5 ANNI FA LE DIMISSIONI «IL “MIO” BENEDETTO XVI, FERMO ANCHE NELLE TEMPESTE»

 L’11 febbraio del 2013 papa Ratzinger stupì il mondo dimettendosi. Padre Federico Lombardi, che gli fu accanto come portavoce vaticano, racconta gli anni appassionati e difficili di un pontificato che avviò una seria riforma della Chiesa, a partire dalla lotta contro la pedofilia «Certo che l’ho saputo prima, ma quanto tempo prima e in che circostanze non l’ho detto allora e non lo dico neanche oggi». Padre Federico Lombardi, gesuita, presidente della Fondazione Ratzinger e direttore della Sala stampa vaticana dal 2006 al 2016, sorride sornione. Fu lui a dover gestire, e lo fece con la serenità che lo ha sempre … Continua a leggere 5 ANNI FA LE DIMISSIONI «IL “MIO” BENEDETTO XVI, FERMO ANCHE NELLE TEMPESTE»

PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

Per Ratzinger rinunciare a questo sentimento è come amputare un organo vitale L’ amore e Papa Benedetto XVI. Un rapporto tutt’altro che assente o incompleto. E che riserva… incredibili sorprese. Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso in “Benedetto XVI. Immagini di una vita” (edizioni San Paolo) raccontano un Joseph Ratzinger che ha affrontato questo tema in diverse occasioni. “NON SCENDO IN DETTAGLI PRIVATI” Prima di essere ordinato sacerdote, il 29 giugno 1951, Ratzinger affronta le domande sul futuro della sua vita: s’interroga sul sacerdozio, sulla scelta che sta per compiere, sul cammino da seguire. Si interroga su tutto, anche sull’amore. Ragionando su questo sentimento, Papa … Continua a leggere PENSIERI SULL’AMORE DI PAPA BENEDETTO XVI

NEL SILENZIO INTERIORE RISCOPRIRE IL DIO VICINO

Il sommo Mistero della nostra fede” è “la Santissima Eucaristia, reale presenza del Signore Gesù Cristo nel Sacramento dell’altare”: lo ha detto, ieri mattina, Benedetto XVI, prima di introdurre la recita dell’Angelus, da piazza S. Pietro, in occasione della solennità del Corpus Domini, che in Italia si è celebrata ieri. “Ogni volta che il sacerdote rinnova il sacrificio eucaristico, nella preghiera di consacrazione ripete: ‘Questo è il mio corpo… questo è il mio sangue’”, ha ricordato il Papa, precisando che “lo dice prestando la voce, le mani e il cuore a Cristo, che ha voluto restare con noi ed essere … Continua a leggere NEL SILENZIO INTERIORE RISCOPRIRE IL DIO VICINO

RATZINGER : E’ MEGLIO TACERE ED ESSERE , CHE DIRE DI NON ESSERE .

Il testo, a firma di Benedetto XVI, che comparirà come postfazione nel libro del cardinale Robert Sarah, «La forza del silenzio. Contro la dittatura del rumore» (Fayard, Parigi 2017). Il volume sarà edito anche in lingua italiana da Cantagalli e in lingua tedesca da Fe-medienverlags     La traduzione dell’edizione Cantagalli che pubblichiamo qui di seguito è stata fatta dal testo manoscritto di Benedetto XVI in tedesco   Da quando, negli anni Cinquanta, lessi per la prima volta le Lettere di sant’Ignazio di Antiochia, mi è rimasto particolarmente impresso un passo della sua Lettera agli Efesini: «È meglio rimanere in … Continua a leggere RATZINGER : E’ MEGLIO TACERE ED ESSERE , CHE DIRE DI NON ESSERE .

PAPA BENEDETTO XVI? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE…..

Colloquio con don Roberto Regoli, storico della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana L’occasione dell’uscita di un corposo volume sul pontificato di Benedetto XVI ci permette di tracciare un piccolo ma significativo bilancio di un papato che si è concluso solo nella sua amministrazione visibile, ma non nella sua “vocazione”, un tema che – i lettori si ricorderanno – invase le pagine dei giornali all’indomani della notizia della rinuncia di Ratzinger: cosa succede ora? E’ Papa? E’ cardinale? Il libro di cui parliamo, è quello del professor Roberto Regoli, contemporaneista e direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE…..

BENEDETTO XVI E CELESTINO V , DUE RINUNCE PER METTERE FINE AD UN SISTEMA

Benedetto XVI come Celestino V. Due rinunce storiche. Epocali. Due identici modi per dire basta. Non solo al pontificato, ma ad un intero sistema.  Di qui in avanti non si sa cosa accadrà. Traboccherà il vaso del silenzio che custodisce segreti inconfessabili? La Chiesa inizierà ora a percorrere spedita il sentiero del riformismo? Si arriverà ad un nuovo Concilio? Ad oggi non è dato saperlo. Ciò che appare abbastanza chiaro è che con la rinuncia di Ratzinger scorrono i primi titoli di coda di un’epoca. O meglio ancora, cala il sipario su un “Sistema”.  C’è un gesto che più di … Continua a leggere BENEDETTO XVI E CELESTINO V , DUE RINUNCE PER METTERE FINE AD UN SISTEMA

LA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI E QUELLA DI SAN BENEDETTO. Analogie, somiglianze e attualità del testo del Santo papa Gregorio Magno

Papa Gregorio così scriveva: Il padre Benedetto conduceva vita veramente santa, e per questo la sua fama si andava divulgando dovunque. .. Tutti insieme questi uomini si presentarono al venerabile Benedetto e lo pregarono insistentemente perché assumesse il loro governo. Il santo uomo si rifiutò a lungo, con fermezza, soprattutto perché era convinto che i loro costumi non si sarebbero potuti mai conciliare con le sue convinzioni. Ma alla fine, quando proprio non poté più resistere alla loro insistenza, acconsentì. .. Cominciò subito a vigilare attentamente sulla vita regolare e nessuno si poteva permettere, come prima, di flettere a destra … Continua a leggere LA RINUNCIA DI BENEDETTO XVI E QUELLA DI SAN BENEDETTO. Analogie, somiglianze e attualità del testo del Santo papa Gregorio Magno