ANTICIPAZIONE/IL LIBRO Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»

È in libreria l’atteso libro del cardinale Robert Sarah, “Si fa sera e il giorno ormai volge al declino” (Editrice Cantagalli). Come i precedenti – “Dio o niente” e “La forza del silenzio” – si presenta sotto forma di intervista condotta dallo scrittore francese Nicolas Diat. Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo la prima parte dell’introduzione. Ospite de La Nuova Bussola Quotidiana, il cardinale Sarah presenterà il suo libro a Milano il prossimo 9 novembre, alle ore 16.30, presso la Casa cardinale Schuster, in via Sant’Antonio 5. Perché prendere ancora la parola? Nel mio ultimo libro vi invitavo al silenzio. Ma ora non posso più … Continua a leggere ANTICIPAZIONE/IL LIBRO Sarah: «La Chiesa vive il mistero di Giuda, il tradimento della fede»

IL DIAVOLO SPACCA LA CHIESA . PRIMA DI BERGOGLIO LO AVEVA DENUNCIATO PAOLO VI

Ecco interventi pubblici e appunti personali in cui Montini tuona contro questo clima interno al clero… che si è trascinato fino ai nostri giorni Non pensate che in epoche recenti Papa Francesco sia stato l’unico a pontefice a subire il fuoco incrociato dei suoi “colleghi” e lottare contro le divisioni interne alla Chiesa. Veleni e polemiche hanno segnato anche il pontificato di Paolo VI, che in numerose occasioni si è accanito contro il “fumo di Satana”, alimentato dai suoi detrattori e seminatori di zizzania. Siamo negli anni del post-Concilio, un periodo di grande agitazione nel clero. In questi interventi e appunti personali, pubblicati in “Paolo … Continua a leggere IL DIAVOLO SPACCA LA CHIESA . PRIMA DI BERGOGLIO LO AVEVA DENUNCIATO PAOLO VI

TERESA D’AVILA , LA SANTA CHE DOVETTE DIFENDERE LA CHIESA DAGLI ATTACCHI INTERNI

Il diavolo sa come approfittare di ogni situazione per sussurrare le sue menzogne… In molti periodi della storia della Chiesa c’è stato un grande bisogno di rinnovamento. Uno dei momenti più critici è stato quello della Riforma del XVI secolo. Interi Paesi stavano abbandonando il cattolicesimo. Milioni di anime si ritrovarono strappate dalla propria fede da sollevazioni politiche e religiose. In Spagna, tuttavia, la situazione era stabile. Lì, molto prima che Martin Lutero apparisse sulla scena, i monarchi cattolici Ferdinando e Isabella avevano purificato profondamente la Chiesa. La Penisola iberica era quindi ampiamente immune alle incursioni del protestantesimo. La sicurezza, … Continua a leggere TERESA D’AVILA , LA SANTA CHE DOVETTE DIFENDERE LA CHIESA DAGLI ATTACCHI INTERNI

IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

Conosciuto come uno dei più grandi papi del Medio Evo, Innocenzo III ha operato  lungo tutto il proprio pontificato per una più grande coesione della cristianità. Mentre la Chiesa cattolica attraversava una profonda crisi, Francesco d’Assisi gli apparve in sogno mentre sosteneva la Chiesa del Laterano che stava per crollare. Siamo alla fine del XII secolo. Mentre l’Europa medievale è in pieno mutamento, Lotario di Segni, il più giovane dei cardinali (all’epoca non aveva che 37 anni) venne eletto Papa e prese il nome di Innocenzo III. Il suo pontificato fu segnato dalla volontà di affermare l’autorità pontificia nella Chiesa. Governò … Continua a leggere IL SOGNO DI INNOCENZO III , OVVERO COSA FARE QUANDO LA CHIESA STA LI’ LI’ PER CROLLARE

IL DISCORSO IN PARTE INEDITO DI PAOLO VI DURANTE L’ULTIMA UDIENZA A MADRE TERESA

F iglie e figli carissimi! Siate veramente i benvenuti nella casa del Papa! Siamo stati informati che in questi giorni siete riuniti a Roma per il vostro incontro nazionale. Noi siamo lieti per il vostro numero che vediamo così cospicuo. per la vostra encomiabile dedizione all’impegno che avete assunto nei confronti dei fratelli bisognosi di aiuto. Sono segni questi che il messaggio di amore, proclamato da Gesù, continua a penetrare e a fruttificare profondamente nelle anime aperte e disponibili, pur in mezzo alle manifestazioni, talvolta crudeli ed abnormi, della violenza fisica e psicologica, alla propaganda massiccia di ideologie che incitano … Continua a leggere IL DISCORSO IN PARTE INEDITO DI PAOLO VI DURANTE L’ULTIMA UDIENZA A MADRE TERESA

COME CONSERVARE LA FEDE QUANDO LA CHIESA E’ COLPITA DA GRAVI SCANDALI

O piuttosto: quale Chiesa crediamo? Una cerchia di perfetti o una “immaculata ex maculatis”? Nel 1969 Joseph Ratzinger, all’epoca teologo, scriveva nel suo Introduzione al Cristianesimo un breve capitolo sulla Chiesa che iniziava con parole che in questi giorni possono suonarci un po’ familiari: Parliamo pure di quanto ci opprime al giorno d’oggi. Non cerchiamo di nascondercelo; oggi siamo tentati di dire che la Chiesa non è né santa né cattolica […]. La storia della Chiesa è stracolma di esseri umani corrotti. Possiamo comprendere l’orribile visione di Dante, che vedeva innalzarsi nel carro della Chiesa le prostitute di Babilonia, e comprendiamo le … Continua a leggere COME CONSERVARE LA FEDE QUANDO LA CHIESA E’ COLPITA DA GRAVI SCANDALI

CATTEDRALE , PROCATTEDRALE , CONCATTEDRALE : CHE SIGNIFICANO?

Con l’Incontro Mondiale delle Famiglie avviatosi ieri, 22 agosto, la “procattedrale” di Santa Maria in Dublino è sotto il raggio dei riflettori. Ma qual è la differenza con una cattedrale “semplice”, senza prefisso? Già di solito si fa fatica a ricordare che cosa differenzia una cattedrale da una chiesa o da una basilica… e adesso sentiamo parlare di “procattedrale” o di “concattedrale”. Niente panico, la distinzione è molto semplice. Giusto un richiamo: una cattedrale è la chiesa principale della diocesi, la chiesa del vescovo, riconosciuta come tale dalla Santa Sede. Lì si trova la sede episcopale, in latino “cathedra”, donde il … Continua a leggere CATTEDRALE , PROCATTEDRALE , CONCATTEDRALE : CHE SIGNIFICANO?

IL MISTERO DELLE DONNE RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

Il prezioso testo pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2012 a cura di Anna Maria Cànopi e Lucio Coco, propone una scelta accurata di pensieri e riflessioni del Papa Emerito sulla donna. Sono brani tratti dai Discorsi, dalle Catechesi, dai libri, pronunciati o scritti lungo il suo Pontificato. In prossimità del Suo 89° compleanno, vi invitiamo alla scoperta di questo percorso limpido e profondo al cuore del Cristianesimo e al centro esatto della bellezza femminile.  La raccolta di pensieri di Benedetto XVI sulla donna è un bouquet di fiori. E anche un’armeria di spade, lance e  coltelli. Di armi affilate da usare, noi donne, … Continua a leggere IL MISTERO DELLE DONNE RACCONTATO DA BENEDETTO XVI

‘VIILTADE ‘ O GESTO DI GRANDE CORAGGIO? IL MISTERO DI CELESTINO V “POVERO CRISTIANO”

La vicenda del monaco eremita Pietro Angeleri eletto Papa nel 1294 dopo un lunghissimo conclave. Pochi mesi dopo, schifato e impotente, fece il “gran rifiuto”. Dante lo mette all’Inferno tra gli ignavi, Ignazio Silone lo riabilita. Altri cinque casi analoghi agli albori della Chiesa “Io, Papa Celestino V, spinto da legittime ragioni, per umiltà e debolezza del mio corpo e la malignità della plebe, al fine di recuperare con la consolazione della vita di prima, la tranquillità perduta, abbandono liberamente e spontaneamente il Pontificato e rinuncio espressamente al trono, alla dignità, all’onere e all’onore che esso comporta, dando sin da … Continua a leggere ‘VIILTADE ‘ O GESTO DI GRANDE CORAGGIO? IL MISTERO DI CELESTINO V “POVERO CRISTIANO”

“IL PAPA NON E’ UN SOVRANO ASSOLUTO”, PAROLA DI JOSEPH RATZINGER

Il Papa non può mai scavalcare la Tradizione della Chiesa. Il cardinale Mueller, citando Ratzinger, ha chiarito la gerarchia tra le due istituzioni “Il potere conferito da Cristo a Pietro e ai suoi successori è, in senso assoluto, un mandato per servire. La potestà di insegnare, nella Chiesa, comporta un impegno a servizio dell’obbedienza alla fede. Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la … Continua a leggere “IL PAPA NON E’ UN SOVRANO ASSOLUTO”, PAROLA DI JOSEPH RATZINGER