BENEDETTO XVI COMPIE 93 ANNI E PREGA PER I MALATI DI COVID-19 –

HA RICEVUTO IN REGALO LA NUOVA CORPOSISSIMA BIOGRAFIA SCRITTA DAL GIORNALISTA PETER SEEWALD A “Vatican News”, Gänswein racconta il compleanno del Papa emerito: una festa senza visite a causa della pandemia, ma circondato dall’affetto e dalle preghiere con un pensiero speciale alle vittime del coronavirus Alessandro Gisotti – Vatican News Nel segno della sobrietà e della gratitudine al Signore. Così Benedetto XVI sta trascorrendo il suo 93.mo compleanno al monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Nel rispetto delle misure anti contagio, racconta a Vatican News mons. Georg Gänswein, il Papa emerito non ha ricevuto visite. Tuttavia, prosegue il segretario particolare di Ratzinger, sta ricevendo numerose … Continua a leggere BENEDETTO XVI COMPIE 93 ANNI E PREGA PER I MALATI DI COVID-19 –

DISPUTE TEOLOGICHE – Che tipo di “dimissioni” sono quelle di Benedetto XVI?

A proposito delle recenti dichiarazioni di Mons. Gänswein. Abbiamo ricevuto il seguente testo: Cara Redazione di Disputationes Theologicae, ho letto la conferenza di Mons. Gänswein del 21 maggio scorso sulle “dimissioni” di Benedetto XVI. Che cosa dobbiamo pensare di un testo del genere? Chi è il Papa ? Sono inquieto per la Chiesa e prego incessantemente per questa situazione che mi sembra incomprensibile e quasi apocalittica.Vi ricordo tutti nel Rosario Cesare Bin Ringraziamo il lettore Cesare Bin per aver scritto alla nostra Redazione. Fermo restando che sulla legittimità dei Pontificati solo la Chiesa ha diritto a pronunciarsi in maniera dirimente, resta giusto … Continua a leggere DISPUTE TEOLOGICHE – Che tipo di “dimissioni” sono quelle di Benedetto XVI?

PAPA BENEDETTO …E’ STATO TALMENTE AUDACE DA APRIRE LA PORTA A UNA NUOVA FASE, PER QUELLA SVOLTA STORICA CHE NESSUNO CINQUE ANNI FA SI SAREBBE POTUTO IMMAGINARE. DA ALLORA VIVIAMO IN UN’EPOCA STORICA CHE NELLA BIMILLENARIA STORIA DELLA CHIESA E’ SENZA PRECEDENTI…IL MINISTERO PAPALE NON E’ PIU’ LO STESSO…BENEDETTO XVI LO HA PROFONDAMENTE E DUREVOLMENTE TRASFORMATO NEL SUO PONTIFICATO D’ECCEZIONE…

Esattamente un anno fa monsignor Georg Ganswein pronunciava questo discorso monumentale, in occasione della presentazione del libro di don Roberto Regoli “Oltre la crisi della Chiesa”. Rileggiamolo, magari sentendoci anche noi, che vogliamo continuare a capire e conoscere sempre meglio la vera storia della Chiesa, un po’ come don Roberto Regoli, secondo le parole di monsignor Georg, COOPERATORES VERITATIS. In una delle ultime conversazioni che il biografo del Papa, Peter Seewald di Monaco di Baviera, poté avere con Benedetto XVI, nel congedarsi gli chiese: “Lei è la fine del vecchio o l’inizio del nuovo?”. La risposta del Papa fu breve … Continua a leggere PAPA BENEDETTO …E’ STATO TALMENTE AUDACE DA APRIRE LA PORTA A UNA NUOVA FASE, PER QUELLA SVOLTA STORICA CHE NESSUNO CINQUE ANNI FA SI SAREBBE POTUTO IMMAGINARE. DA ALLORA VIVIAMO IN UN’EPOCA STORICA CHE NELLA BIMILLENARIA STORIA DELLA CHIESA E’ SENZA PRECEDENTI…IL MINISTERO PAPALE NON E’ PIU’ LO STESSO…BENEDETTO XVI LO HA PROFONDAMENTE E DUREVOLMENTE TRASFORMATO NEL SUO PONTIFICATO D’ECCEZIONE…

RATZINGER, SCHMITT E LO «STATO DI ECCEZIONE»….. Ausnahmepontifikat… In che senso il pontificato di Benedetto XVI è stato «di eccezione» o «di emergenza»? Che cosa lo ha reso tale? Che cosa ha veramente determinato l’eccezionalità della situazione fino a spingere il papa a esercitare la sua sovranità nel modo più estremo e imprevedibile??…Non sembra che lo «stato di eccezione» sia terminato.

Anno accademico 1977-78. All’Università Cattolica di Milano, facoltà di Scienze politiche, il professor Gianfranco Miglio illustra a noi matricole il pensiero di Carl Schmitt, il filosofo politico tedesco che dedicò la vita allo studio dei meccanismi più reconditi del potere. Il corso è quello di Scienza della politica e Miglio, eloquio affascinante e sguardo luciferino, ci irretisce come un pifferaio magico. Guidandoci alla scoperta del libro di Schmitt Le categorie del politico, ci spiega che legalità e legittimità non sono la stessa cosa: se la legalità attiene alla normale gestione del potere all’interno dello Stato di diritto, fatto di pesi … Continua a leggere RATZINGER, SCHMITT E LO «STATO DI ECCEZIONE»….. Ausnahmepontifikat… In che senso il pontificato di Benedetto XVI è stato «di eccezione» o «di emergenza»? Che cosa lo ha reso tale? Che cosa ha veramente determinato l’eccezionalità della situazione fino a spingere il papa a esercitare la sua sovranità nel modo più estremo e imprevedibile??…Non sembra che lo «stato di eccezione» sia terminato.