LA STORIA SEGRETA DELLE RELIQUIE DI SANT’AGOSTINO

Murate nella cripta furono scoperte nel 1690 e collocate nell’urna in S. Pietro in Ciel d’Oro PAVIA. Era morto, ma non era stato sepolto. Il suo corpo vecchio e freddo non poteva essere accolto sottoterra, dove nessuno aveva la possibilità di vederlo o toccarlo: Agostino d’Ippona era un santo, un uomo di Dio, un dottore della Chiesa, e sfiorare anche solo un suo dito, un suo capello o piede, portava miracoli. Pure da morto, sì, serviva ai fedeli. Per questo le sue ossa, dopo essere state venerate per quasi tre secoli a Cagliari, dal 430, venivano trasportate con i più … Continua a leggere LA STORIA SEGRETA DELLE RELIQUIE DI SANT’AGOSTINO

LEO SCHEFFCZYK, IL TEOLOGO DIMENTICATO PERCHE’ SCELSE DI ESSERE AL CENTRO

Io sono arrivato al seminario di Frisinga  il 3 gennaio del 1946 e anche Leo Scheffczyk si trovava lì come profugo di guerra. Riesco ancora a vederlo, in modo molto chiaro, davanti a me, come un uomo silenzioso e per così dire molto sensibile”. Questa foto d’epoca viene dalla penna di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI che nel 2007, dieci anni fa, si fece intervistare per la introduzione alla edizione italiana del libro del teologo e cardinale tedesco Leo Scheffczyk “ Il mondo della fede cattolica, verità e forma”. Il libro era stato pubblicato nel 1977 ed è uno dei moltissimi titoli … Continua a leggere LEO SCHEFFCZYK, IL TEOLOGO DIMENTICATO PERCHE’ SCELSE DI ESSERE AL CENTRO

I MISTERI DEL DE GLORIA OLIVAE

Nel recente libro di Peter Seewald su Benedetto XVI è presente una domanda curiosa al papa emerito che ha a che fare con la profezia dei papi di S. Malachia. “Lei conosce la profezia di Malachia, che nel medioevo compilò una lista di futuri pontefici, prevedendo anche la fine del mondo, o almeno la fine della Chiesa. Secondo tale lista il papato terminerebbe con il suo pontificato. E se lei fosse effettivamente l’ultimo a rappresentare la figura del papa come l’abbiamo conosciuto finora?”. “Tutto può essere” risponde Ratzinger “Probabilmente questa profezia è nata nei circoli intorno a Filippo Neri. A … Continua a leggere I MISTERI DEL DE GLORIA OLIVAE

BENEDETTO XVI , TRA I PAPI PIU’ ANZIANI

il Papa più anziano della storia è Leone XIII, morto a 93 nel 1903 Benedetto XVI termina il suo pontificato con il primato di Papa più anziano della storia degli ultimi 600-900 anni, e collocandosi al quarto posto della classifica di tutti i tempi. Questo secondo il sito internet Popes and Papacy del blogger statunitense Anura Guruge, esperto di vicende, curiosità e statistiche papali. Va precisato che i dati sull’età dei Pontefici hanno un valore relativo perché possono essere definiti con sicurezza solo per gli ultimi 1400 anni circa. Per Guruge il Papa più anziano della storia è Leone XIII, … Continua a leggere BENEDETTO XVI , TRA I PAPI PIU’ ANZIANI

J. RATZINGER: SPERIMENTAI COSÌ MOLTO DIRETTAMENTE QUALI  GRANDI ATTESE GLI UOMINI ABBIANO NEI CONFRONTI DEL SACERDOTE LA SUA BENEDIZIONE …

……Seguirono poi quattro settimane d’estate, che furonocome un’unica, grande festa. Il giorno della prima Messa la nostra chiesa parrocchiale di Sant’Osvaldo era illuminata in tutto il suo splendore, e la gioia che la riempiva quasi palpabilmente coinvolse tutti nell’azione sacra, nella forma vivissima di una “partecipazione attiva”, che non aveva bisogno di una particolare operosità esteriore.  Eravamo invitati a portare in tutte le case la benedizione della prima Messa e finimmo accolti dovunque, anche da persone completamente sconosciute, con una cordialità, che fino a quel momento non mi sarei nemmeno immaginato.  Sperimentai così molto direttamente quali grandi attese gli uomini  … Continua a leggere J. RATZINGER: SPERIMENTAI COSÌ MOLTO DIRETTAMENTE QUALI  GRANDI ATTESE GLI UOMINI ABBIANO NEI CONFRONTI DEL SACERDOTE LA SUA BENEDIZIONE …

COSA PENSANO I PAPI DELL’UNIONE EUROPEA?

