L’ARCIVESCOVO GÄNSWEIN RICORDA IL GENIO VISIONARIO DI MADRE ANGELICA FONDATRICE DI EWTN

L’Arcivescovo Georg Gaenswein, Prefetto della Casa Pontificia, ha celebrato questo pomeriggio nella Chiesa di Santa Maria della Pietà al Camposanto Teutonico in Vaticano la Messa di suffragio per Madre Angelica, fondatrice di EWTN, nel terzo anniversario della sua morte. L’Arcivescovo – dopo aver ricordato che “il 12 dicembre del 1980, proprio nella festività di Nostra Signora di Gaudalupe” Madre Angelica “aveva fondato e a lei solennemente consacrato l’emittente Eternal World Television Network”  – ha voluto spigare l’importanza della celebrazione eucaristica nella Chiesa di Santa Maria della Pietà al Camposanto Teutonico. Questo – ha sottolineato – è il “luogo dei protomartiri, vale a dire il luogo … Continua a leggere L’ARCIVESCOVO GÄNSWEIN RICORDA IL GENIO VISIONARIO DI MADRE ANGELICA FONDATRICE DI EWTN

IOR , E’ SCONTRO SULLA GESTIONE : LICENZIATO IL VICEDIRETTORE

Tre giorni fa, dal tetro Torrione di Niccolò V, dove in passato sono state ripulite maxi tangenti e soldi di dubbia provenienza, è stato scortato da due gendarmi fino al confine italiano di Porta Sant’Anna, il direttore aggiunto dell’istituto bancario, Giulio Mattietti. Licenziato. «Ha cessato il suo servizio lunedì 27 settembre», è la laconica conferma del portavoce. Pensare che fino a tre giorni fa Mattietti era titolare di un incarico importante, un ruolo confermato da Papa Francesco nel 2015 assieme all’attuale direttore generale Gian Franco Mammì. Uno che aveva fatto una grande carriera, prima come responsabile di tutta la parte … Continua a leggere IOR , E’ SCONTRO SULLA GESTIONE : LICENZIATO IL VICEDIRETTORE

RAZÓN ABIERTA, IL PREMIO SARA’ CONSEGNATO IN VATICANO

Razón abierta, è questo il none del premio che per la prima volta verrà assegnato  in Vaticano nato da una collaborazione della Fondazione Ratzinger e la Università Francisco de Vitoria di Madrid. La consegna avverrà il 27 settembre presso la Pontificia Accademia delle Scienze, due le categorie: ricerca e docenza. L’idea del premio nasce dalla attenzione del teologo Joseph Ratzinger – Benedetto XVI al problema della cultura positivista e relativista. Ratzinger insiste sula necessità di avere una visione ampia e aperta della ragione e del sue esercizio nella ricerca della verità e della risposta alle domande fondamentali sull’umanità e sul suo … Continua a leggere RAZÓN ABIERTA, IL PREMIO SARA’ CONSEGNATO IN VATICANO

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

I TRE ANELLI DI BENEDETTO XVI e LE ULTIME CONVERSAZIONI

Uno era di famiglia e dall’11 settembre di 10 anni fa lo indossa una Madonna nera. Un altro è stato annullato e il terzo non dovrebbe neppure possederlo: sono i tre anelli ai quali Benedetto XVI è più legato. Uno dei quali è ancora al suo anulare. Tre tappe di vita che emergono anche nelle sue Ultime Conversazioni.   Il viaggio apostolico che Benedetto XVI fece nel settembre 2006 nella nativa Baviera è passato alla storia quasi esclusivamente per le aspre polemiche sorte attorno alla sua lectio magistralis su fede, ragione e università tenuta all’ateneo di Ratisbona il 12 settembre. Le violente reazioni di parte del mondo islamico … Continua a leggere I TRE ANELLI DI BENEDETTO XVI e LE ULTIME CONVERSAZIONI

IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

Non è un atto formale, un semplice dovere istituzionale, l’omaggio che Benedetto XVI si appresta a rendere a Paolo VI a Brescia. I legami ideali che uniscono questi due Papi sono innumerevoli e non è azzardato sostenere che la consonanza fra Ratzinger e Montini sia più immediata e profonda di quella che pure si stabilì fra Giovanni Paolo II e l’ex Prefetto della Congregazione della dottrina della fede. Benedetto XVI è stato uno degli ultimi cardinali «montiniani». Ricevette la berretta rossa da Paolo VI nell’ultimo concistoro del suo pontificato (1977). Lui e l’americano Baum sono stati inoltre gli ultimi cardinali … Continua a leggere IL LEGAME TRA BENEDETTO XVI E PAOLO VI

COSE’E’ LA FEDE ? L’INTERVISTA DI SERVAIS A BENEDETTO XVI

Il teologo gesuita a colloquio col Papa emerito su «cosa è la fede e come si arriva a credere»   Santità, la questione posta quest’anno nel quadro delle giornate di studio (8-10 ottobre 2015) promosse dalla Rettoria del Gesù a Roma è quella della giustificazione per la fede. L’ultimo volume della Sua Opera omnia (GS IV) mette in evidenza la Sua affermazione risoluta: «La fede cristiana non è un’idea, ma una vita». Commentando la celebre affermazione paolina (Rm 3,28), Lei ha parlato, a questo proposito, di una duplice trascendenza: «La fede è un dono ai credenti comunicato attraverso la Comunità, la quale … Continua a leggere COSE’E’ LA FEDE ? L’INTERVISTA DI SERVAIS A BENEDETTO XVI

RATZINGER E LA TOLLERANZA ZERO CON I PEDOFILI

Joseph Ratzinger è al centro di una narrativa che lo vedrebbe coinvolto in opere di occultamento, ma i dati e le riforme del suo Pontificato dicono tutt’altro La pedofilia è un dramma diffuso e doloroso. Da”Spotlight” in poi, il tabù sui casi presenti nella Chiesa cattolica è rotto. Finalmente, bisognerebbe aggiungere. Questo non toglie, però, che un certo tipo di narrativa sembra aver assunto un obiettivo specifico: dimostrare sensazionalisticamente il coinvolgimento di Ratzingernell’occultamento di casi o magari in qualcosa di peggio. Dietro le reazioni allo scandalo di Ratisbona, per alcuni, invece, ci sarebbe un tentativo di intimidire Benedetto XVI, di farlo stare al suo posto, di … Continua a leggere RATZINGER E LA TOLLERANZA ZERO CON I PEDOFILI

ARRIVA IN LIBRERIA “LA RINUNCIA”, PAMPHLET POLITICO E POLEMICO SULLA CHIESA CON 2 PAPI

Arriva in libreria «La Rinuncia», pamphlet politico e polemico sulla Chiesa con due papi. «La Rinuncia. Dio è stato sconfitto?», questo il titolo completo dell’ultimo libro di Fabrizio Grasso Due recenti dichiarazioni, la prima del filosofo ed ex presidente del Senato Marcello Pera in un’intervista, la seconda contenuta nel messaggio di cordoglio del papa emerito Benedetto XVI per la morte del cardinale Joachim Meisner, rimettono inevitabilmente la Rinuncia del 2013 al centro del dibattito dentro e fuori la Chiesa. «Questo Papa ha preso il cristianesimo e lo ha volto in politica» ha dichiarato Pera a Il Mattino. «Il Signore non abbandona mai la sua Chiesa, … Continua a leggere ARRIVA IN LIBRERIA “LA RINUNCIA”, PAMPHLET POLITICO E POLEMICO SULLA CHIESA CON 2 PAPI

RATISBONA , GOTTI-TEDESCHI ” SCANDALI PER AVVERTIRE ,LI CONOSCO OCCORRE CAPIRE RINUNCIA RATZINGER

Un nuovo scandalo ha investito in queste ore la Chiesa. E’ infatti venuta alla luce la vicenda di 547 bambini che, tra il 1945 e l’inizio degli anni ’90, avrebbero subito violenze nel coro del Duomo di Ratisbona, il più antico coro di voci bianche del mondo e che fu anche diretto per trent’anni dal fratello del papa emerito Benedetto XVI, Georg Ratzinger. A fornire i numeri delle presunte violenze, l’avvocato Ulrich Weber, incaricato dalla Chiesa di far luce sul presunto scandalo. Secondo quanto rilevato dal legale in quel lungo periodo, bambini e ragazzi subirono violenze corporali e 67 violenze … Continua a leggere RATISBONA , GOTTI-TEDESCHI ” SCANDALI PER AVVERTIRE ,LI CONOSCO OCCORRE CAPIRE RINUNCIA RATZINGER