ACISTAMPA Il V Centenario della Nascita di Santa Teresa di Gesù porta a Madrid il Convegno internazionale della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, giunto alla quinta edizione. Il tema della riflessione sarà “La preghiera, forza che trasforma il mondo” ed “è legato alla spiritualità teresiana e ha trovato grande attenzione nel pensiero e nel magistero del teologo Joseph Ratzinger, poi Papa Benedetto XVI”, come spiegano gli organizzatori. L’evento coinvolgerà i convegnisti dal 27 al 30 ottobre, giorno in cui potranno recarsi in visita alla città di Avila, nei luoghi di santa Teresa, della quale si sono di recente … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA E BENEDETTO XVI . CONVEGNO DELLA FONDAZIONE RATZINGER IN SPAGNA

ESCLUSIVO – LA PREFAZIONE DI BENEDETTO XVI AL VOLUME XI DELL’OPERA OMNIA IN RUSSO

(3/10/17) Il 25 settembre scorso, il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, presente a Roma per un incontro ecumenico, ha donato a Papa Francesco e al Papa emerito Benedetto XVI copia del volume XI della Opera omnia di Joseph Ratzinger, Teologia della liturgia, tradotto e pubblicato in russo per le edizioni del Patriarcato di Mosca. L’iniziativa è frutto di una formale cooperazione scientifica ed editoriale tra la Casa Editrice del Patriarcato di Mosca, la Associazione Internazionale “Sofia: Idea Russa, Idea d’Europa”, l’Accademia internazionale «Sapientia et Scientia», la Libreria Editrice Vaticana e la Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto … Continua a leggere ESCLUSIVO – LA PREFAZIONE DI BENEDETTO XVI AL VOLUME XI DELL’OPERA OMNIA IN RUSSO

ECCO GLI ALTRI PAPI CHE HANNO ABDICATO

Da Celestino V a Gregorio XII sono pochi i precedenti nella storia. L’ultimo si ferma al Medioevo – Prima di Benedetto XVI non sono stati numerosi i Pontefici che hanno abdicato: da Clemente I (in carica dal 88 al 97 Dc) a Papa Ponziano (dal 230 al 235 Dc), da Benedetto IX (dal 10 marzo a 1° maggio 1045), a Celestino V (dal 29 agosto al 13 dicembre 1294); a Gregorio XII (dal 1406 al 1415). Papa Clemente I (in carica dal 88 al 97 Dc), rinunciò alla carica a favore di Evaristo, perché arrestato ed esiliato non voleva che i … Continua a leggere ECCO GLI ALTRI PAPI CHE HANNO ABDICATO

Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

Lui sì capiva che cos’è una vera riforma della liturgia, scrive Benedetto XVI in un messaggio che è un severo rimprovero alla gerarchia cattolica italiana. Dove continuano a prevalere, in campo liturgico, gli oppositori di Ratzinger ROMA, 12 novembre 2010 – Gli ultimi due papi, in ripetute occasioni, hanno indicato nella Chiesa italiana e nel suo episcopato un “modello” per altre nazioni. C’è un campo, però, nel quale la Chiesa italiana non brilla. È quello della liturgia. Lo si è capito dalla severa lezione che Benedetto XVI ha impartito ai vescovi italiani riuniti ad Assisi in assemblea generale dall’8 all’11 … Continua a leggere Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

BENEDETTO XVI E UN ANNUNCIO PROVVIDENZIALE PER SINGLE

L’annuncio, apparso su un piccolo quotidiano locale, che ha cambiato la storia della Chiesa la storia della Chiesa non sarebbe la stessa senza un annuncio che un uomo celibe pose su un quotidiano di un paese della Baviera (Germania), il cattolico Altoettinger Liebfrauenbote. Dipendente pubblico di medio rango, celibe, cattolico, 43 anni, con un passato senza macchie, amante della campagna, cerca una ragazza cattolica pura e buona, che sappia cucinare bene, affrontare tutti i compiti domestici, cucire e svolgere i doveri di casa per convogliare a nozze il prima possibile. È gradita ma non indispensabile una buona situazione patrimoniale. Leggi anche: Pensieri … Continua a leggere BENEDETTO XVI E UN ANNUNCIO PROVVIDENZIALE PER SINGLE