Oggi 9 maggio è la festa dell’Europa una buona occasione per farsi una idea di cosa ne pensi la Chiesa Papa Francesco ha ricevuto un importante riconoscimento, il ” Premio Carlo Magno”,  conferito annualmente dal Parlamento Europeo e consegnato al Pontefice dal  Presidente della Commissione Europea Claude Juncker. Nel discorso di ringraziamento il Papa è stato molto duro con l’Unione esplicitando in molti modi una posizione che fu anche quella dei suoi predecessori più diretti: Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. Oggi – 9 maggio -è la Festa dell’Europa, in ricordo della Dichiarazione Schumann. COSA HA DETTO IL PAPA? Francesco … Continua a leggere COSA PENSANO I PAPI DELL’UNIONE EUROPEA?

MASSONERIA IN VATICANO ? LO STOP DI RATZINGER

Risale al 1983 il documento dell’allora cardinale che sancì l’incomapatibilità tra le fede cattolica e la libera muratoria. Ancora tanti cattolici fingono di ignorarlo In generale i rapporti tra Chiesa cattolica e massoneria esistono nel senso che ci sono alcuni cattolici che aderiscono alla massoneria. A volte lo fanno in modo occulto. Altre volte dichiarandosi pubblicamente. Ma al di là dell’appartenenza formale di alcuni cattolici alla massoneria, non si può parlare di Chiesa cattolica in relazione alla massoneria senza tornare al 1983. E’ in quest’anno del pontificato wojtyliano che l’allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della … Continua a leggere MASSONERIA IN VATICANO ? LO STOP DI RATZINGER

BENEDETTO XVI SPIEGA SANTA CATERINA DA SIENA

Chi è S. Caterina da Siena? Nel 2010, Papa Benedetto XVI tiene un’udienza durante la quale sintetizza gli eventi più importanti della vita della santa: Mentre ancora abita coi suoi, conferma il voto di verginità formulato privatamente quand’era appena adolescente, e si dedica alla preghiera, alla penitenza e alle opere di carità, specialmente all’assistenza dei malati. Facendo i calcoli, Caterina vive solo trentatré anni, ma quante cose accadono durante la sua esistenza terrena! Nata a Siena in una numerosa famiglia nel 1347, muore a Roma nel 1380. Al’età di sedici anni, spinta da una visione in cui le appare S. … Continua a leggere BENEDETTO XVI SPIEGA SANTA CATERINA DA SIENA

BENEDETTO XVI FESTEGGIA 90 ANNI E RIVELA IN UN LIBRO IL SUO AMORE PER L’ARTE .

Il primo Papa Emerito della storia racconta in un libro, con le immagini di Bruno Ceccobelli, il suo amore per l’arte, le meraviglie del Vaticano e secoli di relazione tra arte e papato. Il testo firmato da Jean Marie Gervais e Alessandro Notarnicola traccia questa vicenda. Pochi giorni fa, Papa Benedetto XVI, figura emblematica del nostro tempo, ha compiuto 90 anni. Il Papa tedesco, che ha radicalmente cambiato le sorti del presente e della Chiesa con la sua rinuncia al papato (ne è seguita l’elezione al soglio pontificio di Papa Francesco) è sempre stato un amante dell’arte, passione che ha … Continua a leggere BENEDETTO XVI FESTEGGIA 90 ANNI E RIVELA IN UN LIBRO IL SUO AMORE PER L’ARTE .

PAPA BENEDETTO VISTO DA VICINO

13/04/2017  Don Antonio Tarzia, ex direttore delle Edizioni San Paolo, svela episodi inediti sul Papa emerito con il quale ha un antico rapporto di collaborazione e amicizia Novant’anni di grazia, novant’anni di testimonianza cristiana e di vita vissuta a servizio della comunità e della Chiesa. Tra le doti eccezionali che gli amici e i collaboratori più stretti attribuiscono all’uomo Joseph Ratzinger troviamo sempre la perfetta lucidità mentale, l’impressionante capacità di sintesi e la carità vissuta nel quotidiano. Delle beatitudini di Matteo (5,3-10) quelle che maggiormente lo vedono testimone sono: beati i miti, beati i puri di cuore e beati gli … Continua a leggere PAPA BENEDETTO VISTO DA VICINO