PERCHE’ NELLE APPARIZIONI DI LA SALETTE LA VERGINE MARIA PIANGEVA?

L’apparizione di Nostra Signora de La Salette ci sfida ad assumere una pratica spirituale spesso trascurata Il 19 settembre 1846, la Beata Vergine Maria sarebbe apparsa a due bambini nel piccolo villaggio francese di La Salette. Se nella maggior parte delle apparizioni la Madonna non ha mostrato grandi emozioni, a La Salette è stata vista piangere.Perché piangeva? In base ai resoconti dei bambini, uno dei motivi principali dietro il suo dolore era la mancanza dell’osservanza locale della domenica come giorno di riposo. Si dice che abbia detto ai bambini: Da quanto tempo soffro per voi! Poiché ho ricevuto la missione … Continua a leggere PERCHE’ NELLE APPARIZIONI DI LA SALETTE LA VERGINE MARIA PIANGEVA?

COME FA LA CHIESA A RICONOSCERE UN MIRACOLO COME QUELLO APPENA APPROVATO A KNOCK?

Una donna guarita dalla sclerosi multipla 30 anni fa è la destinataria del primo miracolo ufficiale del santuario irlandese La Chiesa locale presso il santuario delle apparizioni mariane a Knock, in Irlanda, ha riconosciuto il primo miracolo ufficiale associato al santuario.Una donna di nome Marion Carroll soffriva di sclerosi multipla fino a quando ha visitato il santuario nel 1989. È stata guarita mentre veniva benedetta con l’Eucaristia durante la benedizione. “Marion è stata liberata dalla malattia e dal suo impatto su di lei e sulla sua famiglia. È una guarigione per la quale attualmente non esiste spiegazione medica, è definitiva e sfida … Continua a leggere COME FA LA CHIESA A RICONOSCERE UN MIRACOLO COME QUELLO APPENA APPROVATO A KNOCK?

LE APPARIZIONI DI AMSTERDAM : STORIA DI UN INCONTRO SPECIALE TRA UNA VEGGENTE E MARIA

Le visioni di Ida Peedermann e le parole della Madonna hanno preannunciato l’odierno “caos” mondiale Molti ignorano il nome della “veggente delle apparizioni mariane di Amsterdam”. Al contrario, di lei sono note le visioni e conosciuti i messaggi dettati dalla Madonna definitasi “Signora di tutti i popoli”. Si tratta di una prolungata esperienza visionaria con grande ricchezza di comunicazioni: dal 1945 fino al 1959, con eventi sporadici anche in seguito. In realtà, la veggente “misteriosa” è una donna il cui nome si può facilmente rintracciare. E’ Ida Peederman, nata il 13 agosto del 1905 e defunta il 17 giugno 1996.La … Continua a leggere LE APPARIZIONI DI AMSTERDAM : STORIA DI UN INCONTRO SPECIALE TRA UNA VEGGENTE E MARIA

LE ALTRE APPARIZIONI IMPORTANTI DI SAN GABRIELE NELLA BIBBIA

L’arcangelo ha giocato un ruolo fondamentale sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento Clicca qui per aprire la galleria fotografica Per comunicare il suo piano salvifico all’umanità, Dio ha scelto degli angeli specifici perché fossero suoi messaggeri. In particolare, a San Gabriele sono stati affidati alcuni dei messaggi più importanti nel corso della storia. Scorrete la galleria fotografica per vedere in quali occasioni il suo nome viene menzionato specificamente, e le tradizioni generalmente accettate da molti santi. Galleria fotografica TRATTO DA https://it.aleteia.org/2019/03/26/apparizioni-importanti-di-san-gabriele-nella-bibbia/ Philip Kosloski | Mar 26, 2019 Continua a leggere LE ALTRE APPARIZIONI IMPORTANTI DI SAN GABRIELE NELLA BIBBIA

LA MADONNA CI HA LASCIATO UN’ALTRA IMMAGINE DI SE’ OLTRE A QUELLA DI GUADALPE?

Anche se la rappresentazione è molto piccola, i simboli sono idonei alla cultura del Venezuela del XVII secolo Un capo tribale venezuelano, scelto dalla Vergine per evangelizzare gli indiani Coromoto, ha finito per diventare un moderno Giona che ha cercato in tutti i modi di sfuggire alla sua missione ma alla fine l’ha realizzata. La Madonna gli apparve due volte, dicendogli di battezzarsi, e due volte egli oppose resistenza. Quando la Vergine gli apparve per la prima volta, nel 1651, il capo indiano iniziò a imparare la fede cristiana insieme ad altri membri della tribù, ma preoccupato del fatto che … Continua a leggere LA MADONNA CI HA LASCIATO UN’ALTRA IMMAGINE DI SE’ OLTRE A QUELLA DI GUADALPE?

FOTO STRAORDINARIE DI SANTA BERNADETTE E DELLA SUA BELLEZZA MIRACOLOSA

Rivelano una giovane donna affascinante, sia in vita che dopo la morte Santa Bernadette era una semplice contadina che nel 1858, ad appena 14 anni, sperimentò una visione miracolosa della Vergine Maria nel luogo che sarebbe diventato presto una meta di pellegrinaggio estremamente popolare vicino Lourdes, in Francia. Durante le visioni, la Beata Madre rivelò una fonte miracolosa la cui acqua continua a guarire la gente sia nel corpo che nell’anima. Quell’esperienza cambiò per sempre Bernadette, che in seguito cercò la tranquillità del convento per porre fine a qualsiasi attenzione speciale aveva ricevuto per via delle visioni. Condusse una vita … Continua a leggere FOTO STRAORDINARIE DI SANTA BERNADETTE E DELLA SUA BELLEZZA MIRACOLOSA

13 OTTOBRE 2017 , 100 ANNI DA FATIMA: BISOGNA ASPETTARSI QUALCOSA?

Pubblicato su  Aleteia  il 10 ottobre scorso di Giovanni Marcotullio |  Ricorre tra una manciata di giorni il centenario dell’ultima delle apparizioni di Fatima. Immancabili gli allarmismi, ma essi risultano non solo teologicamente devianti, bensì pure storicamente dubbi «Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: “Sono io” e “Il tempo è prossimo”; non seguiteli». Lc 21, 8   ra pochi giorni ricorrerà il centesimo anniversario dell’ultima apparizione a Fatima. 13 ottobre 1917: il giorno della rivelazione della “Madonna del Rosario”; giorno dell’invito alla conversione e a «non offendere più Dio, Nostro Signore, che è già molto offeso»; … Continua a leggere 13 OTTOBRE 2017 , 100 ANNI DA FATIMA: BISOGNA ASPETTARSI QUALCOSA?

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione, affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma: il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica, dove si … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

II CARDINALE J.RATZINGER SU MAGIA , OCCULTISMO ,YOGA

tratto da : Intervista a cura di Ignazio Artizzu tratta dalla rivista “Una voce grida…” n°9 – marzo 1999 Eminenza, cosa è la magia ? E’ l’uso di forze apparentemente misteriose per avere un dominio sulla realtà fisica e anche psicologica. Il tentativo, cioè, di strumentalizzare le potenze soprannaturali per il proprio uso. Con la magia si esce dal campo della razionalità e dell’utilizzo delle forze fisiche insegnate dalla scienza. Si cerca – e a volte anche si trova – un modo di impadronirsi della realtà con forze sconosciute. Può essere in molti casi una truffa, ma può anche darsi … Continua a leggere II CARDINALE J.RATZINGER SU MAGIA , OCCULTISMO ,YOGA