COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

La santità di Pietro non consiste in una condotta perfetta, ma nell‘umiltà di fidarsi di Gesù e di seguirlo. Facciamo spazio a uno sguardo che ci liberi dalle nostre amare presunzioni. In quel tempo, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. Quando ebbe … Continua a leggere COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

SAN PIETRO ERA SPOSATO QUANDO INCONTRO’ GESU’

Nel Vangelo si dice che Gesù guarì sua suocera Si sa poco della vita degli apostoli prima del loro incontro con Gesù, ma una cosa è certa: Pietro aveva una suocera. Matteo racconta un episodio interessante nel suo Vangelo, dicendo che Gesù andò a casa di Pietro e trovò sua suocera a letto con la febbre: “Poi Gesù, entrato nella casa di Pietro, vide che la suocera di lui era a letto con la febbre; ed egli le toccò la mano e la febbre la lasciò. Ella si alzò e si mise a servirlo” (Matteo 8, 14-15). Questo implica, ovviamente, … Continua a leggere SAN PIETRO ERA SPOSATO QUANDO INCONTRO’ GESU’

COSA NASCONDONO I QUATTRO PILASTRI CHE SOSTENGONO LA CUPOLA DI SAN PIETRO?

Qualcosa di molto speciale… La splendida cupola della basilica di San Pietro, progettata dal grande Michelangelo, è sostenuta da quattro enormi pilastri, che guardano verso l’altare. Ciascuno di loro è corredato da un piccolo balcone e da una nicchia che contiene l’immagine di un santo: Santa Veronica, Sant’Andrea, Sant’Elena e San Longino. Perché questi santi? Semplicemente perché le colonne sono grandi reliquiari. Si dice che sul balcone di Santa Veronica si trovi ben custodito il velo con cui la santa asciugò il volto insanguinato di Gesù sulla via del Calvario, quando le sembianze del suo volto rimasero impresse sul tessuto. … Continua a leggere COSA NASCONDONO I QUATTRO PILASTRI CHE SOSTENGONO LA CUPOLA DI SAN PIETRO?

LA STORIA INCREDIBILE DELLA RICERCA DELLE OSSA DI SAN PIETRO

Addentrandosi nella storia della necropoli sotto il Vaticano, gli operai “viaggiavano indietro nel tempo” Nel 1941, mentre le bombe cadevano su Londra, i carri armati tedeschi entravano in Russia e la maggior parte dell’Europa continentale era sotto il dominio dei nazisti o dei loro alleati, aveva luogo una delle più epiche ricerche archeologiche della storia. Sotto la basilica di San Pietro, gli operai avevano avviato la ricerca delle ossa del primo Papa, che secondo la tradizione della Chiesa era stato martirizzato e sepolto proprio lì. È iniziato tutto con un incidente. Nel 1939, gli operai stavano scavando sotto il pavimento … Continua a leggere LA STORIA INCREDIBILE DELLA RICERCA DELLE OSSA DI SAN PIETRO

PERCHE’ C’E’ UNA FESTA PER UNA CATTEDRA

E cos’è la “Cattedra” di San Pietro? Il 22 febbraio nella Chiesa cattolica è ufficialmente la festa della Cattedra di San Pietro. A prima vista suona un po’ strano. Perché dedichiamo un’intera giornata del calendario a una cattedra, una sedia? La festa della Cattedra di san Pietro ha un duplice significato. In primo luogo si riferisce alla vera sedia, la cattedra (in latino cathedra Petri), su cui San Pietro sedette quando regnò come primo papa. I funzionari dell’Impero Romano sedevano su delle cattedre quando amministravano la giustizia o durante le cerimonie ufficiali. Nata nell’Impero Romano, questa tradizione venne replicata nella … Continua a leggere PERCHE’ C’E’ UNA FESTA PER UNA CATTEDRA

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

SAN MASSIMILIANO KOLBE – TRANSITO E RIFLESSIONI DI PAPA BENEDETTO XVI

Papa Benedetto XVI: L’amore vince le tenebre dell’odio e dell’egoismo Il 14 agosto, la Chiesa celebra la memoria di San Massimiliano Kolbe, sacerdote francescano polacco morto nel lager nazista di Auschwitz per salvare un padre di famiglia. Il Papa lo ha definito una “luce” che “ha incoraggiato altri a donarsi” per essere vicini ai sofferenti e agli oppressi. Ce ne parla Sergio Centofanti. Vincere il male con il bene, l’odio con l’amore: è ciò che ci ricorda il Vangelo odierno dedicato al “comandamento nuovo” di Gesù: “amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Parole che padre Kolbe … Continua a leggere SAN MASSIMILIANO KOLBE – TRANSITO E RIFLESSIONI DI PAPA BENEDETTO XVI

IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

Non è un atto formale, un semplice dovere istituzionale, l’omaggio che Benedetto XVI si appresta a rendere a Paolo VI a Brescia. I legami ideali che uniscono questi due Papi sono innumerevoli e non è azzardato sostenere che la consonanza fra Ratzinger e Montini sia più immediata e profonda di quella che pure si stabilì fra Giovanni Paolo II e l’ex Prefetto della Congregazione della dottrina della fede. Benedetto XVI è stato uno degli ultimi cardinali «montiniani». Ricevette la berretta rossa da Paolo VI nell’ultimo concistoro del suo pontificato (1977). Lui e l’americano Baum sono stati inoltre gli ultimi cardinali … Continua a leggere IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

(di Cristina Siccardi) Nel 1960, sotto il pontificato di Giovanni XXIII, venne soppressa una festività molto importante per la Chiesa: il 3 agosto era ricordato il ritrovamento miracoloso delle spoglie di santo Stefano, un fatto storico e soprannaturale tanto grande da meritare doppia festività liturgica per il protomartire, che fu il primo a testimoniare con il sangue la sua Fede e il suo amore per Cristo, doppia come per san Giovanni Battista, che preparò la strada alla predicazione pubblica di Gesù. Dimenticare significa non più testimoniare e la testimonianza dei fatti accaduti il 3 agosto del 415 non può non essere … Continua a leggere 3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo Prima di Benedetto, ci fu Pio. Il grido solitario contro «l’inutile strage» che Papa Giacomo Della Chiesa levò inascoltato cento anni fa mentre la Grande Guerra mieteva vittime su vittime, segna l’inizio del magistero di pace dei Pontefici del Novecento ma ha avuto un precedente poco conosciuto. Prima di Benedetto XV infatti vi fu Pio IX, che il 29 aprile 1848 si chiamò fuori dal … Continua a leggere BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)