QUAL E’ IL SIGNIFICATO PIU’ PROFONDO DELLA PARABOLA DEGLI “ULTIMI POSTI”?

La chiave è la natura della cena dello Shabbat Sono sicuro che l’umiltà sia sopravvalutata, perché buona parte di essa è contraddittoria. È soprattutto per questo, sospetto, che la Bibbia disprezza l’orgoglio, un obiettivo più a portata di mano. Spesso quando emerge l’umiltà, come in Luca 14, 7-11, appare come mero gesto politico. Oggi la definiremmo “virtue signaling”.Gesù assiste a uno Shabbat. È la cena del venerdì sera che segna l’inizio dell’osservanza dello Shabbat. Ci sono preghiera, pane benedetto e vino, e gratitudine nei confronti di Lui “che nutre il mondo intero in bontà, con grazia, gentilezza e compassione”. In … Continua a leggere QUAL E’ IL SIGNIFICATO PIU’ PROFONDO DELLA PARABOLA DEGLI “ULTIMI POSTI”?

CINQUANT’ANNI FA L’ANGELUS DI PAOLO VI PER LA MISSIONE DELL’UOMO SULLA LUNA

Il 21 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong diventava il primo uomo a camminare sulla luna. Negli Angelus del 13 e del 20 luglio, Paolo VI parla dell’impresa ormai prossima, esaltando lo storico traguardo ma senza dimenticare i drammi che continuano a sconvolgere la terra Cinquant’anni fa, il 13 luglio 1969, Paolo VI dedicava l’Angelus domenicale alla missione degli astronauti americani sulla luna. Partiti il 16 luglio con l’Apollo 11 dal Kennedy Space Center, la navicella spaziale effettua l’allunaggio dopo quasi 5 giorni di viaggio: Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla luna. In Italia erano le 4.57 del … Continua a leggere CINQUANT’ANNI FA L’ANGELUS DI PAOLO VI PER LA MISSIONE DELL’UOMO SULLA LUNA