ARCANGELI : chi sono e qual è la loro funzione?

La Chiesa cattolica riconosce l’esistenza di soli tre Arcangeli, ovvero i tre citati nelle Scritture: Michele (“chi è come Dio?”), Gabriele (“forza di Dio”) e Raffaele (“medicina di Dio”). Questa precisazione è doverosa, perché si potrebbe obiettare che nei testi del passato sono citati altri arcangeli, fino ad arrivare al numero di sette nel Libro di Enoc: Uriel, Raffaele, Raguel, Michele, Sariel, Phanuel e Gabriele. Il sistema di sette arcangeli è infatti una antica tradizione di matrice giudaica. La Chiesa cattolica, tuttavia, ha ritenuto doveroso porre un freno a interpretazioni arbitrarie e troppo fantasiose di testi non appartenenti alle Sacre Scritture canoniche. Ricordiamo infatti che tutte le singole … Continua a leggere ARCANGELI : chi sono e qual è la loro funzione?

SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

Un’antica pratica di cui si ha notizia in Turchia, nel monastero bianco nell’isola di Simi e ad Anaplous, ed è associata a interventi straordinari del Principe degli Angeli Nella parte meridionale dell’isola di Simi, attaccata quasi alla Turchia, nel Dodecaneso meridionale, in un’insenatura stupenda del mare si trova il bianco monastero di san Michele arcangelo, fondato nel secolo XII e ricostruito nelle attuali forme nel XVIII secolo, meta di pellegrinaggi di tutte le popolazioni dell’Egeo. Quivi è conservata una impronta e magnifica icona quasi a sottolineare la vittoria contro i detti degli iconomanachirei, l’isola greca, posta ad appena 500 metri  dalla costa … Continua a leggere SAN MICHELE ARCANGELO :i sogni e il rito dell’incubazione

AVETE MAI SENTITO PARLARE DELL’INCENSAZIONE PER INTERCESSIONE DI SAN MICHELE ?

Ecco perché è importante utilizzare l’incenso durante la liturgia, e invocare il potente arcangelo La parola “profumo” deriva letteralmente dal latino “per fumum”, ossia in origine indicava l’odore piacevole del fumo ottenuto bruciando sostanze varie: legni, semi, fiori secchi ecc. queste sostanze un tempo erano tanto richieste che alcune di esse viaggiavano dai propri paesi di origine fino a luoghi molto lontani, ed erano considerate preziose come l’oro e le gemme. L’uso di bruciare aromi nei riti religiosi è antichissimo: si ritrova in India e in Persia, in Siria e in Egitto. Gli egiziani usavano elaborate misture sia per le … Continua a leggere AVETE MAI SENTITO PARLARE DELL’INCENSAZIONE PER INTERCESSIONE DI SAN MICHELE ?

L’APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE TOMBA

“I servi dell’arcangelo esitano. Quale monte ha voluto designare? Essi prendono la direzione del Gargano della Murgia” Il gusto dell’avventura, la consuetudo peregrinandi, ha caratterizzato in ogni tempo il monachesimo celtico. Partendo a piccoli gruppi di due, tre, sette, dodici, i Frati fondano piccoli eremi nei luoghi solitari, di preferenza sugli isolotti. Beda presenta in modo vivente San Cudbert, che, avendo espulso i demoni dall’isola di Farne, che è “circondata dai tre lati dall’immenso oceano e, nelle ore di flusso, si unisce alla terra”, vi costruì la sua abitazione.L’angelo scende dai cieli per sostenere il suo lavoro. I pellegrini britannici ed … Continua a leggere L’APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE TOMBA

PERCHE’ UN ANGELO BUONO COME SAN MICHELE E’ UN GUERRIERO CON LA SPADA?

La lotta dell’Arcangelo contro il diavolo impregna tutto il folclore “micaelico”. E si è tramandato nell’arte L’iconografia corrente di san Michele ha semplificato all’estremo il ruolo dell’Arcangelo nell’economia della Salvezza. Essa ce lo presenta sia come combattente, sia come pesatore di anime, ma anche con, riuniti in una stessa immagine, gli attributi dell’uno e dell’altro, volendo esprimere così che quella dualità funzionale corrisponde in realtà a due modalità d’una stessa missione. E’ impossibile separare dal trionfatore del Maligno, l’assessore del Giudice supremo. Il braccio che porta la spada è, come quello che tiene la bilancia, al servizio della stessa Giustizia divina. L’immagine … Continua a leggere PERCHE’ UN ANGELO BUONO COME SAN MICHELE E’ UN GUERRIERO CON LA SPADA?

