IL BELLO DELLA LITURGIA :La consegna delle chiavi, Gesù sancisce il primato di Pietro

Il tema della traditio clavium è ricorrente nella storia dell’arte. Lo raffigurò, tra gli altri, il Perugino, con uno splendido affresco nella Cappella Sistina. Gesù, in primo piano, porge le chiavi del Regno a Pietro. Che, umilmente, Gli s’inginocchia davanti. La postura del vicario di Cristo e la mano sul petto esprimono l’accettazione dell’arduo compito che gli viene affidato. Nasce, infatti, la Chiesa. “E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :La consegna delle chiavi, Gesù sancisce il primato di Pietro

COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

La santità di Pietro non consiste in una condotta perfetta, ma nell‘umiltà di fidarsi di Gesù e di seguirlo. Facciamo spazio a uno sguardo che ci liberi dalle nostre amare presunzioni. In quel tempo, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. Quando ebbe … Continua a leggere COME PIETRO , FFIDATI E LASCIA IL TIMONE DELLA TUA BARCA A GESU’

SE IL «DISCEPOLO AMATO» E’ GIOVANNI PERCHE’ GESU’ AFFIDA LA CHIESA A PIETRO?

Cosa sappiamo dai Vangeli del «discepolo prediletto» da Gesù? E perché non affidò a lui la futura Chiesa? Il Vangelo ci dice che Giovanni era il discepolo prediletto da Gesù, il più amato. Mi chiedevo: perché allora la guida della Chiesa viene affidata a Pietro? Michele Martini Risponde don Filippo Belli, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia Centrale. Abbiamo la testimonianza nel Vangelo di una speciale predilezione per uno dei suoi discepoli, quello che la voce narrante dello stesso Vangelo chiama più volte «il discepolo che Gesù amava». A riguardo occorre dire alcune cose. Innanzitutto il «discepolo amato» … Continua a leggere SE IL «DISCEPOLO AMATO» E’ GIOVANNI PERCHE’ GESU’ AFFIDA LA CHIESA A PIETRO?

QUANDO LE ORME DI GESU’ RIMASERO IMPRESSE NELLA PIETRA .

La chiesa romana di Santa Maria in Palmis (Domine Quo Vadis) Clicca qui per aprire la galleria fotografica “Signore, dove vai? (Domine, quo vadis?)” è quello che Pietro chiese a Gesù in un’apparizione, mentre fuggiva da Roma per paura delle persecuzioni di Nerone contro i cristiani. “Vado a Roma perché mi crocifiggano di nuovo (Eo Romam iterum crucifigi)”, rispose il Signore, e allora Pietro comprese che doveva tornare indietro per affrontare il martirio, che doveva essere crocifisso e glorificare con la sua morte Nostro Signore Gesù Cristo. Secondo gli Atti di Pietro, uno scritto apocrifo, tutto questo avvenne sulla Via … Continua a leggere QUANDO LE ORME DI GESU’ RIMASERO IMPRESSE NELLA PIETRA .

CHI ERA SIMONE DETTO PIETRO ?

Fra Germano Scaglioni, docente di Nuovo Testamento e vice preside del Seraphicum, racconta la storia e il ruolo che San Pietro ebbe nella fondazione della Chiesa cristiana Chi era il pescatore Simone detto Pietro?  Che ruolo ebbe nella fondazione della Chiesa cristiana ? Perché è ricordato come principe degli apostoli? Che cosa ci faceva a Roma? È stato lui il primo Papa? Queste ed altre domande ZENIT le ha rivolte a fra Germano Scaglioni, docente di Nuovo Testamento e vice preside della Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura” Seraphicum. *** Chi era Simone detto Pietro ? Secondo il Vangelo di Marco, egli è anzitutto … Continua a leggere CHI ERA SIMONE DETTO PIETRO ?