IL COMPOSITORE ARVO PÄRVO TRA I VINCITORI DEL PREMIO RATZINGER

Il presidente della Fondazione dedicata al Papa emerito Lombardi ha presentato i premiati del 2017: un sacerdote e un teologo protestante oltre al musicista ortodosso IACOPO SCARAMUZZI CITTÀ DEL VATICANO Il grande compositore estone Arvo Pärt, ortodosso, è tra i tre vincitori del premio Ratzinger 2017 insieme a un teologo cattolico, il sacerdote Karl-Heinz Menke, e un teologo protestante, Theodor Dieter. Ad annunciarlo, oggi in Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ora presidente della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, sottolineando l’aspetto ecumenico di una iniziativa che premia tre rappresentanti delle tre confessioni cristiane. «L’apprezzamento di Joseph Ratzinger Benedetto XVI per … Continua a leggere IL COMPOSITORE ARVO PÄRVO TRA I VINCITORI DEL PREMIO RATZINGER

LA PRIMA GUERRA MONDIALE SECONDO BENEDETTO XVI

Pubblichiamo la relazione, dal titolo “La Prima guerra mondiale nel Magistero di Benedetto XVI”, che Massimo Introvigne terrà oggi al convegno «Il Beato Carlo d’Asburgo e l’Europa», organizzato al Sacro Monte di Crea per il 65° anniversario dell’incontro fra il presidente del Consiglio italiano Alcide de Gasperi e il Ministro degli Esteri francese Georges Bidault e presieduto dal vescovo di Casale Monferrato mons. Alceste Catella. Benedetto XVI ha messo al centro del suo Magistero un’interpretazione teologica della storia. Come ha spiegato nell’omelia del 16 ottobre 2011 nel corso della Santa Messa per la nuova evangelizzazione, «la teologia della storia è un aspetto … Continua a leggere LA PRIMA GUERRA MONDIALE SECONDO BENEDETTO XVI

INTERVISTA A GIUSEPPE DE CARLI

QUANTI anni ha suor Franceschina? Più di 80, ma ha gli occhi da bambina. Piccola, mangia poco e si cura soltanto con l’aloe. Vive a Roma nella Casa del Santo Rosario: «Vedo ogni notte Gesù, e mi dice che i mass media, per la Chiesa, sono il pulpito di una volta». E’ in sintonia con i tempi suor Franceschina. Ne sa qualcosa Giuseppe De Carli, responsabile della Struttura Rai-Vaticano: «Dalle finestre del mio studio di Borgo Sant’Angelo – racconta- vedo le finestre dell’appartamento del Papa. Sarà una coincidenza, ma mi sento vicino giorno e notte a Gesù in terra». Nato a … Continua a leggere INTERVISTA A GIUSEPPE DE CARLI

BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

Il perdono è la notizia quotidiana di cui avrebbe bisogno il mondo: ce lo ricorda il Vangelo odierno in cui Gesù invita Pietro a perdonare il fratello che commette colpe contro di lui fino a settanta volte sette, cioè sempre. Ma cosa è il perdono? Ripercorriamo la catechesi di Benedetto XVI sull’argomento . “Nulla può migliorare nel mondo – afferma Benedetto XVI – se il male non è superato. E il male può essere superato solo con il perdono. Certamente, deve essere un perdono efficace. Ma questo perdono può darcelo solo il Signore. Un perdono che non allontana il male … Continua a leggere BENEDETTO XVI : PERDONARE NON E’ IGNORARE MA TRASFORMARE

CASTEL GANDOLFO , LA CITTA’ ACCOGLIE LE TELE DEDICATE A PAPA FRANCESCO E AL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI

Dal 15 fino al 29 settembre Castel Gandolfo accoglie, nella Sala Consiliare del Comune, le 12 tele realizzate con la tecnica ad olio dedicate a papa Francesco e al papa Emerito Benedetto XVI. Due quadri vincitori esposti nella mostra concorso “Ritratti dei Papi: Benedetto XVI e Francesco”, curata dai Rotary Club di Viterbo e di Roma Castelli Romani, andranno a completare la collezione dei dipinti della Galleria dei Papi del Museo di Palazzo Altieri ad Oriolo Romano. “Con la collaborazione del Rotary Club – ha dichiarato durante l’inaugurazione l’Assessore alla cultura Bruno Camerini – Castel Gandolfo è orgogliosa di dare continuità … Continua a leggere CASTEL GANDOLFO , LA CITTA’ ACCOGLIE LE TELE DEDICATE A PAPA FRANCESCO E AL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI