BENEDETTO XV BONUM SANE : DEVOZIONE A SAN GIUSEPPE

Fu buona e salutare cosa per il popolo cristiano che il Nostro Predecessore d’immortale memoria Pio IX decretasse il castissimo Sposo della Vergine Madre di Dio e Custode del Verbo Incarnato, Giuseppe, Patrono della Chiesa Cattolica, e poiché nel prossimo dicembre ricorrerà il cinquantesimo anniversario del fausto avvenimento, riteniamo assai utile che esso venga celebrato in modo solenne da tutto il mondo. Se Noi diamo uno sguardo a questo periodo, si presenta ai nostri occhi una lunga serie di pie istituzioni le quali attestano che il culto del santissimo Patriarca è venuto via via crescendo fino ad ora presso i … Continua a leggere BENEDETTO XV BONUM SANE : DEVOZIONE A SAN GIUSEPPE

I mass media, Ratzinger e Bergoglio: due pesi e due misure

In questi giorni così caldi per la Chiesa cattolica, e per tutti noi giornalisti che ci occupiamo di Vaticano e dintorni, mi è capitato spesso di riflettere sul diverso trattamento riservato dalla stampa a Benedetto XVI nel 2010, nel pieno della precedente crisi per gli abusi sessuali commessi da preti, e quello riservato oggi a Francesco. Allora il “conservatore” Ratzinger, pur essendo il papa che contro gli abusi sessuali ha fatto più di ogni altro, fu messo letteralmente in croce e difeso da pochissimi. Oggi invece, poiché dubbi e perplessità riguardano il “progressista” Francesco, per la grande stampa il punto … Continua a leggere I mass media, Ratzinger e Bergoglio: due pesi e due misure

UN PAPA MAI AMATO

Inascoltato sulla guerra e criticato in chiesa. Ma il suo fu un pontificato profetico. Ricordò agli ordini missionari che il loro compito era di imparare le lingue locali, formare un clero e poi andarsene. Se li inimicò tutti. di di Matteo Matzuzzi  15 Settembre 2014 Non aveva nulla del physique du rôle dei predecessori. Gracile, affetto da una forte miopia, di statura assai basso. “Con la sua figura non impressionante e il suo viso privo di espressione, in lui non c’è né maestà spirituale né temporale”, commentava un giornalista americano che l’aveva osservato durante la sobria incoronazione nella Cappella Sistina, nel settembre di … Continua a leggere UN PAPA MAI AMATO

BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

TRATTO DA REPUBBLICA  16 OTTOBRE 2005    Un Angelus interamente dedicato al grande predecessore, Giovanni Paolo II che fu eletto il 16 ottobre del 1978, esattamente 27 anni fa. Così Benedetto XVI ha voluto ricordare quel “Papa venuto da un Paese lontano che fu riconosciuto quale autorità morale anche da tanti non cristiani e non credenti, come hanno dimostrato le commoventi manifestazioni di affetto in occasione della sua malattia e di vivo cordoglio dopo la sua morte”. “Ventisette anni or sono, proprio come oggi – ha detto Ratzinger affacciandosi dal Palazzo apostolico davanti alle migliaia di fedeli presenti in Piazza … Continua a leggere BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

Lui sì capiva che cos’è una vera riforma della liturgia, scrive Benedetto XVI in un messaggio che è un severo rimprovero alla gerarchia cattolica italiana. Dove continuano a prevalere, in campo liturgico, gli oppositori di Ratzinger ROMA, 12 novembre 2010 – Gli ultimi due papi, in ripetute occasioni, hanno indicato nella Chiesa italiana e nel suo episcopato un “modello” per altre nazioni. C’è un campo, però, nel quale la Chiesa italiana non brilla. È quello della liturgia. Lo si è capito dalla severa lezione che Benedetto XVI ha impartito ai vescovi italiani riuniti ad Assisi in assemblea generale dall’8 all’11 … Continua a leggere Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