LA VISIONE DEGLI ARCANGELI E DEL PARADISO AVUTA DALLA BEATA EMMERICH

La mistica descrive con dettaglio un viaggio straordinario che avrebbe compiuto con San Michele in una dimensione celeste Ha visto gli Arcangeli e il Paradiso in una delle sue più incredibili e dettagliate visioni. Perché della beata Caterina Emmerick ciò che colpisce, leggendo le sue testimonianze, è la lucidità nel raccontare ogni particolare di ciò che vedeva nelle sue estasi. Don Marcello Stanzione in “Antologia Angelica” (Ancora editrice)riporta le parole di Emmerick, durante questo lungo viaggio insieme all’Arcangelo Michele. «Volava sopra di me, mentre il cielo diveniva sempre più chiaro, di un blu tenue. Il sole e gli altri astri mi apparivano adesso come … Continua a leggere LA VISIONE DEGLI ARCANGELI E DEL PARADISO AVUTA DALLA BEATA EMMERICH

DOVE E’ APPARSO PER LA PRIMA VOLTA SAN MICHELE ARCANGELO

Nel V secolo sul Monte Gargano ci fu il primo di quattro episodi che vi documentiamo Le prime quattro apparizioni di San Michele Arcangelo, considerato il Principe degli Angeli. A documentarle è il volume “Angeli e diavoli in lotta” (Editrice Ancilla) a cura di Don Marcello Stanzione e Annalisa Colzi. La prima apparizione Verso la fine del V secolo, in Italia, un ricco contadino aveva perduto un suo toro, un bell’animale tutto bianco ch’egli considerava come preziosissimo. Era in un posto selvaggio chiamato il Monte Gargano, un promontorio sul mar Adriatico. La montagna era coperta da foreste dove facilmente si perdevano i greggi e … Continua a leggere DOVE E’ APPARSO PER LA PRIMA VOLTA SAN MICHELE ARCANGELO

AMIAMO IL CAPO DEGLI ANGELI : L’ARCANGELO MICHELE

Arcistratega, capo supremo delle milizie celesti, principe degli angeli, campione del Bene e simbolo delle lotta contro il Male nella quale si gioca tutta la nostra esistenza, guida delle anime nell’aldilà, entità dotata di poteri taumaturgici, patrono delle acque, abitatore dei luoghi alti e delle caverne: tutto questo è l’arcangelo Michele, il cui nome significa Chi come Dio? Fin dall’inizio dei tempi l’arcangelo Michele accompagna la storia dell’umanità: lo troviamo a guardia delle porte del paradiso quando Adamo ed Eva ne furono cacciati, sarà lui ad accompagnarci nel grande viaggio nel mondo ultraterreno e a suonare la tromba nel giorno del giudizio. … Continua a leggere AMIAMO IL CAPO DEGLI ANGELI : L’ARCANGELO MICHELE

L’ARCAGELO CUI FU AFFIDATA LA PROTEZIOE DEL SATUARIO DELLA MADONNA DI POMPEI

A lui ci si può rivolgere per l’intercessione di una grazia, recitando questa invocazione del beato Bartolo Longo Ad un arcangelo è stato affidato dal beato Bartolo Longo il santuario della Madonna del Rosario a Pompei. E quell’arcangelo è Michele. In “Gli angeli del beato Bartolo Longo” (edizioni Segno), Marcello Stanzione e Carmine Alvino spiegano il perché di questa scelta di Longo. Tutto inizia l’ 8 maggio 1883, giorno in cui fu benedetta la prima Campana della chiesa di Pompei. «Fu in quella giornata – scrive Bartolo Longo – che si udì la prima squilla del sacro bronzo che salutava Maria; e fu quella la prima volta che nell’ora … Continua a leggere L’ARCAGELO CUI FU AFFIDATA LA PROTEZIOE DEL SATUARIO DELLA MADONNA DI POMPEI

ECCO I PROFUMI CHE EMANANO GLI ANGELI

Dai gigli all’angelica: Fiori ed essenze che possono richiamare ad una vicinanza di Gabriele, Raffaele e altri spiriti celesti Gli angeli emanano profumi? Sappiamo riconoscere la loro presenza se si avverte una particolare fragranza? Al di là di ogni riferimento di tipo esoterico, testi biblici e ufficiali di personaggi che hanno fatto la storia della Chiesa Cattolica fanno riferimento più volte a profumi che si possono associare ad interventi angelici. Con l’angelologo Don Marcello Stanzione scopriamo quali sono. Gli odori percepiti da Santa Maria Francesca Suor Maria Francesca delle Cinque Piaghe, del III ordine francescano, era sempre ammalata e, nel 1789, l’arcangelo … Continua a leggere ECCO I PROFUMI CHE EMANANO GLI ANGELI