ANNUNCIAZIONE DI BOTTICELLI : UN INEFFABILE MISTERO

Il giovane pittore si trovò ad affrontare l’ineffabile mistero teologico dell’Incarnazione del Verbo, il cuore della storia della Salvezza. Ne lasciò una splendida immagine, dove umano e divino si incontrano nella semplicità del quotidiano, inserendo l’episodio in un’impostazione rigorosamente prospettica che accentua il realismo di quanto sta accadendo. «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». (Lc 1, 28) Lo Spedale di San Martino alla Scala di Firenze era stato voluto, all’inizio del Trecento, per accogliere infermi, pellegrini bisognosi e bambini abbandonati, i cosiddetti “gittatelli”, che in questo luogo sperimentavano una carità gratuita, posta sotto la confortante egida della bellezza. A … Continua a leggere ANNUNCIAZIONE DI BOTTICELLI : UN INEFFABILE MISTERO

LA FESTA LITURGICA: Annunciazione, quel Sì che restaura la storia

  l sì della Vergine cambia tutto. Non solo cambia la Storia, ma per così dire “restaura” la Storia che era stata compromessa con il peccato originale di Adamo ed Eva. Ogni 25 marzo ricorre la bella solennità dell’Annunciazione. Questa data non è convenzionale, ma al pari di quella del Natale, è una data storica. Infatti, recenti studi hanno accertato i turni al tempio di Gerusalemme da parte delle classi sacerdotali. Ebbene, la classe a cui apparteneva Zaccaria, il marito di Elisabetta, aveva il turno a fine settembre. Sapendo che, come ci narra il Vangelo, proprio in quel periodo l’angelo … Continua a leggere LA FESTA LITURGICA: Annunciazione, quel Sì che restaura la storia

MARIA , LA PRESCELTA DA DIO, NELL’ANNUNCIAZIONE DI CRIVELLI

    Nel dipinto noto come “Annunciazione con Sant’Emidio”, datato 1486, Crivelli intreccia il racconto sacro con la storia di Ascoli, a cui da poco lo Stato Pontificio aveva concesso autonomia amministrativa. L’arcangelo Gabriele chiarisce, con un semplice gesto della mano destra, da chi è inviato. E la Vergine, colta di sorpresa, è raffigurata in una stanza che è un tripudio di simboli: dalla candela accesa, segno della sua fede, alla bottiglia di vetro, immagine della sua purezza «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc 1, 28) Di Carlo Crivelli sappiamo poco. Originario di Venezia, vi nacque … Continua a leggere MARIA , LA PRESCELTA DA DIO, NELL’ANNUNCIAZIONE DI CRIVELLI

“NON TEMERE ”, MARIA SI FIDA E DICE : “ECCOMI”. E TU?

Capiterà che la Grazia riserverà un po’ del Suo aiuto anche a noi, e faremo e vivremo cose che non potevamo nemmeno immaginarci. Serve però un “Eccomi”, come quello di Maria. Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: «Non … Continua a leggere “NON TEMERE ”, MARIA SI FIDA E DICE : “ECCOMI”. E TU?

COSA SIGNIFICA IL TERMINE “ANNUNCIAZIONE”

Il nome della solennità del 25 marzo è pieno di significato spirituale Nella Chiesa cattolica, il 25 marzo si festeggia la solennità nota come “Annunciazione del Signore”. Cosa significa? Il termine “Annunciazione” deriva dal modo in cui la Chiesa nomina questo giorno festivo in latino (Annuntiationem Beatae Mariae Virginis). La parola annuntiationem ha la sua radice nel verbo latino annuntiare, annunciare. La parola si riferisce all’“annuncio” dell’incarnazione del Signore alla Beata Vergine Maria, come narrato nel Vangelo di Luca: “L’angelo, entrato da lei, disse: «Ti saluto, o favorita dalla grazia; il Signore è con te». Ella fu turbata a queste parole, e si … Continua a leggere COSA SIGNIFICA IL TERMINE “ANNUNCIAZIONE”