BENEDETTO XV , IL LOTTATORE

Novembre 15, 2015 Francesco Agnoli Il pontefice che scontentò tutti in nome della verità. Mobilitando uomini, mezzi e 82 milioni di lire si curò degli umili in tempo di guerra. Fino alla bancarotta Primo dicembre 2006, papa Benedetto XVI, nel suo viaggio apostolico in Turchia, rende omaggio ad una bella statua, dedicata al suo predecessore, Benedetto XV. In tempi in cui si rievocano l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, e il genocidio armeno, entrambi avvenuti esattamente 100 anni orsono, ricordare chi fu Benedetto XV può essere molto utile. Anche per saldare il passato, con il presente, e cioè con le infinite … Continua a leggere BENEDETTO XV , IL LOTTATORE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE SECONDO BENEDETTO XVI

Pubblichiamo la relazione, dal titolo “La Prima guerra mondiale nel Magistero di Benedetto XVI”, che Massimo Introvigne terrà oggi al convegno «Il Beato Carlo d’Asburgo e l’Europa», organizzato al Sacro Monte di Crea per il 65° anniversario dell’incontro fra il presidente del Consiglio italiano Alcide de Gasperi e il Ministro degli Esteri francese Georges Bidault e presieduto dal vescovo di Casale Monferrato mons. Alceste Catella. Benedetto XVI ha messo al centro del suo Magistero un’interpretazione teologica della storia. Come ha spiegato nell’omelia del 16 ottobre 2011 nel corso della Santa Messa per la nuova evangelizzazione, «la teologia della storia è un aspetto … Continua a leggere LA PRIMA GUERRA MONDIALE SECONDO BENEDETTO XVI

RATZINGER , IL PAPA , PROFESSORE BENEDETTO XVI

Eletto papa J. Ratzinger , un papa decisamente intellettuale e universitario.Col nome di Benedetto XVI ma chi era il suo predecessore di cui ha preso il nome Benedetto XV Leggete la sua storia Benedetto XV: un grande pontefice genovese nella storia del Novecento Un papa sconosciuto, l’ultimo pontefice genovese, il papa della pace e della carità, il pastore più dimenticato del XX secolo: le definizioni sono tante. Si tratta di un pontificato ricco di interesse e che desta curiosità, ma scarsamente studiato, perché breve e, fino a poco tempo fa, con poco materiale a disposizione degli studiosi. Anche a Genova Giacomo … Continua a leggere RATZINGER , IL PAPA , PROFESSORE BENEDETTO XVI

L’ ULTIMO COLPO DI BENEDETTO XVI HA RIGUARDATO IL BATTESIMO: HA VOLUTO CHE SI DICA CHIESA DI DIO INVECE CHE COMUNITÀ CRISTIANA. L’ORDINE DI CAMBIARE È STATO EMESSO POCHI GIORNI PRIMA DELLE SUE  DIMISSIONI. ED È ENTRATO IN VIGORE DOPO L’ELEZIONE DI FRANCESCO .

L’ordine di cambiare è stato emesso pochi giorni prima delle sue dimissioni. Ed è entrato in vigore dopo l’elezione di Francesco di *** CITTÀ DEL VATICANO, 22 agosto 2013 – La domenica dopo l’Epifania è la domenica del battesimo di Gesù. E in ognuna di queste domeniche, anno dopo anno, Benedetto XVI ha amministrato il primo sacramento dell’iniziazione cristiana a un certo numero di bambini, nella Cappella Sistina. Ogni volta ha dunque avuto modo di pronunciare le formule previste dal rito del battesimo in vigore dal 1969. Ma due parole di questo rito non l’hanno mai convinto del tutto. E … Continua a leggere L’ ULTIMO COLPO DI BENEDETTO XVI HA RIGUARDATO IL BATTESIMO: HA VOLUTO CHE SI DICA CHIESA DI DIO INVECE CHE COMUNITÀ CRISTIANA. L’ORDINE DI CAMBIARE È STATO EMESSO POCHI GIORNI PRIMA DELLE SUE  DIMISSIONI. ED È ENTRATO IN VIGORE DOPO L’ELEZIONE DI FRANCESCO .