SE VOLETE INFLUENZARE POSITIVAMENTE GLI ALTRI, AVVALETEVI DELLA SAGGEZZA DI SAN BENEDETTO

Questo consiglio non perde mai valore, ed è qualcosa che dovremmo sempre sforzarci di seguire San Benedetto è stato un santo monaco del VI secolo che ha scritto una delle prime Regole che hanno governato gli ordini religiosi. Se i suoi scritti affrontano soprattutto le questioni interne di un monastero, la sua saggezza si può applicare anche alla nostra vita.Ad esempio, quando scrive delle qualità che deve avere un abate, San Benedetto parla della necessità non solo di predicare il Vangelo, ma innanzitutto di viverlo: “[L’abate] deve imporsi ai propri discepoli con un duplice insegnamento, mostrando con i fatti più che … Continua a leggere SE VOLETE INFLUENZARE POSITIVAMENTE GLI ALTRI, AVVALETEVI DELLA SAGGEZZA DI SAN BENEDETTO

SAN ROMUALDO FONDATORE DEI CAMALDOLESI -BENEDETTINI

Romualdo (Ravenna, tra il 951 e il 953 – Fabriano, 19 giugno 1027) è stato un monaco cristiano e abate italiano, fondatore dell’eremo di Camaldoli e promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell’Ordine benedettino; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. La movimentata biografia di questo personaggio è stata raccontata da san Pier Damiani, che scrisse una Vita di San Romualdocirca 15 anni dopo la sua morte (1042). Intorno all’anno mille, esplorando le zone più selvagge della dorsale appenninica centrale tra Umbria e Marche, il monaco ravennate dette vita ad un movimento che si propose di riformare l’istituto monastico. Oltre che fondatore dell’eremo di Camaldolinel Casentino (Arezzo), Romualdo fu promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell’Ordine benedettino. Romualdo cercò la solitudine per praticare la sua … Continua a leggere SAN ROMUALDO FONDATORE DEI CAMALDOLESI -BENEDETTINI

UNA VISITA VIRTUALE AL MONASTERO DI SAN BENEDETTO

Il fondatore dell’Ordine benedettino trascorse tre anni in solitudine in cima a un dirupo Clicca qui per aprire la galleria fotografica Il luogo in cui San Benedetto si ritirò dal mondo per vivere da eremita per tre anni è sede di una comunità monastica aperta ai turisti, situata a una cinquantina di chilometri da Roma. San Benedetto da Norcia è un santo del VI secolo a cui viene attribuita la fondazione del monachesimo occidentale, e ha dato il suo nome a uno degli ordini che ha aiutato a fondare. Prima che San Benedetto formasse comunità di monaci, trascorse tre anni … Continua a leggere UNA VISITA VIRTUALE AL MONASTERO DI SAN BENEDETTO

SAN BENEDETTO RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

San Benedetto, Fondatore del monachesimo occidentale, e anche Patrono del mio pontificato. Comincio con una parola di San Gregorio Magno, che scrive di San Benedetto: “L’uomo di Dio che brillò su questaterra con tanti miracoli non rifulse meno per l’eloquenza con cui seppe esporre la sua dottrina” (Dial. II,36). Queste parole il grande Papa scrisse nell’anno 592; il santo monaco era morto appena 50 anni prima ed era ancora vivo nella memoria della gente e soprattutto nel fiorente Ordine religioso da lui fondato. San Benedetto da Norcia con la sua vita e la sua opera ha esercitato un influsso fondamentale … Continua a leggere SAN BENEDETTO RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

BENEDETTO DA NORCIA E LA REGOLA BENEDETTINA

Benedetto da Norcia, che visse negli anni terribili in cui la penisola italiana venne sconvolta dalla guerra greco-gotica (535-553), è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Benedetto da Norcia nacque intorno al 480 da una nobile famiglia di Norcia, in Umbria. Venne inviato dai familiari a Roma per seguire gli studi letterari. Disgustato dal comportamento dissoluto e dalle rivalità che dividevano il clero romano, e deciso a seguire l’ideale di vita evangelico, abbandonò gli studi e la famiglia per ritirarsi in una grotta vicino a Roma. Qui per tre anni sperimentò la vita eremitica, dedicandosi alla contemplazione e alla preghiera. Il suo … Continua a leggere BENEDETTO DA NORCIA E LA REGOLA BENEDETTINA